Allievi: “Misano, la casa dei campioni” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Allievi: “Misano, la casa dei campioni” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Motori

Allievi: “Misano, la casa dei campioni”

Da Luca Marianantoni 09/09/2017

Pino Allievi ci racconta la magia del Gran Premio di San Marino del motomondiale che ha trovato nel Circuito di Misano Adriatico la sua casa ideale

A poche ore dall’appuntamento con Il GP di San Marino di Moto GP, sulla pista di Misano Adriatico intitolata a Marco Simoncelli, facciamo due chiacchiere con Pino Allievi, storica penna legata al mondo dei motori. “Misano – ci racconta Allievi – è stata la pista che ha consacrato il motociclismo in Emilia Romagna. Una terra che ha espresso tantissimi campioni delle due ruote, da Loris Capirossi a Marco Melandri, da Marco Simoncelli a Valentino Rossi, che pur essendo marchigiano è sempre geograficamente di queste parti. Questa terra ama i motori in modo viscerale; negli anni 60 e 70, il lungomare di Riccione è stato teatro di tantissime corse su circuiti stradali, circuiti un po’ pericolosi, ma che hanno dato linfa all’amore che questo popolo nutre per le due ruote. Ed è stato per non perdere questa tradizione che a Misano Adriatico si è costruito un circuito, circuito che oggi merita ampiamente un posto nel calendario del Motomondiale”.
Cosa rappresenta Valentino Rossi per il mondo dei motori? “Oltre il 50% della popolarità di questo sport, si deve a Valentino Rossi, un campione unico, inimitabile, un personaggio che si è fuso completamente con il mondo delle due ruote. Tutte le qualità che servono a un pilota, sono qualità che appartengono a Valentino”.
Un giudizio secco su Andrea Dovizioso? “Si è scoperto campione un po’ tardi, ma ancora in tempo per dimostrare tutto il suo enorme potenziale. La Ducati, finalmente, gli ha dato una buona moto e lui sa perfettamente come guidarla. E’ un pilota da alti a bassi, ma in grado di mettere tutti gli altri dietro” in fila indiana”.
Si puo’ tornare in pista a poche settimane dalla frattutura di tibia e perone? “Non credo. Nessuno sa niente di preciso su questo incidente. E neppure Valentino Rossi. I tempi di recupero per un incidente del genere sono sempre di 40-50 giorni. Quindi dobbiamo solo aspettare. Pensa che c’è gente che, per l’assenza di Valentino Rossi dal GP di San Marino, ha chiesto addirittura il rimborso del biglietto”.

Tags: valentino rossi

Condivisione...

Articolo precedente
Macché Federer. Le sorprese Us Open sono la finale donne yankee, il torneo decapitato prima del via e… 
Articolo successivo
Zandalisini, benvenuta nella Wnba. Ma il paradiso del basket donne piace al pubblico delle donne?

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • Formula Grand Prix – Dalla tragedia di Hakkinen al podio di Morbidelli: Adelaide saluta l’Australia motoristica
  • Un computer schietto, spartano, senza amici, forse Niki Lauda è stato il più grande pilota di F1 di sempre
  • Formula Grand Prix – Giappone 1977: il canto del cigno del Fuji e la nascita del mito di Villeneuve
  • Formula Grand Prix – Un atto di vanità per celebrare Fittipaldi
  • Perché la scelta della Ferrari è caduta alla fine su Mattia Binotto
  • MotoGP: intervista a Pecco Bagnaia, essenza della sabaudità e tifoso di Sinner

Ultimi articoli

  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi