Dalla selva dei Challenger ai quarti del Foro Italico. Tripla Z, il primo cinese in tutto |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Dalla selva dei Challenger ai quarti del Foro Italico. Tripla Z, il primo cinese in tutto |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport, Tennis

Dalla selva dei Challenger ai quarti del Foro Italico. Tripla Z, il primo cinese in tutto

Da Ruggero Canevazzi 15/05/2024

Zhang Zhizen si fa strada nella foresta oscura dei Challenger, con una laurea in mano e una tempra da viet cong, arrivando come protagonista al Foro Italico

Foto della nostra inviata a Roma – Marta Magni

Un challenger di molti anni fa. A fari spenti e testa bassa, si fa strada un cinese atipico, uno spilungone di 1 m e 93. Ha la tempra di un cinese e la statura da vichingo, gioca un gran torneo. Al termine, felice come un bambino con un giocattolo nuovo passa alla cassa, ricevendo la somma in denaro che gli spetta. Zhizhen (lo chiameremo sempre o Zhang o Zhizhen, come capita, perché non abbiamo mai imparato a distinguere tra gli equivalenti cinese di nome e cognome, sin dai tempi di Li Na, o Na Li…) può finalmente rientrare delle spese sostenute per far fronte al suo allenatore, ai fisioterapisti e agli incordatori.

UN GRANDE RISULTATO, FORSE…
Date a un cinese una calcolatrice e in un attimo avrete il reddito netto tra incasso e costi: due euro, un bel Dante (il sommo poeta sulle monete da 2 euro), faticosamente guadagnato. Zhang comincia a giocare con altri due euro che ha in tasca, li fa vibrare in aria, a metà tra l’incredulo e l’ironico, mentre il pubblico lo acclama a gran voce. Che gran giornata Zhizhen! Un episodio che la dice lunga sulla carriera del tennista medio, che si barcamena fuori dai primi 100 del mondo, facendosi strada con un machete gigante nella selva oscura dei Challenger, lottando per la sopravvivenza. Così capitano anche episodi come questo, che portano al tennista medio un giorno di gloria e un guadagno risibile.

BUON SANGUE NON MENTE
Appassionato di E-games, da buon cittadino di Shanghai, ha un soprannome, “ZZZ”. Un modo pratico e “cool”, dice lui, per farsi chiamare: “Tutti gli stranieri fanno fatica a dire il mio nome, così ZZZ, le tre iniziali dei miei nomi, sono perfetti. Tra l’altro mi piace pure dormire, ZZZ è perfetto”.
ZZZ, è figlio d’arte: il padre WeiHua è stato un calciatore, difensore dello Shanghai ShenHua, mentre la mamma, Oin Wei, è stata una tiratrice di tiro al piattello. Cresciuto tennisticamente nella accademia europea di Ivan Ljubicic, è anche laureato in Gestione delle Risorse umane, tanto per non farsi mancare nulla.

LE PRIME VOLTE
Zhang, onesto cinese di Shanghai e fino a poco tempo fuori dai primi 100 de mondo, è facile immaginarselo in trincea, inarrestabile passo dopo passo, ma non è un tennista medio. È stato il primo cinese in assoluto a entrare nei primi 100 ATP nell’ottobre 2022 e soprattutto nei primi 50 lo scorso gennaio, per poi raggiungere il best ranking il mese dopo, al n.46. È il primo cinese ad aver raggiunto i quarti di finale di un torneo ATP su tutte le superfici e il primo a centrare il tabellone principale di tutti gli Slam – a testimonianza di un tennis completo – e il primo cinese a battere uno dei primi 5 del mondo, con la vittoria contro Casper Ruud allora n.5 agli ultimi US Open, dove ha raggiunto il terzo turno

LA SCALATA IN CLASSIFICA
Detta così sembra quasi facile, quasi automatico. Invece il prode non ha avuto uno sconto che sia uno dalla vita e quel curioso momento in un vecchio challenger lo rappresenta al meglio. Non fu una fatica sprecata, ma un arricchimento personale e professionale (anche se forse è meglio non parlare direttamente con lui di arricchimento…). Con i grandi risultati che sta raggiungendo, è virtualmente il n.42 del mondo. Oggi non ha vinto contro Alejandro Tabilo, l’accesso alla prima semifinale di un Master1000 in carriera è rimandato. Ma è questione di poco. Abituato al fango e alla guerra di trincea, cosa volete che sia un velluto come la terra rossa?

Tags: #InternazionaliBnldItalia, tennis

Condivisione...

Articolo precedente
Fiocchi di Ghiaccio – Dal bronzo olimpico alla Coppa Europa: “Voglio dare il meglio anche in Coppa del Mondo”
Articolo successivo
Chiamatelo Lewis “LeBron” Hamilton

Nota sull’autore: Ruggero Canevazzi

Giornalista pubblicista e ingegnere. Grande appassionato e conoscitore di tennis, calcio e rugby, ha praticato hockey su prato a livello agonistico e poi ha seguito il Sei Nazioni per Sportsenators con Italia-Francia 2019, Italia-Galles 2023, dopo molte altre partite della Nazionale di rugby sempre nel Sei Nazioni e Irlanda-Italia alla World Cup 2015. Per il tennis ha seguito per Ubitennis due US Open (2015 e 2016), due Roland Garros (2017 e 2018), due ATP di Montecarlo (2014 e 2016), due turni di Fed Cup (Italia-Slovacchia a Forlì 2017 e Italia-Belgio a Genova 2018), l'ATP tedesco di Halle nel 2019 e nel 2023, le ATP Finals di Londra 2019. Per Sportsenators è stato inviato a Wimbledon 2022 e agli Internazionali d'Italia a Roma del 2024. Autore di circa 350 articoli.

Post correlati

  • Grazie Roma
  • Sinner verso Parigi. Sara e Jas in finale
  • Mara Navarria, la “riserva di lusso” che ha cambiato le sorti della scherma italiana a Parigi 2024
  • La rapina a casa di Roberto Baggio. Quando i campioni dello sport sono nel mirino di delinquenti
  • Tsitsipas e De Minaur si confermano, come tutti ai due Masters. L’unica sorpresa può essere…Federer!
  • Tre semifinali d’erba: Sinner, Musetti e Cocciaretto. E il doppio sogna… doppio!

Ultimi articoli

  • Microfoni contro
  • Amici, staff e famiglia un mondo blindato. Alla scoperta del metodo Sinner
  • Jannik sempre più numero uno dopo il trionfo di Wimbledon
  • Sinner continua a scrivere la storia del tennis, primo italiano a vincere il torneo di Wimbledon
  • Sinner Alcaraz, a Wimbledon in palio la storia
  • Wimbledon, Jannik è pronto alla grande sfida contro Carlos. Parola di Vagnozzi

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi