Superleague: non si vive di solo caviale |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Superleague: non si vive di solo caviale |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Full Time, Sport

Superleague: non si vive di solo caviale

Da Enzo D'Orsi 19/04/2021

Il sospetto è che i dodici soci fondatori siano animai dal desiderio di rivoluzionare l'attuale Champions league, per ottenere ricavi ancor più sostanziosi

Il dibattito sulla cosiddetta Superleague è rivelatore del modo d’essere di Paesi diversi tra loro. Gli inglesi rifiutano l’idea di una competizione blindata, che uccide nella culla il sacro principio della qualificazione sul campo, e minacciano di boicottare i sei club che hanno aderito all’iniziative. A Liverpool, ma anche a Londra, il pubblico si ribella. In Italia, mentre tacciono in attesa degli eventi i sostenitori di Inter e Milan, il popolo juventino esulta, sogna di staccarsi dalla serie A. E’ una posizione incomprensibile, essendo la Juve per definizione la squadra domestica, la più abitata a vincere nel proprio cortile, con trentasei scudetti, tredici coppe Italia e nove Supercoppe. Sono i misteri del calcio degli anni Duemila.
Qualsiasi novità nella formula delle coppe internazionale può essere esaminata senza pregiudizi ideologici. Quel che non si può discutere, se si intende conservazione un minimo di decenza, è la partecipazione per diritto divino, in qualità di soci fondatori. Un’aberrazione. Anche perché i soci non sono tutti dello stesso livello, e molti non hanno nell’albo d’oro neppure una coppa dei Campioni: è il caso dell’Atletico Madrid, del Tottenham, dell’Arsenal. Ed è singolare che, almeno per ora, alla Superleague non abbiano dato la loro adesione grandissimi club come il Bayern e l’Ajax (dieci coppe Campioni in due), né il Psv Eindohven e il Borussia Dortmund, né i Rangers e il Celtic, né il Porto e il Benfica, per tacer del Paris Saint-Germain.
Che razza di Superleague può essere se ne fanno parte solo tre Paesi, con sei club inglesi, tre italiani e tre spagnoli? E com’è anche solo immaginabile tagliar fuori tutto l’Est, dalla Russia alla Serbia, alla Romania, che peraltro una coppa l’hanno anche vinta con la Stella Rossa e la Steaua Bucarest?
Insomma, il frettoloso annuncio della nascita della Superleague mostra evidenti limiti di visione, non solo di cultura sportiva. E allora il sospetto è che, esaurite le prime reazioni e messe da parte di minacce di squalifica della Fifa e dell’Uefa, i dodici soci fondatori siano animai dal desiderio di rivoluzionare l’attuale Champions league, per ottenere ricavi ancor più sostanziosi. Ricchi premi e cotillons. Un obiettivo che non dovrà prescindere dal merito: ci si qualifica nei campionati nazionali, non esistono scorciatoie basate sui titoli né tantomeno sui fatturati. Non è lecito negare all’Atalanta, né al Lens, il sogno di fare un giro in Champions.
Resta il fatto che bisognerà ridimensionare i costi del calcio: ingaggi faraonici, commissioni folli per agenti e procuratori, è lì che bisogna intervenire. Per sostenere l’ingaggio di Ronaldo o Neymar, di Mbappé o Messi, vanno cercate altre strade. Altro che questa Superleague, nata zoppa e destinata ad un futuro tutto da decifrare. Attenzione, comunque: se è vero che il calcio è cambiato, è anche vero che persino gli uomini più ricchi della Terra non si alimentano solo con caviale e champagne. Ogni tanto, vanno in trattoria a cercare la pasta e fagioli.
Enzo D’Orsi
Tags: #Superleague

Condivisione...

Articolo precedente
Nadal-Djokovic-Fognini: è un ko alla loro età?
Articolo successivo
Atene-Tsitsipas è più sicuro di Sparta-Nadal. Ma è anche più forte?

Nota sull’autore: Enzo D'Orsi

Classe 1953, per ventun anni al Corriere dello Sport, capo della redazione torinese e inviato. Quattro Mondiali, cinque Europei, migliaia di partite di tutte le competizioni, dai dilettanti alla Champions league. Ha lavorato anche a Paese Sera e Leggo, nonché al settimanale Rigore. Ha collaborato con numerose pubblicazioni, anche straniere: in particolare, l'Equipe e France football. Dai tempi di Bobby Charlton, simpatizza per il Manchester United. E' convinto che il più grande calciatore di ogni epoca sia stato Alfredo Di Stefano, non Maradona e forse neppure Pelé. Adora il calcio inglese, l'Umbria e Parigi, non sempre in questo ordine. Sposato con Maria Paola, medico, ha tre figli e cinque nipoti. Si considera per questo molto fortunato. Fin da ragazzino, sognava solo di fare il giornalista. Tre libri per Edizioni InContropiede: “Gli undici giorni del Trap” (2018), “Non era champagne” (2019) e “Michel et Zibi” (2020). Non ama i social, ad eccezione di Twitter: @Edorsi53.

Post correlati

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Evviva Tokyo, ma ora miglioriamo le Olimpiadi!
  • Il Guru, la setta, la casta, i seguaci… E il gabbiano di Jonathan Livingston
  • Valieva, vittima designata di una sporca guerra
  • Fiocchi di Ghiaccio – Davide Ghiotto no limits: “Voglio il record del mondo in staffetta”
  • Osservatorio / Atletica batte nuoto (almeno in TV)

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi