31 luglio 1954, Lacedelli e Compagnoni sul K2 |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
31 luglio 1954, Lacedelli e Compagnoni sul K2 |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

31 luglio 1954, Lacedelli e Compagnoni sul K2

Da Luca Marianantoni 30/07/2018

Alle ore 18 italiane, Lino Lacedelli e Achille Compagnoni conquistano il K2: 8611 metri, la seconda vetta più alta del mondo dopo l’Everest. A capo della spedizione, la cui notizia arriva in Italia solo 3 giorni dopo, c’è Ardito Desio.

La via seguita per l’ascesa è il temibile “Sperone Abruzzi”; un contribuito fondamentale all’impresa viene anche da Walter Bonatti e da Amir Mahdi che, rischiando di morire per un forzato bivacco notturno a oltre 8000 metri di quota, trasportano a Campagnoni e Lacedelli le bombole d’ossigeno utili alla sopravvivenza e dunque al compimento stesso della missione.

Achille Compagnoni, valtellinese, è nato a Santa Caterina Valfurva il 26 settembre 1914, ma si trasferisce a Breuil alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Guida alpina, eccellente fondista, si è distinto soprattutto come scalatore, raggiungendo la vetta del Cervino per 64 volte tra il ’46 e il ’52, ben 18 (5 in una settimana) nel 1950. Nella scalata al K2 riporta un principio di congelamento alla mano che ne frena l’ulteriore attività in montagna.

Compagnoni è morto ad Aosta il 13 maggio 2009.

Lino Lacedelli è nato a Cortina d’Ampezzo il 4 dicembre 1925. Diviene ben presto uno dei famosi “scoiattoli”. Autore di numerose “prime”, spesso in compagnia di Bibi Ghedina: questi smette presto, ma scala di notte il campanile di Cortina quando arriva la notizia della conquista del K2. Pur essendo un “dolomitico”, Lacedelli si è trovato a suo agio anche sulle Alpi Occidentali. Anche Lacedelli è stato curato al ritorno per un principio di congelamento alla mano. Muore a Cortina il 20 novembre 2009.

Ardito Desio, capospedizione, è nato a Palmanova (Udine), il 18 aprile 1897. Fondatore nel 1927 all’Università di Milano dell’Istituto di Geologia, lo ha diretto fino al 1972, studiando a lungo il sottosuolo della Libia. Ha organizzato e diretto una quindicina di spedizioni scientifiche, progettando poi un laboratorio d’alta quota.

Cavaliere di Gran Croce, è morto a Roma il 12 dicembre 2001.

Condivisione...

Articolo precedente
“I PROMISE”, la vittoria più bella del Prescelto: una scuola per aiutare i piccoli LeBron a diventare… LeBron!
Articolo successivo
L’Ego di Vettel, il talento di Hamilton e la direzione sportiva di… Whiting: tre tasti delicati per la Ferrari! 

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 7 marzo 1960, nasce Ivan Lendl, il robot del tennis anni ’80
  • 17 gennaio 1942 – Nasce Muhammad Ali, il più grande di tutti
  • 20 marzo 1990. I Lakers ritirano la maglia n° 33
  • 8 febbraio 1925, nasce Raimondo d’Inzeo e la leggenda dell’ippica italiana
  • 4 novembre 1984, l’anno d’oro di SuperMac
  • 26 marzo 1927, nasce la Mille Miglia

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi