Lendl o Becker: chi per Zverev? |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Lendl o Becker: chi per Zverev? |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Lendl o Becker: chi per Zverev?

Da Vincenzo Martucci 05/05/2018

Il n.3 cerca il super-coach per vincere gli Slam

Si può criticare un numero 3 del mondo che ha soltanto 21 anni? Si può discutere il miglior giovane mondiale, che già nella passata stagione s’è qualificato al Masters fra i migliori 8 Atp Tour, dopo aver vinto il Masters 1000 di Roma (dominando Djokovic in finale) e Montreal (superando Federer sotto il traguardo)? Si può contestare i primi quattro mesi del 2018 del tedesco, malgrado abbia raggiunto la finale al Masters 1000 di Miami?
A guardare il bicchiere mezzo pieno, in fondo, Sascha Zverev è il primo dei secondi, dopo i mitici Nadal e Federer, e precede i ben più navigati Cilic, Dimitrov, Del Potro, Thiem, Anderson, Isner e Goffin nella griglia dei “top ten” della classifica mondiale. A quell’età, con già sei titoli Atp in bacheca, gli si possono sicuramente concedere le attenuanti generiche per qualche scivolata di concentrazione, e quindi anche di comportamento. Anche perché uno sport estremamente individuale come il tennis impone ai suoi eroi un culto spropositato dell’ego. Con annessi atteggiamenti anche antipatici, pieni di presunzione e testardaggine. Ma è anche chiaro che Sascha, figlio e fratello d’arte, “enfant prodige” con le stimmate di prossimo numero 1 del mondo, desidera assolutamente sfruttare le occasioni che si vengono a creare in questo momento storico con la contemporanea latitanza dei vari Djokovic, Murray e Wawrinka. E, come altri talenti mai sbocciati pienamente, rischia di innervosirsi sempre più e di avvizzirsi, frustrato, in questa ricerca di successi d’alto livello. Che, in pratica, si riassumono nei tornei degli Slam, dove finora è mancato, cogliendo appena un quarto turno a Wimbledon 2017. Per riuscirci, deve prima risolvere, però, alcune problematiche tecno-tattiche importanti, e ha bisogno di un super coach. Perché papà Alexander Senior, che lo ha svezzato e lo accompagna tuttora, non trova le chiavi giuste. Per limiti oggettivi e carismatici.

Sacha e la sua famiglia stanno sfogliando la margherita per scegliere il super-coach fra Boris Becker e Ivan Lendl, due ex numeri 1 del mondo e campioni Slam, che vantano anche ottime referenze come allenatori-leggenda, rispettivamente, con Novak Djokovic ed Andy Murray. Come suggerisce lo stesso Zverev: “So che è solo questione di tempo prima che io vada lontano anche negli Slam. Da una parte so che devo ancora fare progressi, so che non sono ancora dove voglio essere e sono soddisfatto della mia squadra, dall’altra, gli unici che posso tenere in considerazione come allenatori sono Becker e Lendl. Che mi capiscono bene anche fuori dal campo”. Perché Boris è stato il supervisore, in panchina, della Germania di Coppa Davis di quest’anno e Ivan era in tribuna a Miami ad aprile al torneo di Miami alle partite del numero 3 del mondo.

Chi preferire fra i due? Umanamente, anche per questioni di lingua, di maggior vicinanza d’età (Becker è del ’67, Lendl del ’60), di gioco da sviluppare a rete e di spirito ribelle, probabilmente Zverev si trova meglio con Bum Bum. Anche perché le superfici dove potrebbe maggiormente sfruttare potenza del servizio, colpi da fondo, altezza e inesplorate prospettive a rete, sono erba e cemento. Ma è anche vero che l’ex “Ivan il terribile”, pur col buco nero dell’erba che non ha mai domato direttamente da atleta, è più completo tecnicamente. Ed ha saputo trasformare radicalmente il dritto e anche l’attitudine di un atleta già formato come Murray – che ha accompagnato nel delicatissimo trionfo di un britannico a Wimbledon e nella conquista del numero 1 del mondo – e quindi potrebbe creare delle basi più solide al tedesco. Rispetto a Becker che, in definitiva, è stato più un motivatore che un tecnico per Djokovic. Tanto che il serbo in realtà continua a giocare come prima. Mentre Sascha vuole sfatare anche il tabù terra rossa – dove Becker non ha mai vinto -, acquisendo quindi la pazienza e gli accorgimenti tecnici che gli sono indispensabili sul rosso e che sono gli elementi-base del repertorio di Lendl. Il quale, non dimentichiamolo, è coetaneo di Zverev senior, e magari anche per questo parte leggermente in vantaggio rispetto a Becker. Soprattutto dopo il fallimento del tentativo col super-coach spagnolo Juan Carlos Ferrero, più giovane ancora di Boris, ma incapace di mettere le briglia al miglior puledro del tennis mondiale.

 

Vincenzo Martucci

(tratto da federtennis.it)

Tags: Lendl o Becker: chi per Zverev?, tecnico, tennis

Condivisione...

Articolo precedente
Che lezione, il Bayern! In Italia, non è mai colpa nostra, non siamo mai noi che abbiamo sbagliato…
Articolo successivo
Miracolo-Conegliano: batte tre infortuni! Perugia-Civitanova, vince il pubblico?

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Più geniale, più guerriero e più amato di Federer e Djokovic
  • Piccolo chi? Quante rivincite per pollicino Schwartzman…
  • Tiafoe, lo showman di Milano che sogna da… LeBron
  • Volti nuovi? Pochi e Vecchi
  • ATP Finals: Sinner, debutto vincente, troppo solido per de Minaur
  • Rafa a Parigi, Federer ad Halle: terra ed erba sono i grandi alleati dei grandi tattici

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi