Decision making e problem solving… Sembra facile! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Decision making e problem solving… Sembra facile! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Decision making e problem solving… Sembra facile!

Da Maurizio Mondoni 03/05/2020

Le due espressioni vengono spesso fraintese e addirittura utilizzate come sinonimi, ma c'è una bella differenza...

In un’intervista “qualcuno” ha parlato di DECISION MAKING e di PROBLEM SOLVING, indicando che sono sinonimi e si identificano nella capacità di decidere, ……. ma non è proprio così!

Esiste una grande differenza tra problem-solving e decision making. Capita spesso che problem solving e decision making siano utilizzati come sinonimi, dobbiamo invece considerare che sono abilità differenti.

Come dobbiamo intendere esattamente le due espressioni?

Il problem solving è la capacità di identificare un problema e di individuare delle possibili soluzioni.

Il decision making è la capacità di scegliere la soluzione da prendere.

Quindi il decision making è uno step successivo al problem solving. Di fronte a un problema l’atteggiamento del problem solving significa innanzitutto riuscire a identificarlo e poi reagire per cercare risposte. L’atteggiamento del decision making decide la migliore possibile tra la serie di opzioni e alternative che si profilano come risolutive. Il decision making opera una vera selezione, è una presa di decisione definitiva, presuppone il problem solving, ma anche una forte capacità di gestione emotiva.

Cosa succede nel gioco dei bambini?

Giocare è divertente, stimola la creatività, la capacità di risolvere problemi, le abilità logiche e grazie alle tecniche di neuroimaging tutte queste cose le possiamo anche vedere. Osservando l’attività del cervello del bambino durante il gioco, possiamo registrare quali aree sono coinvolte e finalmente siamo in grado di dire che giocare fa bene alla salute dell’organo più affascinante del nostro corpo.

Dal punto di vista scientifico che attività svolgono le endorfine, l’acetilcolina, la serotonina, la dopamina nel gioco dei bambini? Cosa c’entrano nel Decision making?

Le endorfine sono neurotrasmettitori (endo: prodotte naturalmente dal nostro organismo in risposta a determinati stimoli) e svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere un adeguato equilibrio psicologico e fisico; da esse dipende l’umore e hanno la capacità di regalari piacere, felicità e gratificazione.

Il cervello utilizza la serotonina come un messaggero chimico per inviare messaggi tra le cellule cerebrali. Il cervello utilizza la serotonina per regolare l’umore, le emozioni, la felicità, etc.

L’acetilcolina svolge un ruolo molto importante nelle manifestazioni comportamentali, nei processi cognitivi e soprattutto nella gestione delle emozioni.

La dopamina, è il principale neurotrasmettitore del cervello emozionale e svolge un ruolo importante nella regolazione di comportamenti quali l’avere successo nella competizione, il fuggire da un pericolo, etc.. I bambini che sono posti in ambienti nuovi tendono ad esplorarli e a non giocare e a livello neurale, di conseguenza si assiste ad un aumento della dopamina che aumenta i comportamenti esploratori ma diminuisce le attività di gioco.

Tags: Decision making e problem solving... Sembra facile!, maurizio mondoni

Condivisione...

Articolo precedente
Baggio, “Divino” per sempre: il suo fanclub in Cina regala 23 mila mascherine all’Italia!
Articolo successivo
“Nel grande stadio dell’aldilà Mazzola passa a Gabetto”… il Grande Torino di Indro Montanelli

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Stadio dei Marmi, la vita comincia a novant’anni
  • La difficoltà del tennis della normalità senza super eroi, senza i Fab Four…
  • Donna guardalinee, più facile fare l’arbitro
  • Nel nome del padre, del cricket e del Corano. Storia di Usman Qadir, figlio del mitico Abdul
  • Pechino 2008-2022: quant’è diventato difficile arrivare al Nido di uccello olimpico!
  • Quando vince il Peter Pan della bicicletta, vincono proprio tutti…

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi