“Ringhio”: umanità alla Rocco, dalla beneficenza ai molluschi, al… fratellino Cutrone! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
“Ringhio”: umanità alla Rocco, dalla beneficenza ai molluschi, al… fratellino Cutrone! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

“Ringhio”: umanità alla Rocco, dalla beneficenza ai molluschi, al… fratellino Cutrone!

Da Enrico Maida 26/02/2018

Ha ragione il mio amico Mario Sconcerti quando, a proposito di Gattuso, rievoca l’umanità molto particolare di Nereo Rocco. Il salto generazionale è audace: sono convinto che ai ragazzi di oggi il nome del “Paron” che guidò il Milan ai tempi di Rivera, dica ben poco. Ma per chi ha una certa età e giocava con le figurine Panini, Rocco è stato un maestro di vita oltre che un apprezzabilissimo stratega della panchina. Gattuso invita i suoi ragazzi a fare l’amore, una cosa che avrebbe potuto dire anche il vecchio Nereo, aggiungendo semmai l’invito ad alzare i calici. Ma Gattuso, detto Ringhio e non c’è bisogno di spiegare perché, ha anche accumulato una dose robusta di buon senso, quello che ci voleva per navigare nelle acque agitate del Milan post-berlusconiano. Lui che aveva guidato il Pisa dove lo stipendio era poco più di un optional, è stato altrettanto bravo a superare le diffidenze e soprattutto le assenze di una proprietà tuttora misteriosa e chisà‡ quanto affidabile.
Il Milan, che era una accozzaglia di “vorrei ma non posso”, è stato rimesso in piedi con l’aiuto di qualche schiaffone e adesso si trova nuovamente a sognare dopo avere impartito una lezione di calcio alla Roma, maltrattata all’Olimpico. I giocatori che non lo conoscevano si sono consegnati a questo stravagante personaggio che nella vita di occupa anche di molluschi e che dedica somme non indifferenti alla beneficenza preoccupandosi dei ragazzi che non hanno avuto la sua fortuna. Cutrone è il simbolo della sua saggezza: ci voleva coraggio per puntare su un ragazzo sconosciuto che adesso lo considera un fratello maggiore.
State calmi se potete, dice adesso Ringhio: è proprio vero che si nasce incendiari e si muore pompieri.

Enrico Maida

 

Tags: “Ringhio”: umanità alla Rocco, al… fratellino Cutrone!, calcio, dalla beneficenza ai molluschi, enrico maida

Condivisione...

Articolo precedente
26 febbraio 2006, cala il sipario sui Giochi Olimpici di Torino
Articolo successivo
27 febbraio 1988, Alberto Tomba irrompe a Sanremo

Nota sull’autore: Enrico Maida

Avrebbe voluto fare il montatore cinematografico ma incappò nell'unico film sbagliato del grande Pietro Germi. Ripiegò quindi sul giornalismo: inviato del Giornale di Montanelli, caporedattore della Gazzetta dello Sport, vicedirettore del Corriere dello Sport e, per finire, responsabile dello sport del Messaggero. Attualmente giocatore di bridge

Post correlati

  • Ciao, Vialli. Campione atleta e uomo. Dal destino così vicino a Mihajlovic
  • Grazie, divorzio: la serie B non è più di classe B
  • Necco, Valenti & C: quel 90° minuto… Come eravamo!
  • Karius, forever pippa? Oppure diventerà una star? 
  • Moratti, Berlusconi, Sensi e ora Della valle: il calcio cambia padrone
  • La Juve, Nedvedev,Nicchi e per fortuna … Ziliani!

Ultimi articoli

  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi