Dietro Sinner si scatena la bagarre, ma sono tutti in crisi o crisette… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Dietro Sinner si scatena la bagarre, ma sono tutti in crisi o crisette… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Dietro Sinner si scatena la bagarre, ma sono tutti in crisi o crisette…

Da Vincenzo Martucci 07/10/2023

Che caos la Race to Torino dopo i primi 4: da Rune con la schiena rotta a Ruud che non convince, da De Minaur che scivola ai poco convincenti Rublev e Fritz, agli altri americani che sono fermi da un po’

Tutti guardano a Jannik Sinner, ed è giusto così, visto che è italiano e, dopo la qualificazione da riserva che entra poi in gioco per l’infortunio di Matteo Berrettini nel 2021, quest’anno sta per qualificarsi direttamente fra i magnifici 8 del Masters del 12-19 novembre a Torino. “Jan” il rosso è a quota 4865 punti, a 30 appena dalla fatidica soglia di 4895 che promuove alla passerella finale stagionale al PalaAlpitour, insieme a Novak Djokovic (8945), Carlos Alcaraz (6365) e Daniil Medvedev (6900). Ma alla spalle dell’altoatesino la situazione si fa di giorno in giorno più incerta ed ingarbugliata.

CRISI RUNE

Il ventenne danese che, dopo l’acuto di 12 mesi fa a Parigi Bercy, dov’aveva infilato una serie di top ten, Hurkacz (10), Rublev (9), Alcaraz (1), Aliassime (8) e Djokovic (7) in finale, sembrava lanciato verso un 2023 da favola, non ha raggiunto i risultati sperati soprattutto nei grandi tornei. Anzi, proprio per forzarsi, a dispetto di evidenti problemi alla schiena che si irradiano alle gambe e alla spalla sin da maggio a Roma, ha continuato a giocare col dolore. Con la conseguenza che, dai quarti di Wimbledon, ha perso 6 delle ultime 7 partite, inclusa quella troppo netta – 6-0 6-2 – all’esordio al Masters 1000 di Shanghai contro il muscolare Nakashima, scaduto al 122 ATP e al primo successo contro un top 10. Vedendo quindi diminuire notevolmente le chances di qualificarsi al Super8, da ottavo al momento nella Race to Torino, a 3110 punti. Ale di là dell’onere di impegni economici e quindi di tornei da disputare per contratto e bonus degli sponsor in base alla classifica, Rune dovrebbe semplicemente fermarsi fino alla campagna australiana di gennaio, per fortificare la muscolatura ed evitare pericolose compensazioni sulle altre articolazioni, e quindi anche repentine e pericolose innovazioni tecno-tattiche (come sistematici attacchi all’arma bianca a rete come s’è visto a Shanghai per evitare lunghi scambi da fondo). E se si fermerà al più presto rischia di compromettere anche l’inizio della prossima stagione.

RUUD & DEMINAUR

Se Atene piange, Sparta non ride. Un altro atteso protagonista, peraltro un altro scandinavo, il norvegese Casper Ruud, che non poteva confermarsi ai livelli di eccellenza del 2022 – con due finali Slam più quella del Masters e il numero 2 del mondo -, sta stentando su qualsiasi superficie, nche se ha bissato la finale sulla terra rossa di Parigi. Per cui è disperatamente agganciato a Shanghai. Al momento è decimo della Race con 2795 punti con un obiettivo massimo di 3705, che comunque lo terrebbe ancora lontano dalla soglia-promozione. Anche se in Cina sta già ricevendo qualche aiutino, a cominciare dall’inatteso ko precoce di Alex De Minaur contro Fabian Marozsan, appena al secondo scalpo di un top 20 in carriera, dopo quello ancor più clamoroso di Carlos Alcaraz (allora 2) a Roma. Ma lo spagnolo s’era presentato per onor di firma, schiacciato dai troppi tornei in casa e dall’imminente scommessa-Roland Garros, mentre l’australiano era motivatissimo nella corsa verso Torino, al numero 11 della classifica specifica, con 2515 punti che attendono al più presto di essere rimpinguati.

RUBLEV & FRITZ

Subito dietro Sinner, al quinto posto della Race per il Masters, a quota 3685 punti, c’è il russo Andrey Rublev, anche lui non in gran spolvero dopo la delusione dei quarti di New York contro l’amico Medvedev che comunque può al massimo aspirare dopo Shanghai ad arrivare a 4675 punti. Quindi c’è Stefanos Tsitsipas, a 3580 punti, in crisi senza fine, e subito dopo Sasha Zverev, al settimo posto, con 3415, che forse è il più positivo del lotto, sicuramente in crescita e sicuramente favorito col, tennis-bazooka sulle superfici indoor di fine stagione, ma che comunque contro i big e nei grandi tornei non è ancora riuscito a lasciare un segno davvero decisivo che lo rilanci al top. Shanghai inclusa. Così come Taylor Fritz, nono, con 2930 punti, quest’anno ha sorriso solo sul cemento di casa di Delray Beach ed Atlanta, mancando anche lui lo sprint una volta entrato fra i top ten. Un po’ come gli amici yankees, Tommy Paul, 12° con 2445 punti e Frances Tiafoe 13° con 2175. Tutti in campo in Cina sognando un posto a Torino, ma lontanissimi dai primi 4, il trio già qualificato aritmeticamente e il nostro Sinner, virtualmente già all’AlpiTour.

 

  • Pubblicato su Supertennis.tv
Tags: #atpfinals, #deminaur, #fritz, #janniksinner, #rublev, #rune, #ruud, #torino, #Tsitsipas

Condivisione...

Articolo precedente
Trotto, Aste A.N.AC.T. 2023 a Capannelle
Articolo successivo
WTA Pechino: Swiatek sbaraglia Gauff, Samsonova ancora tabù per Rybakina

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • “Crescere insieme, senza strappi: questo è l’obiettivo. E Berrettini l’ha capito subito!”
  • Francia in agrodolce per colpa di Kiki
  • Papà Gauff, un coach mica da ridere
  • Tennis, Halep grinta e lucidità da N° 1
  • Una giovane Italia per la nuova Davis
  • Magnifica Jasmine, sconfigge la Gauff vince gli Internazionali Bnl d’Italia realizzando il sogno da bambina

Ultimi articoli

  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi