Genitori di atleti: istruzioni per l’uso (maneggiare con cura)! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Genitori di atleti: istruzioni per l’uso (maneggiare con cura)! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Genitori di atleti: istruzioni per l’uso (maneggiare con cura)!

Da Maurizio Mondoni 24/08/2022

A settembre riparte l'attività sportiva. La regola-madre è sempre la stessa: essere coinvolti ma non troppo!

Il coinvolgimento dei genitori nell’attività sportiva dei propri figli è assolutamente necessario, non solo perché la loro presenza permette la realizzazione di una serie di cose pratiche, ma soprattutto perché solo la presenza continua di un genitore coinvolto rende possibile che l’esperienza sportiva dei figli sia metabolizzata in modo positivo e si trasformi in una crescita interna e in una motivazione intrinseca.
Tuttavia un sano coinvolgimento nell’attività dei figlio è molto diverso da un sovra-coinvolgimento.
Un genitore troppo coinvolto è un genitore che sovrappone sè stesso, i suoi desideri e le sue aspettative a quelle dei figli e di conseguenza le vicissitudini sportive dei figli sono vissute come direttamente personali:
– se il figlio vince il genitore vive la situazione come se avesse vinto,  se il figlio perde, il genitore ha perso: è un misto di narcisismo e di   egoismo!
In questi casi, purtroppo, i genitori hanno bisogno delle vittorie dei loro figli per sentirsi “qualcuno” e per sentirsi importanti: tutto è finalizzato a questo bisogno personale!
Un genitore troppo coinvolto:
– è incapace di lasciare ai figli il tempo necessario per effettuare dei progressi nella loro disciplina sportiva;
– dimostra un’impazienza e delle pretese che non tengono conto dei dati della realtà;
– non riesce a permettere che i figli prendano delle decisioni autonome riguardo lo sport;
– si sofferma a parlare a parlare con gli Istruttori e gli Allenatori, di tattica e di metodologia dell’allenamento;
– compete con l’Istruttore o con l’Allenatore del proprio figlio.
Nel coinvolgimento sano, la partecipazione del genitore è al servizio della crescita interna dei propri figli.
In questo tipo di coinvolgimento il genitore soffre le sconfitte dei figli e gioisce per le loro vittorie e in questi casi la sofferenza e la gioia sono empatiche, cioè si provano gli stessi sentimenti delle persone a cui vogliamo bene, perchè partecipiamo alle loro emozioni e perché sappiamo metterci nei loro panni.
Io sto con i genitori che hanno un coinvolgimento emotivo sano.
Tags: Genitori di atleti: istruzioni per l'uso (maneggiare con cura)!

Condivisione...

Articolo precedente
Nuoto e Atletica, una doppia indigestione con qualche distinguo decisivo
Articolo successivo
Kim Clijsters è il nuovo volto di Warner Bros-Discovery per l’ultimo Slam dell’anno da New York

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Mosca-San Pietroburgo: il trasferimento di Alexandra Trusova sembra quello di un… calciatore!
  • Canoa e Aeroclub: i presidenti non volano
  • Ma cos’è l’effetto “Dunning-Kruger” nello sport?
  • Lo sport è divertimento, è scelta, non è mai una gabbia…
  • Attenti a Elena: batte forte, batte tutte
  • Nick Kyrgios, il bullo che può ancora diventare campione

Ultimi articoli

  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi