Laver Cup: Europa troppo forte, il protagonista è… Federer! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Laver Cup: Europa troppo forte, il protagonista è… Federer! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Laver Cup: Europa troppo forte, il protagonista è… Federer!

Da Luigi Gatto 28/09/2021

Lo strapotere dei giocatori continentali nel super-torneo a inviti di Boston riflette la classifica mondiale con tutti i primi dieci del mondo europei. Il grande assente cattura la massima attenzione: quando tornerà?

Ancora Europa, ancora strapotere del tennis continentale alla Laver Cup, giunta alla sua quarta edizione. A Boston, Stati Uniti, il punteggio finale è a dir poco eloquente: 14 a 1, con il Team Mondo vittorioso soltanto in un incontro di doppio nella giornata di sabato. Non ci si aspettava una tale mattanza, soprattutto considerando le assenze illustri nella squadra europea visto che per la prima volta nessuno tra Federer, Nadal e Djokovic era in gara. E’ stata l’edizione meno appassionante e avvincente. Ha deluso tanto Nick Kyrgios, uscito sconfitto in entrambe le due partite giocate. Proprio Kyrgios in conferenza stampa ha rilasciato delle dichiarazioni molto preoccupanti sulla sua carriera tennistica. “Questa è probabilmente l’ultima Laver Cup che gioco. Non so per quanto altro tempo mi vedrete nel circuito”, ha rivelato.

Questa gara inedita che non dà punti ATP ma accende il pubblico per le sue sfide d’altissimo livello e ravviva l’antagonismo fra alcune delle stelle mondiali, rimpingua anche i conti bancari delle star. Tantissimi sono gli sponsor che decidono di sostenere la manifestazione (addirittura 12, la metà dei quali legati a Federer). Nel 2017, anno in cui è stata inaugurata la manifestazione, molti presentavano il torneo come una semplice esibizione. Abbiamo visto che non è assolutamente così e quest’anno ne abbiamo avuto nuovamente la prova: venerdì Matteo Berrettini ha battuto Felix Auger-Aliassime dopo 3 ore di battaglia. Sono tante le storie che ogni anno racconta la Laver Cup, a partire dai due capitani – Bjorn Borg e John McEnroe – che si sono ritrovati 41 anni dopo l’indimenticabile finale di Wimbledon.

“Questo è il tennis del futuro“, ha detto Borg riferendosi ai suoi giocatori. Ha perfettamente ragione: il giocatore europeo “più vecchio” in gara era Daniil Medvedev, 25 anni. La grande affluenza di pubblico non cancella però tutti i dubbi. Ed è stato proprio Kyrgios ad ammetterlo: “Il tennis perderà tanti tifosi dopo il ritiro di Rafa, Roger e Novak. A livello commerciale sarà uno sport che soffrirà tanto”.

Il protagonista è stato Roger Federer, pur non potendo giocare perché reduce dalla terza operazione al ginocchio destro in poco tempo. Lo svizzero è ancora costretto a usare le stampelle per camminare, ma è voluto essere presente in veste di promoter dell’evento. “Mi sento bene – ha assicurato – Tutto sta andando secondo programma, mi sento meglio ogni giorno e sono entusiasta per il futuro. Non è la prima volta che affronto una situazione del genere. Vedo il lato positivo: dopo tanto tempo nel circuito, posso finalmente stare a casa con la mia famiglia. Spero presto di tornare a camminare normalmente, poi a correre, poi a fare la preparazione fisica e infine tornare sul campo da tennis. Vediamo come starò l’anno prossimo“.
  Tante le ovazioni che Roger ha ricevuto dal pubblico, l’ultima domenica quando Borg – durante la cerimonia di premiazione – ha espresso il desiderio e l’augurio di rivederlo presto in campo. Chissà quando Roger potrà tornare davvero. L’appuntamento più sicuro per rivederlo da atleta in campo è alla O2 Arena di Londra dal 23 al 25 settembre 2022 per la prossima edizione della sua gara, la Laver Cup: lì sì che potrebbe esserci l’addio definitivo della leggenda elvetica al tennis giocato.
Luigi Gatto
Tags: il protagonista è... Federer!, Laver Cup: Europa troppo forte

Condivisione...

Articolo precedente
Ryder Cup agli Stati Uniti che superano 19 a 9 l’Europa. Arrivederci a Roma
Articolo successivo
Nick Kyrgios, prove di addio? “E’ stata la mia ultima Laver Cup”

Nota sull’autore: Luigi Gatto

Post correlati

  • Il miracolo del tennis italiano
  • L’unione fa la forza: ATP & WTA insieme per uno show online, nasce “Tennis United”
  • Federer visita i musei vaticani con la famiglia. Pesce d’Aprile: supercoach di … Berrettini!
  • Atp: Gaudenzi invita all’unità, Anderson boccia…Djokovic!
  • Rafa, più forte di… Rafa! E’ a 19 Slam, a un passo dal record di Federer
  • Tsitsipas chiede il coach in campo a ogni punto. Il social lo boccia

Ultimi articoli

  • Il club degli stoici gaudenti
  • Wilson festeggia il quarto anno di collaborazione con il Roland-Garros
  • Fritz reagisce al pubblico giacobino. Guga fu graziato, la Hingis finì male…
  • Spalletti e de Laurentiis. Pochettino e i ricicli
  • Davide contro Golia: signore e signori, la FA Cup (parte due)
  • Rien ne va «Mou»

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi