10 ottobre 1914, nasce Agostino Straulino |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
10 ottobre 1914, nasce Agostino Straulino |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

10 ottobre 1914, nasce Agostino Straulino

Da Luca Marianantoni 10/10/2018

 

Nasce a Lussinpiccolo, attuale Croazia, l’ammiraglio Agostino Straulino, il più grande tra i velisti italiani di ogni epoca.

Straulino ha vinto l’oro nella classe star ai Giochi di Helsinki nel 1952 e l’argento a Melbourne nel 1956, sempre assieme al fido e concittadino Nicolò Rode.

Dopo il diploma all’Istituto nautico riceve in dono dal padre una piccola barca a vela, sulla quale inizia a fare esperienza, entrando nel 1934 nell’Accademia Navale come ufficiale di complemento e prendendo parte nel periodo a una regata sulla classe Star, dove sostituisce un timoniere titolare e centra la prima affermazione.

Due anni dopo si aggiudica la medaglia d’argento agli Europei di Napoli. Nello stesso anno partecipa, in qualità di riserva, ai Giochi Olimpici di Berlino. Nel 1937 vince in Norvegia il primo trofeo, la Coppa del Re. Nel 1938, a Kiel in Germania, è campione d’Europa e sempre a Kiel nel 1939 è secondo ai Mondiali.

Uomo di mare a 360 gradi, partecipa alla Seconda Guerra Mondiale nei corpi d’assalto Gamma, dimostrando il suo valore in imprese eroiche, come i due assalti alla rocca di Gibilterra, e contribuendo come incursore all’affondamento di diverse navi da guerra britanniche.

Dopo la guerra rischia di perdere la vista in un incidente durante uno sminamento. Nel 1948 partecipa ai Giochi di Londra su “Legionario” vedendo sfumare la medaglia d’oro per un disalberamento nell’ultima regata a pochi metri dalla linea del traguardo. Nel 1949 iniziano a fioccare le vittorie nella classe Star con il prodiere Rode. Otto titoli europei consecutivi, tre titoli mondiali, l’oro di Helsinki e l’argento di Melbourne alla guida di “Merope”. Ai Giochi di Roma cambia prodiere giungendo quarto con Carlo Rolandi. Identico risultato anche a Tokyo 1964 nella classe 5.5 insieme con Bruno Petronio e Massimo Minervini. Con gli stessi compagni vince i Mondiali del 1965 di Napoli, ultima grande affermazione della carriera.

Comandante dell’Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Italiana, muore a Roma il 14 dicembre 2004.

Tags: #accaddeoggi, #agostinostraulino, vela

Condivisione...

Articolo precedente
Nuoto in acque libere: non Superman ma uomo qualunque col costume da spiaggia!
Articolo successivo
Cos’è cambiato nel Napoli di Ancelotti?

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 25 marzo 1934, la Nazionale approda ai Mondiali di calcio
  • 25 ottobre 1973, la scomparsa di Abebe Bikila
  • Il volo di Sergio Ottolina, un mattocchio di talento
  • 14 marzo 2004. Roberto Baggio arriva a 200 gol in carriera
  • 1 Ottobre 2000:oro olimpionico per Josefa Idem
  • Quando il basket ammetteva il pareggio

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi