Violenza e prepotenza, noi e la legge degli ultras: ricordare senza mai cambiare nulla |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Violenza e prepotenza, noi e la legge degli ultras: ricordare senza mai cambiare nulla |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Violenza e prepotenza, noi e la legge degli ultras: ricordare senza mai cambiare nulla

Da Fabrizio Bocca 04/04/2023

Non troviamo le ricorrenti degenerazioni del tifo abbastanza “normali” e “inevitabili” visto che il peggio precedente lo abbiamo già assorbito e metabolizzato?

Il Bar Sport di Fabrizio Bocca – Bloooog!
Bloooog!
www.bloooog.it

Il degrado del tifo presuppone una civiltà del tifo che si slabbra, si rovina, si deturpa e si inquina con comportamenti variamente incivili: dal razzismo alla prepotenza, alla violenza tout court. Ecco io il degrado non lo vedo, vedo piuttosto una costante degli eventi, dei comportamenti, delle cronache. Non c’è una discesa, c’è una lunga strada in piano che viene da lontano, nello spazio e nel tempo. L’anomalia della violenza e del sopruso è un’eccezione, è vero, ma talmente ampia quasi da non farla essere più eccezione. Ma normalità.

  L’aspetto inquietante è che ormai faccio fatica a scandalizzarmi, temo di aver già visto tutto, di peggio e da molti decenni. Gli episodi di inciviltà fanno parte dei tabellini con le formazioni, i gol e i calci d’angolo. Ci si abitua, lo so, purtroppo. Ho sentito fare grandi dibattiti sull’assenza di tifo dalla curva del Napoli durante Napoli-Milan. E metterla più o meno in correlazione con la batosta presa dal Napoli. Io credo che il folclore faccia parte dello spettacolo e della bellezza del calcio, ma non credo che ci sia un nesso diretto con vittorie e sconfitte. Questo ovviamente contrasta con tutta la retorica del tifo “sano e civile”, tuttalpiù interpretato con un partitismo sportivo.
Mi dà fastidio ovviamente e trovo inaccettabile che gli ultras dettino legge e pretendano che tutti i tifosi voltino le spalle alla partita, per protesta contro la politica del caroprezzi, del divieto di ingresso di striscioni, tamburi e materiale vario e del rifiuto di rapporti con i tifosi del presidente De Laurentiis. Ma non farei fatica, in questo caso, a stare dalla parte di De Laurentiis, che giudico bravo e pragmatico, anche se presuntuoso e non proprio simpaticissimo. Uno con cui non è facile dialogare. Anzi, non ci dialoghi e basta.

Ma anche quello del film degli ultras che spadroneggiano allo stadio è qualcosa già visto e non molto tempo fa, quando gli ultras dell’Inter pretesero che i tifosi lasciassero San Siro a causa dell’omicidio di uno dei loro capi. Una storia di criminalità comune connessa col calcio e col tifo appunto.

  Per non dire del coro zingaro con cui i tifosi della Roma hanno accolto Stankovic. E dell’eloquente gesto di Mourinho, a dire: tranquillo ci penso io, li fermo io. La “maglia Hitlerson” è così sorprendente in curve dove si inneggia ai forni, al razzismo e all’antisemitismo? Che differenza c’è con una figurina stile Panini con l’effigie di Anna Frank? E da quant’è, che di tutto questo, parliamo?

  E’ molto indicativo anche che ci scandalizzi il fatto che si possano proibire le trasferte dei tifosi. A non ripetere un caso Eintracht, con tanto di scorribanda e scontri con polizia e tifosi avversari, dell’ultimo turno di Champions a Napoli. O evitare anche  che i tifosi del Feyenoord vandalizzino il centro di Roma, e riempiano di nuovo la fontana della Barcaccia del Bernini in Piazza di Spagna con ogni forma di immondizia. Come fecero già anni fa. Ho sentito parlare con un calore, impegno civile e convinzione del “diritto” dei tifosi a viaggiare per l’Europa, del dovere di saper organizzare correttamente gli eventi sportivi. Il diritto di tifo equiparato ai diritti civili (libertà di movimento, espressione, religione, politici, umani etc): non posso impedire la vendita dei biglietti ai tifosi avversari, perché è un loro diritto. E l’Uefa non gradirebbe. In un mondo che se ne fotte dell’Onu… Cioè prima di istituzionalizzare, codificare e proteggere un “diritto del tifoso” eviterei di scadere nell’assurdo.

  E comunque tutto questo è peggio dello scontro tra ultras della Roma e del Napoli sull’Autosole pochi mesi fa? Non troviamo tutto questo abbastanza “normale” e “inevitabile” visto che il peggio precedente lo abbiamo già assorbito e metabolizzato?
Ecco, ogni volta che parliamo di questo facciamo delle liste di fatti vecchi di mesi, più o meno recenti. Andare troppo indietro è impossibile. E così facendo ci rendiamo conto di essere bravissimi a ricordare, elencare, indignarci e anche condannare. Lasciando però sempre tutto più o meno così com’è.
È evidente che il calcio stesso, come fenomeno di massa dei nostri giorni questo genera: la sua bellezza e il suo stesso abisso. E il problema è che ci è impossibile scinderlo, tenersi il bello per gettar via l’orrendo.

 

Articolo e foto ripresi da www.bloooog.it

Tags: #ultras #serieA

Condivisione...

Articolo precedente
Sport e Salute, a Molfetta Cozzoli avvia il progetto don Tonino Bello per 1300 praticanti
Articolo successivo
Neanche il quadruplo Axel salva i Mondiali senza stelle

Nota sull’autore: Fabrizio Bocca

Post correlati

  • Il walzer della DAD: si ritorna in presenza, siamo tutti pronti a ricominciare?
  • No alla pista di bob a Cortina. Non ho parole: che figura!
  • Dalla selva dei Challenger ai quarti del Foro Italico. Tripla Z, il primo cinese in tutto
  • Olimpiadi di Parigi 2024: dal vostro inviato davanti alla tv
  • Stefano Cobolli: “alla base dei successi una cultura sportiva giusta”
  • Fiocchi di Ghiaccio – “Vorrei diventare come Michela Moioli, un idolo da seguire in pista e fuori”

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi