24 novembre 1940: nasce Giacomo Bulgarelli, l’anima del Bologna |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
24 novembre 1940: nasce Giacomo Bulgarelli, l’anima del Bologna |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

24 novembre 1940: nasce Giacomo Bulgarelli, l’anima del Bologna

Da Luca Marianantoni 24/11/2018

Nasce a Portonovo di Medicina, provincia di Bologna, Giacomo Bulgarelli il cui nome rappresenta il Bologna come Mazzola è sinonimo di Inter e Rivera di Milan. Sono queste le tre bandiere più autorevoli nella serie A degli anni Sessanta e Settanta. Diciassette stagioni consecutive hanno fatto di Bulgarelli il giocatore con più presenze nella storia calcistica del Bologna. Centrocampista attento e dai piedi buoni, deve molto a Fulvio Bernardini che fin dalle prime stagioni al Bologna lo trasforma da mediano in mezzala trequartista valorizzando al massimo il suo spiccato senso tattico e la sua grande personalità.

Nel club rossoblù tocca l’apice della carriera vincendo lo spareggio-scudetto del 1964 contro l’Inter di Herrera e due Coppe Italia. Con la Nazionale è, dopo Pandolfini, il secondo calciatore che esordisce in una gara valevole per le fasi finali di un Mondiale segnando una rete. Se nel 1950 Egisto Pandolfini lo aveva preceduto segnando una rete contro il Paraguay, Bulgarelli lo supera segnando addirittura una doppietta alla Svizzera nel 1962.

Nel 1966 gioca tutte le tre gare in Inghilterra ed è anche capitano nella sfortunata partita contro la Corea del Nord.Fabbri stravede per lui e il Ct della Nazionale lo manda in campo nonostante un ginocchio malandato. Alla vigilia dei Mondiali messicani del 1970 Bulgarelli è uno dei 22 papabili, ma alla fine Valcareggi gli preferisce De Sisti. Abbandonata la Nazionale (29 gare e 7 reti) gioca con il Bologna fino alla soglia dei 35 anni trasformandosi, sul finire di carriera, in un libero a tutto campo.

Torna poi al Bologna in veste dirigenziale, come consigliere e successivamente come direttore generale, ma senza quella fortuna che l’aveva contraddistinto da calciatore. Apprezzato opinionista in Rai, Mediaset e Telemontecarlo, è scomparso il 12 febbraio 2009 a soli 68 anni.  

 

Tags: #24novembre, #accaddeoggi, #Giacomo Bulgarelli, #nascita, calcio

Condivisione...

Articolo precedente
Irlanda-All Blacks: quando il campo batte l’algoritmo….
Articolo successivo
La vita è come il tennis: dipende tutto dal tempo

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 30 ottobre 1960, nasce Diego Armando Maradona
  • Onore a Massimo Della Pergola: l’uomo senza troppa fortuna che inventò l’1-X-2 e il fortunato Totocalcio
  • 27 dicembre 1954, nasce Novella Calligaris
  • 25 Novembre 1892, De Coubertin pensa ai Giochi
  • 20 gennaio 1983 – Muore Garrincha, eroe nel Brasile di Pelé
  • 23 Marzo 1994, Wayne Gretsky entra nella leggenda

1 Commenti

  1. 24 novembre 1940: nasce Giacomo Bulgarelli, l’anima del Bologna - Gli Eroi del Calcio
    24/11/2018 at 13:37

    […] Vai all’articolo originale […]

I commenti sono chiusi.

Ultimi articoli

  • WorldSBK, intervista ad Andrea Locatelli: “Felice in Yamaha, proverò a diventare campione del mondo”
  • La Roma di Mourinho sembra lo spot della pesca dell’Esselunga
  • Il terzo tempo, sacro come la tradizione e spontaneo come… un cartone animato!
  • Rybakina, quella fuga da Tokyo nasconde un malessere profondo. E una doppia polemica
  • Sakkari, macché tragedia: sulla scia di Gauff risorge grazie alle critiche…
  • ATP Chengdu: Musetti, il talento non basta

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi