Marianantoni: sorpresa Gulbis, Isner e Kerber sicuri.  Martucci: Monfils e Giorgi favoriti, Djokovic rischia |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Marianantoni: sorpresa Gulbis, Isner e Kerber sicuri.  Martucci: Monfils e Giorgi favoriti, Djokovic rischia |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Marianantoni: sorpresa Gulbis, Isner e Kerber sicuri.  Martucci: Monfils e Giorgi favoriti, Djokovic rischia

Da Sport Senators 08/07/2018

Che “Super Monday” a Wimbledon dopo la catastrofe testa di serie delle donne, Giorgi alla grande occasione, Federer e Nadal lanciati verso la finale da sogno…

Ecco le nostre percentuali di vittoria degli ottavi
                         MARIANANTONI     MARTUCCI
Federer-Mannarino          80%-20          80-20
Monfils-Anderson           45-55           60-40
Djokovic-Khachanov         70-30           50-50
Nadal-Vesely               85-15           70-30
Nishikori-Gulbis           45-55           60-40
Isner-Tsitsipas            65-35           50-50
Del Potro-Simon            70-30           60-40
McDonald-Raonic            25-75           40-60
S.Williams-Rodina          75-25           80-20
Kerber-Bencic              60-40           50-50
Pliskova-Bertens           50-50           40-60
Ostapenko-Sasnovich        60-40           70-30
Goerges-Vekic              55-45           40-60
Giorgi-Makarova            50-50           60-40
Hsieh-Cibulkova            45-55           40-60
Kasatkina-Van Uytvanck     40-60           60-40
    Wimbledon è diverso dagli altri Slam anche nella programmazione. Tradizionalmente, nella domenica di mezzo, a meno di pioggia pesante che costringe a recuperare partite, campi ed atleti riposano, ma il lunedì, con tutti gli ottavi, maschili e femminili, è una giornatona, il “Big Monday”.
   Nel maschile, mancano, soprattutto, Marin Cilic, Sascha Zverer e Nick Kyrgios, compensati dai NextGen Tsitsipas e Khachanov e dal ritrovato Djokovic, con la Francia che schiera più giocatori delle 13 nazioni ancora rappresentate, Monfils, Mannarino e Simon. I favoriti alla quarta finale di Wimbledon l’uno contro l’altro, Federer ha la strada ostruita dal talento mancino Mannarino, che ha sempre battuto, e una sfilza di picchiatori, fra Monfils, Anderson, Isner e Raonic, mentre Nadal incrocia il gran battitore mancino Vesely, e sulla strada di Del Potro e Djokovic.
Ottavi di lunedì.
FEDERER-MANNARINO. Roger Federer (Svi), n. 2 del mondo, promosso numero 1 del tabellone dall’All England Club, in virtù degli 8 titoli ai Championships, campione uscente, ottavi a Wimbledon per la 16esima volta in 20 partecipazioni, non perde un set dalla semifinale del 2016 (28 set e mezzo), non perde la battuta da 67 turni di servizio (dalla semifinale 2017 contro Berdych), quest’anno, sul servizio, non mai stato costretto ai vantaggi: 15 volte ha tenuto la battuta a zero.
Adrian Mannarino (Fra), n. 22 del torneo, terza volta agli ottavi di Wimbledon, mai ai quarti in uno Slam, contro Federer è 0-6. In questo torneo ha perso un set con Garin e due set con Medvedev.
MONFILS-ANDERSON. Gael Monfils (Fra), n. 44 del mondo (ex 6 nel novembre 2016), primi ottavi a Wimbledon, 2 semifinali Slam (Roland Garros 2008 contro Federer e US Open 2016 contro Djokovic), 8 quarti. Ha perso due set: uno con Lorenzi e uno con Querrey.
Kevin Anderson (S.Af), testa di serie n. 8, ottavi n. 4 a Wimbledon: ko nel 2014 con Murray, nel 2015 con Djokovic, nel 2017 con Querrey. Finalista Us Open 2017. Un solo set perso, contro Seppi. Testa a testa: Monfils 5-0, col francese che perso un solo set.
MCDONALD-RAONIC. Mackenzie McDonald (Usa), n. 103 del mondo, terzo Slam, il 1° turno dopo Us Open 2017 ed il 2° Australian Open di gennaio. Milos Raonic (Can), testa di serie n. 13, ottavi n. 4 a Wimbledon, semifinalista 2014, finalista 2016, quarti 2017. Un set ceduto, a Novak, tre break nel torneo. Sfida inedita.
ISNER-TSITSIPAS. John Isner (Usa), testa di serie n.9, primi ottavi Wimbledon, 8 Slam (Australian Open 2010 e 2016, Roland Garros 2014, 2016 e 2018, Wimbledon 2018, US Open 2011 e 2015). Solo agli Us Open 2015 arrivò ai quarti (ko con Federer). Solo un successo Slam su 12 contro i “top 10” (Us Open 2009 contro Roddick). Ha ceduto due set a Bemelmans, ha il record di ace (113), con Federer, l’unico a non aver ancora perso la battuta.
Stefanos Tsitsipas (Gre), testa di serie n. 31, primi ottavi Slam, alla quinta partecipazione. Il più giovane ancora in gara: farà 20 anni il 12 agosto. Ha cedo tre set: uno a Barrere e due a Donaldson. Precedenti: Isner 1-0 (l’anno scorso a Shanghai 7-6 7-6).
KHACHANOV-DJOKOVIC. Karen Khachanov (Rus), n. 40 del mondo, primi ottavi a Wimbledon, terzi negli Slam dopo Roland Garros 2017 e 2018. Secondo dopo Isner come ace (84). Novak Djokovic (Ser), testa di serie n.12, ottavi n. 11 in 13 Wimbledon. Ha perso un solo set, contro Edmund, negli Slam non batte un top 10 da oltre 2 anni (finale Roland Garros 2016 con Murray). Sfida inedita.
NISHIKORI-GULBIS. Kei Nishikori (Gia), testa di serie n. 24, terzi ottavi a Wimbledon (ko con Raonic nel 2014, ritirato contro Cilic nel 2016). Un set perso con Harrison e uno con Tomic. Ernests Gulbis (Let), n. 138 del mondo, primi ottavi a Wimbledon in 11 partecipazioni. Punta al record di sesto qualificato di sempre gli ottavi a Wimbledon dopo John McEnroe (1977), Paul Annacone (1984), Ricardo Acuna (1985), Vladimir Voltchkov (2000) e Bernard Tomic (2011). Nei testa a testa, Nihsikori 1-0: ma sulla terra di Barcellona nel 2014.
DEL POTRO-SIMON. Juan Martin Del Potro (Arg), testa di serie n. 5, quarti ottavi a Wimbledon (2011, 2012, semifinalista 2013), n. 14 Slam. Con Federer e Nadal, Del Potro non ha ancora ceduto set. Gilles Simon (Fra), n. 53 del mondo, terzi ottavi a Wimbledon (2009, quarti 2015), un set perso con Ebden. Precedenti: 4-3 Delpo (3-0 erba).
NADAL-VESELY. Rafael Nadal (Spa), testa di serie n.2 anche se era già n. 1 del mondo ed è sicuro di restarlo comunque andrà il torneo. Ottavi a Wimbledon n. 7 in 12 partecipazioni, non ha ancora perso set, primo nei punti ottenuti sulla seconda di servizio (67%) e sulla prima dell’avversario (40%). Jiry Vesely (R.Cec), n. 93 del mondo, secondi ottavi a Wimbledon (2016) e Slam. Ha il record di palle break contro (34), annullandone 29, con la prima percentuale di risposte: 76%. Testa a testa: Nadal 1-0 (Amburgo 2015).
Il tabellone del singolare femminile di Wimbledon 2018 è stato il più catastrofico di sempre con ancora in gara soltanto 5 tra le prime 16 (la più importante è la n. 7, Karolina Pliskova), con in aggiunta Serena Williams (n° 25), che punta all’ottavo trionfo e all’aggancio col 24° Slam-record di Margaret Court. Sula sua strada Rodina, l vincente di Giorgi-Makarova, forse Karolina Pliskova e magari Kerber. La Russia, con 3 atlete è la più rappresentata fra le 13 nazioni ancora in gara. Serena, Vekic, Kasatkina, Ostapenko e Cibulkova non hanno ancora perso un set.
HSIEH-CIBULKOVA. Su Wei Hsieh (Tai), n. 48 del mondo, primi ottavi a Wimbledon, terzi Slam dopo gli Australian Open 2008 e 2018. Ha salvato un match point annullato contro la n. 1 del mondo Halep, ha perso un set contro Pavlyuchenkova. Record di prime di servizio fra le promosse agli ottavi (72%). Dominika Cibulkova (Slk), n.33 del mondo, terzi ottavi a Wimbledon (quarti 2011 e 2016). Non ha ancora perso set. Migliore nella seconda di servizio non ritornate in campo (36%) e punti sulla seconda (57%). Testa a testa, Cibulkova 2-0 (Kuala Lumpur 2014, Australian Open 2017).
OSTAPENKO-SASNOVICH. Jelena Ostapenko (Let), testa di serie n. 12, secondi ottavi a Wimbledon dopo i quarti 2017. Prima per punti fatti sulla seconda dell’avversaria (69%). Aliaksandra Sasnovich (Bie), n. 50 del mondo, primi ottavi Slam. Migliore nei punti fatti sulla prima dell’avversaria (46%). Testa a testa, Ostapenko 1-0 (primo turno Wimbledon 2017: 6-0 1-6 6-3).
VAN UYTVANCK-KASATKINA. Alison Van Uytvanck (Bel), n. 47 del mondo, primi ottavi a Wimbledon, secondi Slam dopo i quarti Roland Garros 2015. Daria Kasatkina (Rus), testa di serie n. 14, primi ottavi Wimbledon, terzi Slam dopo ottavi Us Open 2017 e i quarti a Parigi di maggio. Testa a testa, Kasatkina 1-0, a Eastbourne.
KERBER-BENCIC. Angelique Kerber (Ger), testa di serie n. 11, quinti ottavi (semifinalista 2012, quarti 2014, finalista 2016, ottavi 2017 e 2018). Prima nelle risposte in campo (88%). Una delle tre regine Slam ancora in gara, con Ostapenko e Serena Williams. Belinda Bencic (Svi), n.56 del mondo, secondi ottavi a Wimbledon. Testa a testa, Bencic 3-0.
PLISKOVA-BERTENS. Karolina Pliskova (R.Cec), testa di serie n.7, primi ottavi a Wimbledon, sesti Slam dopo finale US Open 2016, quarti Australian Open 2017, semifinali Parigi 2017, quarti US Open 2017 e quarti Australian Open 2018. Ha ceduto un set a Dart e uno a Buzarnescu. Kiki Bertens (Ola), testa di serie n. 20, primi ottavi a Wimbledon, terzi Slam. Testa a testa, Pliskova 1-0, quest’anno a Stoccarda.
GOERGES-VEKIC. Julia Goerges (Ger), testa di serie n.13, primi ottavi a Wimbledon, sesti Slam (Australian Open 2012, 2013 e 2015, Roland Garros 2015, Us Open 2017). Ha ceduto 2 set (uno a Lapko e uno a Strycova). Prima come ace (35). Donna Vekic (Cro), n.55 del mondo, primi ottavi Wimbledon e Slam. Miglior percentuali di prime non ritornate in campo (49%) e prima per punti fatti con la prima (84%). Testa a testa, 1-0 Goerges, a Budapest 2017.
WILLIAMS-RODINA. Serena Williams (Usa), testa di serie n. 25, quarti n. 15 a Wimbledon in 18 partecipazioni, 7 successi. Ha perso l’ultimo match a Wimbledon nel terzo turno 2014 contro Alize Cornet, da allora ha ceduto solo 3 set (Watson e Azarenka nel 2015, McHale nel 2016). Evgeniya Rodina (Rus), n. 120 del mondo, primi ottavi Slam. In questo torneo, ha vinto sempre al terzo set contro Lottner, Cirstea e Key. Sfida inedita.
GIORGI-MAKAROVA. Camila Giorgi (Ita), n. 52 del mondo, secondi ottavi Wimbledon dopo il 2012, terzi Slam dopo anche US Open 2013. Maglai nera nei doppi falli (31 nei primi 3 match). Vincendo, sarebbe la quinta italiana di sempre ai quarti a Wimbledon dopo Lucia Valerio (1933), Laura Golarsa (1989), Silvia Farina (2003) e Francesca Schiavone (2009). Elena Makarova (Rus), n. 35 del mondo, terzi ottavi Wimbledon dopo il 2014 (ko nei quarti con Safarova) e il 2016 (con Vesnina). Sfida inedita.
Luca Marianantoni
Tags: Quote, scommesse, vincitori, Wimbledon 2018

Condivisione...

Articolo precedente
Wimbledon è semplicemente perfetto nella sua bellezza
Articolo successivo
Mistero Inghilterra: con quell’allenatore un po’ così, quel gioco un po’ così… 

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Russi, minaccia sul tennis. E se papà Zverev non emigrava in Germania…
  • Anno nuovo, vita nuova: l’attacco paga. E gli attaccanti Fritz e Shelton piangono
  • US Open: dubbi Federer, Murray e Nadal. Dimitrov somiglia a Cilic… 
  • Quando l’erba di Wimbledon si tinge d’azzurro: da Bracciali a Berrettini…
  • Montecarlo, Felix Auger-Aliassime: “Posso vincere su tutte le superfici. Nadal? Incredibile che parli di me!”
  • Sinner il nuovo Djoko

Ultimi articoli

  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto
  • Sinner day, Jannik è a Roma ed è pronto a tornare in campo
  • Fiocchi di Ghiaccio – La scintilla di Fabiana Fachin: “Sogno le Olimpiadi, ma penso al 2030”

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi