Intervista a Donovan Džavoronok: “Il volley è nel mio Dna” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Intervista a Donovan Džavoronok: “Il volley è nel mio Dna” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La testimonianza

Intervista a Donovan Džavoronok: “Il volley è nel mio Dna”

Da Cristina Marinoni 25/01/2019

La famiglia di pallavolisti (fratello incluso), il temperamento vivace, l'esperienza a Monza: la stella ceca della Superlega si racconta.

Tra pallavolo e beach volley, i genitori di Donovan Džavoronok sono stati due fuoriclasse: naturale che il figlio seguisse le loro orme sotto rete. Nato nel 1997, il martello ceco si è guadagnato un posto in Nazionale a 18 anni e il suo talento cristallino gli ha spalancato le porte della Superlega: anche grazie a lui, la Vero Volley Monza ha conquistato i quarti di finale della Cev Challenge Cup e della Coppa Italia. “L’Italia è un Paese splendido e ormai mi sento a casa; non avrei potuto sognare di meglio, come prima esperienza all’estero” dice il numero 4 del team brianzolo.

Ti sei trasferito qui quando che eri ancora un teenager: com’è la vita lontano dagli affetti? 

“Ormai sono abituato: dopo l’esordio con il Brno nella Serie A ceca, a 15 anni, ho cambiato città di continuo. Questa a Monza, però, è la terza stagione e spero di fermarmi a lungo. Chissà che un giorno non mi raggiunga il mio fratellino Matyáš. Fratellino, si fa per dire”.

Perché?
 
“È alto 2 metri. Gioca nel campionato in Repubblica Ceca e con me in Nazionale, per ora non come titolare: ha solo 17 anni ed è già un palleggiatore fortissimo. Sarebbe un ottimo acquisto, non ho dubbi: insieme formeremmo una coppia fantastica”.

                                                                    In pratica siete cresciuti tutti e due a pane e pallone.

“Sì, abbiamo la pallavolo nel Dna; nostro nonno (Marek Pakosta, ndr) è anche presidente della Federazione ceca. Io ho cominciato a paleggiare a 4 anni e già da bambino non mi perdevo una partita di mio padre Milan, campione di volley e beach volley. Lavrei seguito ovunque, se avessi potuto, e sognavo di diventare come lui”.

Infatti ricopri il suo stesso ruolo: cos’hai ereditato da papà?

“Quasi tutto, anche nel carattere: siamo entrambi due teste calde. Peccato non abbia il suo bagher: lui era un ricevitore eccezionale, al contrario di me. Ancora oggi mi critica spesso e ha ragione: è un fondamentale in cui devo migliorare tanto”.

In cosa somigli a tua madre, invece?

“Nel salto: sono bravo quasi quanto lei. Per quanto riguarda l’indole, mamma (Kateřina Pakostová, vincitrice di una medaglia agli Europei Juniores, ndr) è molto tranquilla: quando sono sotto pressione, cerco di imitarla, ma purtroppo riesco di rado (sorride, ndr)”.

La prima lezione di pallavolo che i tuoi genitori ti hanno insegnato?

“Tecnica a parte, una che vale anche nella vita: ascoltare sempre me stesso. Non significa seguire l’istinto, che a volte sbaglia, ma ponderare ogni scelta e decidere di conseguenza, valutando pro e contro. Sono cocciuto e so quello che voglio, per questo ho accettato subito l’offerta di Monza con entusiasmo: sapevo che sarebbe stata un’avventura nuova che mi avrebbe fatto crescere come atleta e come uomo”.

Una cosa in particolare che ami dell’Italia?

“Se devo dirne una tra le tante, il cibo. Finalmente ho assaggiato le vere lasagne e ho imparato a cucinarle. Non sono eccezionali, ma nemmeno terribili come quelle che mangiavo in Repubblica Ceca”.

Un’ultima curiosità: Donovan è un nome inglese. Come mai ti chiami così?

 “In onore di Donovan Bailey, lo sprinter che alle Olimpiadi di Atlanta vinse l’oro e stabilì il record mondiale nei 100 mt. L’estate prima che nascessi io”.

 

*Credito foto: Ufficio stampa Vero Volley

Tags: #Džavoronok, Pallavolo

Condivisione...

Articolo precedente
Serena, quel 24° Slam tabù… Poteva già aver agganciato la storia!
Articolo successivo
Chi è il pifferaio magico che trascina continuamente gli aspiranti tennisti italiani in Florida….

Nota sull’autore: Cristina Marinoni

Giornalista professionista, è laureata in Lingue e letterature straniere moderne e si divide felicemente tra sport e musica (con qualche incursione nella moda, dove tutto è cominciato). Le interviste, che esplorano le persone dietro ai personaggi, sono il suo pane quotidiano.

Post correlati

  • Nick Bollettieri risponde ai nostri lettori: “Karen Khachanov è il giovane che più mi ha impressionato”
  • Comaneci: “Noi romeni siamo così, vinciamo ogni 40-50 anni”. Tiriac: “Simona è emotiva, ma si merita il n. 1”
  • Quanto pesa un coach? Il 4-5% del risultato, il resto lo fa solo il giocatore, da Federer a Djokovic!
  • Pellegrini, fu vera impresa? Il nuoto a Tokyo fa scintille
  • Da “mens sana in corpore sano” a “muovi il tuo corpo e allarga la tua mente”: ecco il mio Festival dei giovani
  • Il match fantasma. L’ America sognava Tyson vs Foreman. Intrighi e misteri vissuti a bordo ring

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi