Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma

Da Sport Senators 28/01/2023

In Svezia è tutto pronto per la finale dei ventottesimi mondiali di handball.
La partita, che si preannuncia come una delle finali più competitive e attese della storia della disciplina, avrà come protagoniste le prestigiosissime Francia e Danimarca, entrambe pronte a scrivere la storia.

Foto della Tele2Arena di Stoccolma della nostra inviata Marta Magni

La Francia è in cerca del settimo titolo, mentre la Danimarca della terza vittoria consecutiva di un mondiale. La Tele2Arena di Stoccolma, palcoscenico della competizione, ha già registrato il sold out per l’incontro fissato per domenica 29 gennaio ore 21 locali.

Il francese Fabregas, miglior difensore dei mondiali – Foto Magni

Si tratta del secondo scontro tra le due nazioni in una finale mondiale: l’incontro precedente è stato nel 2011 e casualità proprio in Svezia. In quell’epocale partita, finita addirittura dopo un tempo supplementare, la spuntò la Francia 37:35.

Della formazione di allora, nelle file francesi è rimasto un solo giocatore, il terzino Nikola Karabatic, punta di diamante dei Les Experts considerato il miglior giocatore della storia della pallamano. Purtroppo il 13 francese è alle prese con un fastidioso infortunio che lo ha costretto in panchina sia nella semifinale contro la Svezia che in alcuni incontri precedenti. Chissà che questo però lo tenga fermo in panchina alla possibilità di essere il secondo giocatore della storia con 5 titoli mondiali nel proprio palmares (secondo solo al connazionale Omeyer).

Mikkel Hansen al rigore -Foto Magni

Nelle file della Danimarca, invece, ne sono rimasti ben quattro, della formazione del 2011: si parla del talismano danese Mikkel Hansen, terzino così come Rasmus Lauge Schmidt, del portiere Niklas Landin e dell’ala destra Hans Lindberg.

Il portiere danese Landin – Foto Magni

Per questa gara la Danimarca può fare affidamento sia su questi quattro pilastri (solo Landin ha avuto una percentuale in porta del 53% nel primo tempo contro la Spagna) che sulla grinta di Mathias Gildsen, che sta cercando le ultime reti per essere nominato miglior marcatore dei mondiali 2023 (finora 51 gol a segno per lui).

Gidsel in volo – Foto Magni

La Francia ha dalla sua Ludovic Fabregas, miglior difensore assoluto della competizione (per ora secondo solo all’egiziano Elmasry, ma il record di palle rubate è già suo) e gli eccellenti portieri Gerard (32% di successo in porta in tutta la durata del mondiale finora) e Desbonnet (secondo miglior portiere della manifestazione). Per non parlare di Dika Mem: l’ala sinistra di 25 anni dalle prestazioni sbalorditive pronto a portare la Francia alla vittoria.

Il portiere Vincent Gerard – Foto Magni

Tripletta consecutiva danese o settimo titolo francese? I mondiali di Polonia/Svezia 2023 hanno già tutto in regola per essere un tassello importante della storia della pallamano.

Condivisione...

Articolo precedente
In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
Articolo successivo
Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Come superare il “periodo nero” nello sport
  • Nel nome del padre, del cricket e del Corano. Storia di Usman Qadir, figlio del mitico Abdul
  • Riecco il 6 nazioni che ci ha allontanato invece di avvicinarci
  • La laurea non ti “qualifica” come insegnante capace di insegnare
  • Ricci Bitti: restituire allo sport il suo futuro
  • I maestri con accento texano delle finali WTC

Ultimi articoli

  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione
  • La storia si inchina alla Shiffrin che supera Stenmark!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi