Federer-Djokovic ha dimostrato che la miglior difesa non è l’attacco |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Federer-Djokovic ha dimostrato che la miglior difesa non è l’attacco |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Federer-Djokovic ha dimostrato che la miglior difesa non è l’attacco

Da Vincenzo Martucci 15/07/2019

Come faremo a dimenticare questa finale di Wimbledon 2019? Come ci riuscirà Roger Federer, al di là della vacanza “anche fisicamente”, per leccarsi le ferite e ricaricare le pile, dopo aver ”mancato un’incredibile occasione” per diventare il più anziano campione dello Slam, a 37 anni 340 giorni (meglio del 37enne Ken Rosewall agli Australian Open 1972)?

Come ci riuscirà Novak Djokovic, che è stato ancora una volta solo contro tutto il pubblico e ha salvato due match point sul 7-8 del quinto set, ma poi ha firmato il quinto Wimbledon come Bjorn Borg, il secondo consecutivo, domando nella terza finale su tre proprio il primatista di 8 Championships e di 21 Slam?

Come ci riusciranno gli appassionati dopo questa sbornia di record: la più lunga finale della storia del torneo più famoso dello sport – 4 ore 57 minuti, meglio delle 4 ore e 48’ di Nadal-Federer del 2008 -, la prima col nuovo tie-break sul 12-12, la prima dopo 71 anni con il vincitore che salva match point, dal 1948 con Bob Falkenburg?

Come ce la faranno i tifosi del tennis che hanno sofferto e si sono esaltati per le inimitabili gemme dello svizzero e del serbo? Come faremo, soprattutto noi tutti, a cancellare le crudeli leggi di questo sport?

La prima è che, nel tennis, non c’è pareggio – niente da fare -, ci dev’essere sempre un vincitore. “Anche dopo una partita di questo calibro”, come suggerisce Djokovic. La seconda è che, oggi, la miglior tattica non è l’attacco. I numeri dicono che Roger ha messo giù più ace (25 contro 10), ha avuto più punti con la prima di servizio (79% contro 74) e anche con la seconda (51% contro 47), ha segnato più vincenti , addirittura 94 contro 54, ha fatto più punti 218 (contro 204), ha avuto una percentuale straordinaria a rete col 78% (51/65) – il doppio dell’avversario -, e ha anche avuto una miglior percentuale sulle palle break: 7/13 (54%), contro il 3/8 (38%) di Novak.

Perché Federer allora ha perso la partita? Perché ha dettato lui il ritmo e ha menato lui le danze, ma ha ceduto nel braccio di ferro da fondocampo, dov’ha ammassato il 40% dei punti (88/220) contro il 50% (122/246) di Djokovic. Perché chi attacca fa più fatica, come ben sa Stefan Edberg, il ballerino svedese che ha pure allenato Roger e ora lo applaude dal Royal Box.

Chi spinge tanto, rischia anche di più, con le racchette prendi-tutto e il top spin salva-errori. E, nel momento topico, manca magari di quel pizzico di fantasia, di energia, di freddezza, dopo aver brillato per ore e ore con fantasia, energia e freddezza. Com’è successo a Federer sul’8-7 40-15 del quinto set, quand’ha mancato due Championships points: ha sbagliato un dritto e si è fatto infilare dal passante di dritto, su un assalto alla baionetta un po’ velleitario. Non a caso, ha perso i tre tie-break: lo sprint dello sprint.

I numeri finali dicono che Djokovic è salito 26-22 nei testa a testa contro Federer, si è portato a 16 Slam, con un vantaggio di cinque anni su Roger. Al quale ha detto in campo: “Fra quelli che motiva con le sue straordinarie prestazioni a 37 anni, ci sono anch’io”. Lanciando già il guanto della sfida alla storia del tennis verso gli Us Open di fine agosto.

Con un segreto: “Mi ero ripromesso di restare calmo, avevo predetto l’atmosfera, lo scenario, mentalmente è stato il match più esigente di sempre, per me, più della famosa finale contro Rafa a Melbourne, 5 ore 53’, del 2012. Quando la gente inneggia a Roger io fingo di sentire la parola Novak… Sono due nomi simili, no? E magari fra cinque anni, se continuo così, se avrò ancora lo stimolo per giocare, sentirò gridare “Novàk, Novàk”.

(testo e foto tratti da Agi.it)

Tags: Federer-Djokovic ha dimostrato che la miglior difesa non è l’attacco

Condivisione...

Articolo precedente
Daniel Dobre: “Serena si è dovuta rassegnare, Virginia Ruzici aveva previsto la vittoria di Simona”
Articolo successivo
Golf, al via l’Open Championship 2019: Chicco Molinari pronto a difendere Claret Jug

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Tsitsipas contro: da Medevedev a Zverev ad Alcaraz. E’ sempre colpa “loro”?
  • Marcora come Vanni e Lorenzi: il paradiso over 30
  • Tennis, Berrettini pronto per farci sognare anche agli Us Open dopo il magico Wimbledon
  • Medvedev come Djokovic: “Non dirò se ho fatto il vaccino”
  • O capitano, mio capitano! Da Barazzutti a Noah a Courier: tattica Davis
  • Chiamiamola Next Gen Cup!

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi