I quattro giorni di 50 anni fa che cambiarono il tennis. E lo fecero Open      |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
I quattro giorni di 50 anni fa che cambiarono il tennis. E lo fecero Open      |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

I quattro giorni di 50 anni fa che cambiarono il tennis. E lo fecero Open    

Da Vincenzo Martucci 28/08/2017

Il 25-28 agosto 1967, il “Wimbledon pro” riunì gli otto professionisti più forti, anticipando la caduta della barriera coi dilettanti. La finale Laver-Rosewall fu salutata dal Guardian con l’elogio del … Burro!

Se chiedete in giro, qualcuno ricorda i “Tre giorni del Condor”, film di successo con Robert Redford, che rivelò alcuni tragici comportamenti della Cia. Chissà quanti rammentano però “I quattro giorni che cambiarono il tennis”, gli indimenticabili giorni, dal 25 al 28 agosto 1967, cinquant’anni fa, che diedero vita al tennis che vedete oggi. Con otto super singolaristi e quattro coppie di doppi che diedero spettacolo all’All England Lawn Tennis and Croquet Club nel “Wimbledon Pro”. Perché il torneo sportivo più famoso, anche se fuori data per il le sue gare ufficiali, proprio non poteva lasciarsi sfuggire l’occasione di dare i natali anche al professionismo della racchetta, anticipando gli eventi in quell’epoca di grandi rinnovamenti ed ospitando quindi nel Tempio del dilettantismo tennistico i migliori professionisti che ne erano esclusi per una stolida, irreale, barriera. Mettendo finalmente in vetrina quelli che erano davvero i migliori rappresentanti della “noble art”.

In palio, in quei giorni, con la finale di lunedì, con tutti i match che si disputarono sul Centre Court, dove, a luglio, John Newcombe aveva vinto i Championships, c’erano in palio 45mila dollari, che oggi sembrano ridicoli, ma all’epoca stabilirono il record. C’era la diretta alla Bbc che fu anche sponsor, per pubblicizzare la neonata tv a colori, anche se comunque il pubblico presente fu di 30mila persone. E, ovviamente, vinse Rod Laver, il “Rocket”, il più forte di tutti, che aveva chiuso il Grande Slam nel 1962 prima di passare professionista e avrebbe concesso il bis nel 1968, quando, di l a poco, il tennis fosse diventato Open, cioè aperto a tutti. Il doppio se lo aggiudicarono Pancho Gonzales ed Andres Gimeno. Anche se il vero trionfatore fu Jack Kramer, l’ex numero 1 del tennis, promotore del tennis pro negli anni 50 e 60, e poi del Grand Prix e anche dell’Atp che, a Wimbledon 1966, da telecronista Bbc, aveva lanciato in diretta la proposta del “Wimbledon pro”, che riportasse nel Tempio i professionisti esclusi.

Kramer, che fiutava il vento, convinse Wimbledon della bontà dell’idea. Dopo anni di trattative dietro le quinte e di sonore sconfitte, come quella dell’estate del 1960 quando l’assemblea della Federazione mondiale (Itf) si era riunita a Parigi per votare il tennis open, ma la mozione, che necessitava di almeno 139 dei 209 aventi al voto, non passò per una manciata di preferenze: appena 5. Perché in realtà, quello dell’agosto 1967, fu un torneo fintamente dimostrativo, con un tabellone da favola, con Andres Gimeno, Rod Laver, Fred Stolle, Butch Buchholz, Dennis Ralston, Pancho Gonzales, Ken Rosewall e Lew Hoad, cioè i professionisti più forti che, poiché ricevevano ufficialmente premi in denaro, erano esclusi dal circuito fintamente dilettantistico e quindi dai tornei dello Slam. Il “Wimbledon pro” riapriva gli occhi a tutti e fu, di fatto, la ratifica ufficiosa della decisione ufficiale del dicembre 1967, quando l’annuale meeting della British Lawn Tennis Association (LTA) votò in modo schiacciante l’ammissione di giocatori di tutte le categorie ai Wimbledon Championships 1968 e agli altri tornei in Gran Bretagna. Così, con una mossa politica tipicamente british, pur lasciando le altre federazioni tennistiche nazionali libere di scegliere le proprie regole, prendeva tutti in contropiede aprendo la nuova era.

E comunque, chi giudicò d’acchito quel torneo come un torneo veterani dovette subito ricredersi. Anche i più anziani del lotto, anche quelli con qualche chilo e qualche capello bianco in più, come lo statunitense Gonzales ormai 39enne (che mai ha alzato il trofeo di Wimbledon) e il 32enne australiano Hoad (campione 1956 e 1957, prima di passare professionista), diedero spettacolo. Hoad pagò quel duello nella semifinale contro Rosewall. Cioé il finalista di Wimbledon 1954 e 1956 (e poi del 1970 e del 1974), che non avrebbe mai aggiunto proprio il solo Wimbledon alla collezione di Slam. Neppure in quel torneo della pace a Church Road che perse nel derby dei fuoriclasse australiani contro Laver per 6-2 6-2 12-10. In quella partita, molto più eccitante della finale del torneo ufficiale di luglio, quando Newcombe aveva distrutto Bungert per 6-3 6-1 6-1, ci furono 12mila entusiasti spettatori. “Dopo essere cresciuti usando la margarina, è stato bello ritrovare il gusto del burro”, chiosò il Guardian di Londra. Varando di fatto il tennis Open.

Vincenzo Martucci

Tags: I quattro giorni di 50 anni fa che cambiarono il tennis. E lo fecero Open, tennis, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
“Ha tentato di uccidermi due volte». Possibile che un pilota accusi così un collega, e della stessa squadra?
Articolo successivo
Europeo, l’Italia è pronta? La storia dice di no

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Roland Garros, Day 12: Le ragazze che non tremano, Iga e Sofia in finale
  • Emma, Novak, Matteo, Roger? Macché il sogno più grande è di Lorenzo!
  • Berrettini: “Io vero Top 10, la famiglia mi supporta. Una carbonara con la panna peggio della finale persa”
  • Il “fantasma” di Alcaraz: lo spagnolo non si diverte più e cede di schianto contro Ruud
  • Berrettini: “Mi sembrava di giocare su un altro pianeta per le condizioni difficili”. Musetti tenace con Fils, ora remake con Djokovic
  • CATTIVISSIMI NOI: CHE GENERAZIONE…

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…
  • Sinner ad un passo dal cielo, si arrende al quinto ad Alcaraz dopo una battaglia epica
  • Gaia Monfardini, la promessa per un podio azzurro

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi