Stefano Cobolli: “alla base dei successi una cultura sportiva giusta” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Stefano Cobolli: “alla base dei successi una cultura sportiva giusta” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Stefano Cobolli: “alla base dei successi una cultura sportiva giusta”

Da Sport Senators 18/01/2024

Flavio Cobolli, numero 100 del mondo, 21 anni, romano d’adozione, partendo dalle qualificazioni supera 2 turni nel tabellone principale agli Australian Open di Melbourne: dai 5 set contro Jarry al 7-5 6-3 5-7 6-2 con Kotov, e domani sfida l’idolo di casa, De Minaur.

Stefano Cobolli, da ex tennista pro ad allenatore-papà: com’è il doppio ruolo?

“Provavo emozioni più forti da semplice genitore quando Flavio giocava a pallone che a tennis: questo è il mio sport, ne capisco di più e mi sono sempre riuscito a distaccare un po’ perché provo emozioni più da coach”.

Come si fa a scindere i due ruoli?

“La mia soluzione è stata quella di avvalermi di un’altra persona che faccia da filtro. Fuori, gli lascio i suoi spazi: altrimenti non potremmo vivere 300 giorni l’anno insieme”.

Si è mai confrontato con un padre-padrone del tennis come Richard Williams o con chi ha usato le maniere forti?

“No, perché ogni situazione è diversa. Capisco chi – vedi papà Agassi o una mamma autoritaria, come quella di Rune – si impone in un certo modo sin da quando il figlio è molto piccolo perché ne intravede le grandi possibilità: può ottenere grandi risultati come fargli lasciare lo sport. Per me è più importante crescere per la vita che emergere solo nello sport”.

Dal vademecum del papà di un atleta…“

“Bisogna regalargli una cultura sportiva giusta: il rispetto per l’allenatore, per gli avversari e tutte le persone che ruotano attorno allo sport. Fidarsi di un allenatore ed affidarsi a lui. Se è anche coach… Da under 18 a Flavio dava fastidio che avessi un tono diverso rispetto agli altri allievi. L’ho cambiato”.

Stefano e Flavio sono simili o diversi?

“Mi assomiglia molto, ma come uomo è molto più generoso, con una sensibilità fortissima. Come tennista aveva preso i miei aspetti negativi, mi sono battuto:  non ero il modello da seguire”.

Qual è il complimento più bello fra voi?

“Non siamo molto affettuosi tra di noi. Gli dico che è stato bravo, anche a voce”.

Quando ha capito che Flavio aveva stoffa?

“Fin da piccolo ho notato che la palla gli camminava, gli usciva in un certo modo dalle corde e ne vedevo le doti fisiche e mentali. Ho sempre pensato che potesse fare il tennista pro”.

Quali sono le migliori qualità di Flavio?

“Ha tennis il timing sulla palla su tutti i colpi, che è molto difficile da imparare, più velocità, soprattutto di piedi, e resistenza”.

Flavio fa super rimonte.

“Da piccolo allungava le partite apposta perché voleva vivere quei momenti quando ha sempre tirato fuori il meglio: esprime un’attenzione, un livello di gioco e di recupero fisico, soprattutto un coraggio, fuori dal normale. In quei momenti è molto bravo – a differenza di com’ero io – è freddo, è vincente, difficilmente gli viene il “braccino”.

Esiste un effetto-Sinner?

“Jannik e Musetti hanno tolto molta pressione ai giovani che ci sono dietro perché hanno reso normali dei risultati fino a 10 anni fa straordinari. Ma non dimentichiamo il ruolo della FITP che ha aiutato tanto i giovani, con tanti più tornei e contributi economici”.

Il tennis è sempre più fisico e testa e meno tecnica?

“C’è anche tanta tecnica, senza è impossibile far camminare la palla a questa velocità”.

Flavio ha mai rimpianto di non aver giocato a calcio nella sua Maggica Roma?

“Aveva due piedi veloci, copriva vari ruoli, penso abbia avuto qualche rimpianto ma è sempre stato convinto della scelta tennis”.

Vincenzo Martucci (tratto dal messaggero del 18 gennaio 2024) foto tratta dal sito della Fitp

Condivisione...

Articolo precedente
Inter e Juventus, chi è la guardia e chi il ladro?
Articolo successivo
Azzurro Cenere – Lele Adani e l’ “artiglio che graffia” nel segno di Francesco

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Le modelle, maratonete costrette per ore su tacchi vertiginosi… Che atlete!”
  • Ignateva-Szemko, quando una russa e un ucraino gareggiano abbracciati
  • Osservatorio: lo sport italiano e la TV di Stato
  • Enrico Porro, il piccolo “Davide” che sconfisse a Londra i “Golia” della lotta greco-romana
  • Pietro Sighel, una vita sulle lame fra short track e pieghe da MotoGp
  • Dalla spiaggia di San Diego alla terra di Roma, Taylor Fritz, un americano… sul rosso?

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…
  • Sinner ad un passo dal cielo, si arrende al quinto ad Alcaraz dopo una battaglia epica
  • Gaia Monfardini, la promessa per un podio azzurro

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi