Stefanos, il dio greco figlio di Federer, Baghdatis e…Sparta! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Stefanos, il dio greco figlio di Federer, Baghdatis e…Sparta! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Stefanos, il dio greco figlio di Federer, Baghdatis e…Sparta!

Da Vincenzo Martucci 19/11/2019

Il primo top "maestro" greco della storia. Alto, biondo e col sorriso da attore cinematografico Tsitsipas è il più giovane nell'èlite mondiale ed è sicuramente il manifesto migliore che il tennis potesse sperare

Il tennis greco comincia da Stefanos Tsitsipas, e dal suo magico Masters conquistato domenica alla “O2 Arena” di Londra. Ma c‘era già stato profumo di Grecia col numero 1 del mondo, Petros Sampras, detto “Pete”, nato a Washington D.C., terzo figlio di Soterios “Sammy” – statunitense di papà greco, Costas “Gus” Sampras – e Georgia (da signorina Vroustouris) Sampras, emigrata da Sparta.
E c’era stato il numero 8 del mondo, Marcos Baghdatis, figlio di Cipro, che ovunque andasse scatenava il tifo dei tantissimi immigrati greci. Un giocoliere, un sorriso sempre aperto, a dispetto degli infortuni, un compagno per tutti, un punto di riferimento come tecnica e orgoglio. “
Se non ci fossi stato tu, oggi non ci sarei io”,
gli confessa infatti alla tv greca il nuovo dio del tennis ellenico, Tsitsipas, abbracciandolo e strappandogli qualche lacrimuccia. Perché tutti e due sono cresciuti lontano da casa, senza tanti soldi ma con tantissime speranze, tutti e due hanno trovato asilo dal mecenate Patrick Mouratoglou nella prima scuola alla periferia di Parigi (ora traslocata sulla Costa Azzurra), tutti e due hanno conquistato il pubblico per fantasia e simpatia e gli avversari per umanità e spontaneità, tutti e due come talenti precocissimi, entrambe ex numeri 1 del mondo juniores.

Il più precoce e vincente dei tre è stato Sampras che aveva 19 anni quando firmava il primo dei suoi 14 Slam agli Us Open 1990.
Ne aveva 20, Baghdatis che cedeva in finale agli Australian Open 2006, ne ha 21 Tsitsipas che si impone al Masters come il più giovane campione dopo il 20enne Lleyton Hewitt a Sydney 2001 e che come il  più “federiano” fra le grandi promesse.
Cioè il giocatore più versatile su tutte le superfici, il più capace di sciorinare un gioco champagne, dal servizio ai perfetti colpi da fondo alle volée. Ma è anche il più allegro, il più spontaneo, il più “social”, sin dalle Next Gen Finals di due anni fa a Milano, dove si presentò da riserva dei migliori under 21 del mondo, ma come primo “giornalista operatore” dell’Atp.
Ci è tornato nel 2018 per conquistare il titolo. C’era già stato nel 2016 quando aveva conquistato il trofeo Bonfiglio, un classico mondiale under 18.
Tsitsipas, figlio di Apostolos e di Yulia Salnikova (già numero 1 del mondo junior e top 200 da pro), alto, biondo e col sorriso da attore del cinema, che forse ha avuto una passioncella con la collega e conterranea Maria Sakkari, e forse no,  è il più giovane dei “top ten”, al numero 6, ed è sicuramente il manifesto migliore che il tennis potesse sperare.
Un campione dalla grande personalità, sia come persona che come giocatore, tanto da insistere nel rovescio a una mano e nell’anticipo, nel seguire l’istinto, nel credere che l’estro, il coraggio nell’affrontare a viso aperto qualsiasi avversario, hanno ragione. Mamma viene da Sparta, fucina di mitici guerrieri.
*articolo ripreso da SuperTennis.tv

Condivisione...

Articolo precedente
Il personaggio, Luis Enrique torna in panchina
Articolo successivo
Coppa Davis, Le voci degli azzurri dopo il k.o. con il Canada

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Roland Garros, Fognini vola al terzo turno grazie al ritrovato equilibrio. Parola di Barazzutti
  • Dietro Sinner si scatena la bagarre, ma sono tutti in crisi o crisette…
  • Cilic, innamorato della Davis, sogna una rivincita, a Torino: l’intervista
  • Sinner è il Re del mondo
  • Parigi, per il Sinner ritrovato al primo turno c’è Eubanks
  • Spencer Gore, il primo campione di Wimbledon

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi