WTA Finals: le donne… che non ti aspetti |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
WTA Finals: le donne… che non ti aspetti |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

WTA Finals: le donne… che non ti aspetti

Da Vincenzo Martucci 02/11/2019

L'andamento delle WTA Finals, e i tre ritiri di Osaka, Andreescu e Bertens sono l’emblema della stagione del circuito femminile, che ha avuto ben 36 diverse vincitrici di torneo

Osaka (spalla), Andreescu (ginocchio sinistro), Bertens (problemi intestinali): i tre ritiri dopo il via delle Wta Finals – il Masters – sono l’emblema della stagione del circuito femminile, che ha avuto ben 36 diverse vincitrici di torneo. Perché le tre ragazze sono state protagoniste per dieci mesi e, come tali, puntano molto sul fisico, sulla falsariga dei colleghi uomini, così da arrivare cotte e incerottate sotto l’ultimo traguardo di Shenzhen. Al quale non potevano mancare, per soldi  – montepremi-record di 14 milioni a edizione per dieci edizioni – e per orgoglio. E dove negli ultimi tre anni hanno vinto sempre outsiders, da Cibulkova a Wozniacki a Svitolina. Di più: senza Serena Williams, il movimento non ha una dominatrice assoluta, come si vede dal passaggio di consegne al numero 1 della classifica fra protagoniste vecchie e nuove e dai risultati altalenanti nei tornei principali.

La 22enne nippo-statunitense Osaka, dopo il trionfo agli Australian Open, è tornata competitiva al vertice solo nella recente campagna asiatica di fine stagione. La rivale diretta, la 19enne canadese-romena Andreescu, s’è ripresa sul cemento americano, conquistando gli Us Open, ma poi ha avuto un calo. La 27enne olandese Berten s’è stabilizzata a livello di top ten, ma non riesce ancora ad effettuare il successivo salto di qualità. Così, nei tornei più importante non va oltre quarti e semifinali. Che sono molto per tanti, ma forse non abbastanza per le sue aspirazioni.

Le altre protagoniste di vertice di scena fra le Super 8 in Cina? La più esperta, la 28enne romena Simona Halep, bocciata sul cemento sia in Australia che in nord America e pure sulla terra, dove partiva favorita, dopo la finale 2017 e il titolo 2018 al Roland Garros (e la doppia finale degli ultimi due anni a Roma), si era riscattata sorprendendo Serena Williams sull’erba di Wimbledon, ascrivendo il suo nome nell’albo d’oro dei Championhips. Ma, pur convincendo coach Darren Cahill a tornare con lei in pianta stabile l’anno prossimo, s’è fermata lì. Così, a Shenzhen, nel match decisivo, è scivolata contro Karolina Pliskova. Vero, sul veloce indoor la potente ceca recupera quello che perde in mobilità sulla terra e sul cemento all’aperto, ma  Simona ha fatto proprio arrabbiare la sua guida australiana. Che, chiamato in campo per il discorsetto nel terzo set, ha sgridato l’allieva, chiamandola addirittura “una disgrazia”. Per colpa delle soliti, eclatanti, pause di intensità, e relative fughe passive a fondocampo.

Nessuna sorpresa dalla 29enne ceca Petra Kvitova, sulla carta fortissima ma forse ormai paga di quanto ha fatto in carriera e del recupero dopo la tragica aggressione subita in casa con il taglio del tendine della mano sinistra che ne aveva messo in forte dubbio il futuro agonistico. Ma ha perso tutt’e tre i match, con due 6-4 al terzo set, contro Osaka e Bencic, dopo aver vinto il secondo, sempre con evidenti cali fisici suoi. Risultati che l’indeboliscono ulteriormente agli occhi delle giovani leonesse.

Almeno, coi suoi limiti, la 25enne ucraina Elina Svitolina – in parallelo col fidanzato Gael Monfils a Parigi Bercy – ha superato, lottando, Pliskova, Halep e la ripescata Sofia Kenin, ennesima trottolina piccola e veloce sfornata dal tennis Usa, senza però abbastanza armi per l’alta società con cui aveva perso due volte di fila in estate sul cemento. Confermandosi la guerriera che “desiderano da sempre i genitori”, come ha rivelato al microfono in campo. Ma anche una giocatrice forte ma non fortissima, come dice la sua stagione senza acuti clamorosi.



La più felice di come stanno andando le cose al Masters è forse la 22enne svizzera Belinda Bencic, dopo i tanti problemi fisici che l’hanno accompagnata all’indomani della promettente carriera juniores. L’allieva di Martina Hingis e di sua madre Melanie Molitor, che tanto somiglia a Monica Seles, sta riprendendo fiducia, ha impegnato duramente la Andreescu nella semifinali di New York e, dopo il rientro fra le top ten, cerca il rilancio della carriera al massimo livello. La semifinale contro Svitolina (precedenti 2-1, ma sempre lottati) è il trampolino per prendere ulteriormente fiducia e puntare grosso, l’anno prossimo, negli Slam.

Anche se la pressione più pesante sarà sulle spalle della 23enne australiana Ash Barty che, però, quest’anno dopo essersi presa Miami e poi, a sorpresa, il primo Slam sulla terra del Roland Garros, ha fallito da favorita sull’erba di Wimbledon e ancor più clamorosamente (contro Wang) a New York, e poi ha  proprio dimenticato come si vince. E’ già sicura di chiudere la stagione al numero 1 del mondo, prima non europea e non statunitense, da quando dal 1975 esiste la graduatoria stilata dal computer, ma è anche all’esordio sul cemento indoor. Che è una superficie insolita per le donne, circostanza davvero curiosa a paragone con gli uomini. Contro Pliskova, è 3-2 nei testa a testa, ma sempre dopo battaglie e tie-break. Imporsi al Masters sarebbe un bel modo per avvalorare la sua corona di regina.

Tags: wta, WTA Finals

Condivisione...

Articolo precedente
La Francia s’aggrappa ai vecchi moschettieri!
Articolo successivo
Chi prende il trono degli All Blacks?

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Fenomeno Sinner, parola a Vagnozzi: “è migliorato tanto ma possiamo fare ancora molto”
  • La ritrovata felicità tra Tsitsipas e Badosa, l’arma in più per brillare a Parigi?
  • Murray, l’ego proporzionato che tira le orecchie ai colleghi sulle esibizioni…
  • Francia in agrodolce per colpa di Kiki
  • Al cospetto del Maestro Federer, Sinner diventa il più giovane campione a Shanghai
  • “Serena punta ai tre Slam”, parola di coach Mouratoglou

Ultimi articoli

  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi