25 ottobre 1973, la scomparsa di Abebe Bikila |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
25 ottobre 1973, la scomparsa di Abebe Bikila |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

25 ottobre 1973, la scomparsa di Abebe Bikila

Da Luca Marianantoni 25/10/2018

Il 25 Ottobre muore 1973 ad Addis Abeba, a soli 41 anni per un’emorragia cerebrale, Abebe Biki la, forse il più grande maratoneta della storia.

Il suo nome è legato indissolubilmente alla vittoria nella maratona olimpica del 1960 di Roma, iniziata dalla spianata del Campidoglio alle 17.30 del 10 settembre. Canottiera verde olivo, numero 11 sul petto, l’atleta etiope corre a piedi scalzi sugli antichi tracciati dell’Appia. Sconosciuto ai più, è lui, a buio inoltrato, a transitare per primo sotto l’arco di Costantino e a vincere la gara simbolo dei Giochi di Roma.

Bikila però non è un semplice outsider, ma un professionista vero che ha preparato la maratona di Roma fin nei minimi dettagli con la supervisione tecnica dello svedese Onni Niskanen, a sua volta cresciuto nella scuola di Gosta Olander.

L’etiope si innamora dell’atletica vedendo sfilare gli atleti reduci dai Giochi Olimpici di Melbourne 1956. Per questo si trasferisce dalla periferia alla capitale Addis Abeba e inizia a praticare polo e calcio entrando a far parte della guardia imperiale di Hailé Selassié.

La prima vittoria in una maratona avviene nel giugno del 1959, correndo ad Addis Abeba in 2h39’59”; l’anno successivo, alla vigilia dei Giochi, si migliora di quasi 20 minuti. Nella gara romana conduce per i primi 15 km assieme al marocchino Rhadi Ben Abdessalem, poi si libera dell’avversario appena passata porta San Sebastiano effettuando gli ultimi km come una passerella trionfale. L’anno successivo vince 3 maratone (Atene, Osaka e Kosice), poi si piazza quinto a Boston patendo il freddo.

A Tokyo 1964 riesce nell’impresa di vincere nuovamente la medaglia d’oro nella maratona mentre a Città del Messico ’68 si ritira per un problema a un ginocchio dopo pochi chilometri cedendo l’ipotetico testimone al connazionale Mamo Wolde che poi vince la gara.

Condivisione...

Articolo precedente
Un recupero da record per Michela Moioli
Articolo successivo
Col Masters torna…sunshine

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • Quando il basket ammetteva il pareggio
  • 19 ottobre 1921, nasce Gunnar Nordahl
  • 6 novembre 1861: nasce James Naismith, padre del basket
  • 15 febbraio 1976, nasce Oscar Freire Gomez, l’ultimo a fare tris al mondiale
  • Il superman romeno che parò 4 rigori
  • 23 luglio 1989 Greg Lemond trionfa al Tour per 8″

Ultimi articoli

  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto
  • Sinner day, Jannik è a Roma ed è pronto a tornare in campo
  • Fiocchi di Ghiaccio – La scintilla di Fabiana Fachin: “Sogno le Olimpiadi, ma penso al 2030”

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi