27 marzo 1953, nasce Annemarie Moser Proll, la signora della velocità |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
27 marzo 1953, nasce Annemarie Moser Proll, la signora della velocità |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

27 marzo 1953, nasce Annemarie Moser Proll, la signora della velocità

Da Luca Marianantoni 27/03/2019

Nasce a Kleinarl, in Austria, Annemarie Moser Proll, l’unica – uomini compresi – ad aver dominato per 6 volte la classifica finale della Coppa del Mondo di sci alpino (dal 1971 al 1975 e poi nel 1979).

È anche l’atleta ad aver ottenuto il maggior numero di successi in coppa: 62 gare di cui 36 discese libere, 16 slalom giganti, 7 combinate e 3 slalom speciali.

Domina la discesa libera come nessun’altra: 11 successi consecutivi dal dicembre del 1972 al gennaio del 1974. Questo strapotere incontrastato le regala 7 coppe di discesa (dal 1971 al 1975, poi nel 1978 e nel 1979), alle quali si aggiungono anche 3 coppe di gigante (1971, 1972 e 1975).

Alle Olimpiadi debutta a 18 anni, a Sapporo 1972. È già convinta di essere la migliore, ma si dovrà accontentare, si fa per dire, di due medaglie d’argento in discesa e slalom gigante, sempre alle spalle della svizzera Maria Teresa Nadig. Per l’orgogliosa austriaca è uno smacco; è talmente nervosa e arrabbiata che rinuncia alla conferenza stampa, lasciando di stucco soprattutto i suoi connazionali.

Nel 1975 sposa il commerciante di sci Herbert Moser e la malattia del padre le fa saltare la stagione che porta alle Olimpiadi di Innsbruck. Torna alle gare nel 1978 rivincendo la Coppa del Mondo e conquistando il titolo mondiale a Garmisch-Partenkirchen in discesa libera e combinata (oltre al bronzo in gigante). Sono medaglie iridate che vanno ad aggiungersi all’oro in combinata di Sapporo 1972, all’oro in discesa a Saint Moritz1974 e al bronzo in discesa in Val Gardena 1970.

L’ultima competizione cui partecipa sono i Giochi Olimpici di Lake Placid nel 1980. La mancanza della laurea a Olimpia è un’onta da cancellare, ora o mai più. Ma quando si presenta al cancelletto di partenza della discesa di Lake Placid, la determinazione è alle stelle. Scende giù disegnando traiettorie inimmaginabili a velocità folle. La medaglia d’oro è sua.

Tags: #27marzo, #accaddeoggi, #AnnemarieMoserProll

Condivisione...

Articolo precedente
Volley, Trento trionfa in Coppa Cev: battuto il Galatasaray
Articolo successivo
Donna guardalinee, più facile fare l’arbitro

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 5 gennaio 1917 – Nasce Adolfo Consolini, il gigante buono
  • 6 dicembre 1959, l’inaugurazione del San Paolo di Napoli
  • 5 febbraio 1948 – Nino Bibbia entra nella leggenda di Olimpia
  • 28 dicembre 1905, nasce Fulvio Bernardini
  • 23 novembre 1934, nasce Lew Hoad
  • 21 Marzo 1961, nasce Lothar Matthaus

Ultimi articoli

  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi