Dopo 10 anni, torna in A la Fortitudo. Quella vera! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Dopo 10 anni, torna in A la Fortitudo. Quella vera! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pallacanestro

Dopo 10 anni, torna in A la Fortitudo. Quella vera!

Da Luca Chiabotti 02/04/2019

Fallimenti e rinascite con una costante: i tifosi non hanno mai abbandonato la Effe anche quando la squadra non c'era più. Bologna ritrova il derby, il basket italiano un club solido e con un seguito di pubblico incredibile che sembra incarnare lo spirito delle sue origini: la sfida al potere cestistico impersonato dalla Virtus.

La Fortitudo Bologna è tornata in serie A dopo 10 anni. E non sembra neppure la Fortitudo, un mondo nel quale la passione e l’appartenenza hanno spesso trovato la sofferenza sportiva come unico modo di compiersi. Stavolta niente drammi, cambi traumatici, trionfi batticuore o vittorie sfumate di un soffio, beffe… La Effe è partita forte, con 9 vittorie di fila, tre conquistate sui campi delle avversarie dirette per la promozione, e non ha più alzato la testa dal manubrio restando in testa fino al traguardo. Verrebbe da dire facile, se non si sapesse che nulla lo è stato per una società diversa da tutte le altre, detto per una volta senza retorica.

Fallita, sparita, ad un certo punto, nelle serie minori, di società che si contendevano l’eredità della Fortitudo ce n’erano due, creando turbamenti e divisioni spesso incomprensibili viste dall’esterno soprattutto perché, una delle due, restava di chi l’aveva fatta fallire. Ma dopo i soliti rollercoaster di emozioni, su e giù, fino alla vigilia della stagione quando la società è stata truffata da chi gli fece firmare un accordo pluriennale con uno sponsor senza che lo sponsor ne fosse a conoscenza, oggi la Fortitudo nei modi e nelle logiche sembra quella di via San Felice che conoscevano quelli della mia generazione, famosa per averci regalato giocatori immortali come Baron Schull pur senza le risorse per lottare per lo scudetto. Una società storicamente meno ricca della rivale cittadina Virtus, se si eccettua la parentesi della presidenza di Giorgio Seragnoli, ma profondamente radicata in città tanto da avere un seguito enorme, costante, appassionato, morbosamente vicino alla squadra soprattutto nei momenti difficili. Oggi c’è una Fondazione Fortitudo che si basa su quattro soci fondatori, un presidente, Christian Pavani, che ha già annunciato un budget per la prossima stagione di A-1 di 3.5 milioni, che porrà la squadra nella zona tra la salvezza e la lotta per i playoff senza far immaginare scenari fantasmagorici o supremazie cittadine immediate. E un allenatore, Antimo Martino, che a fronte della difficoltà a prescindere che grava su chi guida la Fortitudo, ha interpretato la necessitàdi normalità di un gruppo forte ma comunque reduce da pressioni forti.

Oggi, probabilmente, il problema più difficile da risolvere in prospettiva serie A è la squadra, forse la più anziana anagraficamente in campo non solo in A-2, ricca di personaggi amatissimi come Stefano Mancinelli, che ancora la spiega a tanti ma che ha appena compiuto 36 anni (coetaneo di Guido Rosselli e Daniele Cinciarini) e con americani che da rivedere in ottica di A, anche se Maarty Leunen, che di anni ne compirà 34, resta uno scienziato della pallacanestro. Varrà la mozione degli affetti e della riconoscenza per chi ha riportato la Fortitudo in serie A o la necessità di adeguarsi ad un campionato con molti più stranieri e fisicamente di due livelli superiore? Sarà compito di Pavani e del g.m. Marco Carraretto, laureato in economia, pluricampione d’Italia con Siena, a deciderlo. Siamo convinti che al popolo della Fortitudo, in fondo, partire di nuovo come outsider e lanciare una sfida dal basso al basket italiano e alla Virtus faccia un po’ piacere. Sarà più bello per chi ha svolto un ruolo fondamentale nella rinascita (quest’anno, in A-2, sono stati acquistati in prelazione 4480abbonamenti della Fortitudo contro i 4117 della Virtus nella categoria superiore, e la vendita è finita lì per consentire la disponibilità di qualche decina di biglietti alle singole partite).

Che la Fortitudo torni in Serie A dopo 10 anni e quello che ha passato è una bella notizia per tutto il basket italiano, soprattutto per la marea di passione, interesse e di pubblico che porterà con sé. Ma che fosse una bella notizia per il basket italiano lo è stato detto, e lo è, anche per il ritorno di Trieste e Torino, oggi davanti a un momento difficilissimo, l’una col proprietario arrestato per frode fiscale, l’altra di fronte ad una complicata cessione del club attualmente ultimo in classifica e con problemi di liquidità. Certo, cose non prevedibili al momento del ritorno della Pallacanestro Trieste e dell’Auxilium in A (peraltro tutte e due con società che non c’entrano nulla con quelle del passato) che, come club, hanno degnissimamente svolto il loro compito di riaccendere la passione per il basket in piazze storiche. La passione per la Fortitudo, però, non si è mai spenta. Quello che voglio dire, è che è meglio andare oltre le etichettee guardare alla sostanza delle cose. C’è storia e storia. Saremmo tutti contenti di ritrovare Treviso in serie A ma perché, come la Fortitudo, grazie a Paolo Vazzoler, s’è data una governance moderna e, fin dalla ripartenza delle serie minori, ha avuto tanta gente, più che negli ultimi anni di Benetton al vertice, che le è stata vicino riappropriandosi di un club e dando un senso alla nuova vita. Ci sono altre piazze storiche che, tornassero in A, sarebbero affette degli stessi sintomi che ne avevano decretato la discesa, la sparizione, il fallimento. Sarebbe una bella notizia, ma per quanto tempo? La Fortitudo, che ha visto recentemente due suoi ex proprietari in un tribunale come imputati, ha qualcosa in più delle altre. I suoi sostenitori, soprattutto la loro espressione più eclatante, la Fossa dei Leoni, è stata vicino alla squadra anche quando la squadra, in pratica, non c’era più. Ha dettato le regole d’ingaggio opponendosi anche contro chi la stava facendo rinascere con metodi considerati “impuri”, come aveva fatto la Virtus di Sabatini “fondendosi” con Castelmaggiore (e ringraziamo il cielo che l’ha fatto…).Alla fine, tra mille difficoltà, la squadra che è tornata in A rappresenta davvero la storia della Fortitudo. Che resta affascinante, controversa, geniale, curiosa. E che ha nel dna la sfida al “potere” cestistico rappresentato nei secoli dalla Virtus, anche se oggi le stanze dei bottoni, e dei soldi, sono altrove. Sarà, di nuovo, una gran bella partita da giocare. Non solo per Bologna.

Tags: #Fortitudo, bologna

Condivisione...

Articolo precedente
La guerra dei Pacquiao: il figlio sogna i Giochi, il papà vuole che smetta
Articolo successivo
Storia di Ash, l’aborigena che scappò dal tennis e poi è diventata 9 del mondo

Nota sull’autore: Luca Chiabotti

(La Firma) Inviato a 6 Olimpiadi, 7 mondiali e 15 europei basket, oltre 200 partite dello sport che è il suo grande amore ed ha caratterizzato la sua carriera, 35 final four, finali italiano del 1978. Esperto anche di sport americani, dal football al baseball.

Post correlati

  • Messina, il più grande torna in Italia e trova un nuovo grande coach: Poz
  • Un presidente, un programma, una propaganda: Venezia è già pronta alla prossima impresa
  • La serie A è il freno ai sogni Europei del basket
  • Nba, LeBron ai Lakers: Magic ha mantenuto la promessa
  • Pallacanestro, Luis Scola i troppi errori nella gestione del Varese
  • Playoff Nba: Warriors favoriti nel meglio del meglio

Ultimi articoli

  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi