L’Italia perde meno, ai rigori. Mancini, Conte e Ancelotti. Jorginho e Mandorlini. Chiesa sbaglia una sola stagione |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
L’Italia perde meno, ai rigori. Mancini, Conte e Ancelotti. Jorginho e Mandorlini. Chiesa sbaglia una sola stagione |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

L’Italia perde meno, ai rigori. Mancini, Conte e Ancelotti. Jorginho e Mandorlini. Chiesa sbaglia una sola stagione

Da Vanni Zagnoli 08/07/2021

Pensieri in libertà, seguendo la semifinale degli Europei, vinta dall’Italia.
Il riequilibrio dei rigori nella storia dell’Italia, fra nazionali e club, storicamente penalizzanti. Grandi manifestazioni perse dal dischetto, con il mondiale del 2006 e il successo sulla Spagna si riequilibra un po’. Vendicata l’uscita di Donadoni, agli ottavi del 2008, in Svizzera e Austria.
E’ raro che gli azzurri pasiano senza meritare, con l’Austria e a tratti con il Belgio e con la Spagna sono stati inferiori. La vittoria è anche episodica, accadde anche all’Italia di Lippi, nel 2006, con sofferenze contro gli Usa e la Cechia e l’Australia negli ottavi, ma persino in finale con la Francia.
L’esaltazione dei successi ai rigori, nessuno mai sottolinea che sono successi parziali, che fra una sconfitta e una vittoria ai rigori la differenza è minima, si pensa solo al risultato, a esultare, quando certe uscite arrivarono dal dischetto contro avversarie ancora più grandi, come il Brasile a Usa ’94.
Mancini si sta prendendo da allenatore tutto quanto non ha avuto da giocatore, scegliendo di restare nella Sampdoria, rinunciando alla Juve e all’Inter. Con la finale arriva forse a sopravanzare Conte e Ancelotti, fra quanti sono stati grandi da giocatori e tecnici.
Sempre Mancini fa come Sacchi. Attacca il più possibile, ma poi deve anche difendere, esattamente come Arrigo a Usa ’94, contro la Nigeria, contro la stessa Spagna (la gomitata a Luis Enrique da Tassotti sarebbe stata da rigore, al Var, si sarebbe probabilmente andati ai rigori, nel quarto) e passare con enorme sofferenza. Non ama le critiche, ogni volta fatica ad ammettere la superiorità avversaria, soprattutto a caldo.
Ha ragione Piquè, chi calcia i rigori per primo è favorito, il secondo non può mai sbagliare.
La tecnica del sorriso ha prevalso, quell’abbraccio ostentato di Chiellini a Jordi Alba, con la doppia monetina, il sorriso tirato di Mancini, ai rigori.
L’inesperienza internazionale di Locatelli si è vista, nel rigore sbagliato, e anche il nascondersi di Berardi, che non ha calciato, perchè in serie A, nel Sassuolo, ha sbagliato anche tanto.
Accade spesso che sbaglino i rigori i migliori in campo, Dani Olmo e Alvaro Morata, oppure i campioni, come Mbappè, Pallone d’oro mancato.
Quel rigore di classe di Jorginho, poi, saltello e portiere spiazzato: si è affermato nel Verona, con Andrea Mandorlini, in serie B, prima di passare al Napoli.
La grandezza di Chiesa, dalla Fiorentina (dove ha sbagliato solo un anno) alla Juve, nelle partite chiave c’è sempre, con l’under 21 non riuscì a passare il primo turno della fase finale, con Di Biagio, però ci aveva provato.
Donnarumma potrebbe diventare il miglior portiere al mondo di ogni tempo, per longevità e incidenza può andare oltre Buffon e resistere sino all’Europeo del 2040, quando avrà 41 anni.
L’evoluzione delle sostituzioni, da una compreso (forse) il portiere alle 6 di oggi, ai tempi supplementari. E’ un altro sport. Mancini ha cambiato per difendere e poi ha ricambiato sull’1-1. Paradossalmente, si potrebbero persino portare a 11, in maniera da valorizzare completamente le panchine, in fondo qua sono 26 calciatori, in rosa.
Infine, la versatilità di Giovanni Di Lorenzo, capace di cambiare fascia e di resistere per 120’, limitando gli errori.

Vanni Zagnoli (Foto tratta da corriere.it)

Tags: ai rigori. Mancini, Conte e Ancelotti. Jorginho e Mandorlini. Chiesa sbaglia una sola stagione, L'Italia perde meno

Condivisione...

Articolo precedente
Lo sport invisibile dal divano. I buchi neri delle immagini Tv
Articolo successivo
Karolina & Aryna: Wimbledon dirà la verità

Nota sull’autore: Vanni Zagnoli

Classe 1971, di Reggio Emilia, dal ’90 solo giornalista. Mai un contratto, esclusi due mesi a Il Giornale; professionista dal ’99. Il curriculum è infinito, condiviso con la moglie Silvia Gilioli, pubblicista. Pubblicarono ovunque, esclusi sui quotidiani economici e sui più recenti. Dal 2014 editano vannizagnoli.it, le proposte alle redazioni e l'integralità degli articoli usciti. Vanni punta su youtube, a tanti non piace che intervisti o anche solo riprendere persone. Ha fatto tv (da ospite) e radio, pezzi per settimanali. Ha scritto di quasi tutti gli sport. Ama approfondire, i videoracconti sono videobiografie. Nell’aprile 2018 gli hanno chiuso un canale youtube, sennò sarebbe a 15 milioni di visualizzazioni e a 15mila iscritti. Lavora da casa, sdraiato sul letto, per molte ore da solo, anche per questo ama le note vocali notturne e infinite.

Post correlati

  • Ci sono valori non negoziabili, insegna Rubiales. Meditate italiani, meditate! Da Ventura a Conte… 
  • Il triplete della Juve, al femminile: la coppa Italia, dopo lo scudetto e la supercoppa
  • Higuain panchinaro? Beccantini: “Non scherziamo”
  • “All’Inter mi sentivo Superman, ma al Flamengo sono stato meglio”
  • Quando il calcio andrà incontro ai diritti civili? Due rette parallele s’incontrano solo all’infinito…
  • Spalletti e de Laurentiis. Pochettino e i ricicli

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi