Gimelstob si è dimesso dal board dell’Atp dopo la condanna per lesioni |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Gimelstob si è dimesso dal board dell’Atp dopo la condanna per lesioni |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Gimelstob si è dimesso dal board dell’Atp dopo la condanna per lesioni

Da Vincenzo Martucci 04/05/2019

L'ex pro, candidato alla presidenza dell'organismo che gestisce i tornei maschili, scivola sul conflitto d’interessi: addio tennis

In un mondo in cui non si dimette nessuno, Justin Gimelstob ha voluto dire lui l’ultima parola e si è messo da parte, prima ancora delle fatidiche votazioni del nuovo Board dell’Atp Tour del 14 maggio a Roma, durante gli Internazionali d’Italia al Foro. Che, dopo undici anni, doveva essere il trampolino per lanciarlo alla presidenza dell’ente che gestisce il circuito dei tennisti professionisti. Il 42enne statunitense ara stato condannato da una sentenza del tribunale di Los Angeles per aver picchiato senza motivo l’ex amico, causando – secondo la parte lesa – l’aborto della sua figlioletta. Perché la moglie, presente ai fatti, gravemente turbata dagli eventi, aveva avuto un aborto spontaneo. Ma, se non fosse spuntato fuori un clamoroso conflitto di interessi con lo stesso Atp Tour, forse avrebbe potuto ancora mantenere la posizione.

Praticamente, tutti i media ma solo qualche giocatore di spicco, da Murray a Wawrinka, dall’ex allenatore Darren Cahill alla signora del tennis, Martina Navratilova, si erano espressi chiaramente per la sua rimozione. Soprattutto i giornalisti inglesi, per via della misteriosa defenestrazione del presidente dell’Atp, l’inglese Chris Kermode, alla quale Gimelstob aveva dato un decisivo contributo con l’avallo del presidente del Council, Novak Djokovic, al quale Gimelstob ha ufficializzato di persona le dimissioni, presentandosi a Madrid dove Nole è in gara questa settimana. Ma, pur bocciato dall’All England Club, cioè da Wimbledon, che, per la prossima edizione di luglio, gli aveva pubblicamente negato l’accesso al Royal Box che spetta ai passati vincitori del torneo, l’ex pro statunitense aveva ricevuto una specie di assoluzione sia dall’Atp stessa che da Tennis Channel e dalla Federtennis Usa con le quali ha un rapporto di lavoro. E mercoledì ha dato un’ultima dimostrazione di forza al mondo del tennis che teneva in pugno da tempo, dimettendosi anche dall’impegno con il canale televisivo specialistico.

Da ex pro, non brillantissimo in singolare (n. 63 del mondo nel 199) ma campione di due Slam nel misto (era arrivato al n.18 in doppio), da ricco e potente rappresentante della potente lobby ebraica statunitense, da manager dell’ex n. 1 del mondo Lindsay Davenport, da co-allenatore di John Isner, da influente collaboratore Tennis Channel, da organizzatore di eventi di beneficienza (con la possibilità di ruotare i colleghi e dargli maggior esposizione e possibili sponsor). E, soprattutto, da membro del Board ATP che gestisce la cassaforte dei tennisti professionisti e decide gli ultimi aumenti di premi. Ma, nello stesso momento, con un evidente conflitto di interessi, da titolare dell’azienda di produzione partner dell’Atp (la Without Limit Production, responsabile dal 2013 di ATP World Tour Uncovered, il video magazine trasmesso in oltre 150 Paesi per 60 milioni di spettatori).

Justin è un carrierista, uno di quelli che vive intensissimamente il suo lavoro, dorme pochissimo, parla tantissimo e ti chiama spessissimo anche all’alba. Ma il problema non è se sia bravo o no, come è sembrato per mesi davanti alla melina da parte dei vertici del tennis, il problema è il suo carattere focoso che l’ha portato ad alzare bandiera bianca nel Board dell’Atp dove siede dal 2008. “Sono profondamente rattristato e pentito che le mie azioni abbiano causato una tale distrazione allo sport, ai giocatori, ai colleghi, agli amici e alla famiglia. Le azioni hanno delle conseguenze e io mi allontano da un ruolo che amo tanto e che accetto. Il mio compito era quello di rappresentare i giocatori e l’Atp, ed essere un custode dello sport. Le mie scelte e le mie azioni dell’ultima notte di Halloween mi impediscono di farlo in questo momento, ed è chiaro che ora sono diventato un peso e una distrazione significativi per entrambi. Non posso continuare, anche se ho il cuore a pezzi dovendo lasciare qualcosa che amo così tanto, ma data la situazione non merito di restare in questa posizione di influenza… Spero sinceramente di imparare dai miei errori e diventare la miglior versione di me stesso, non solo per me ma, cosa molto più importante, per mio figlio”.

Già condannato da un’ordinanza restrittiva del tribunale per reiterate violenze domestiche nei confronti della ex moglie (che ha sempre contestato), condannato per le violenze e le minacce di morte del 31 ottobre contro l’ex amico Randall Kaplan (che accusa di aver avuto un flirt con la sua ormai ex moglie). E’ stato salvato dagli avvocati dalle conseguenze penali per gli ultimi gesti – ha già pagato oltre 4 milioni i dollari di spese legali – ma è stato condannato a tre anni di libertà condizionale, a sessanta giorni di lavori socialmente utili e a un orso di cinquantadue settimane di gestione della rabbia. E, soprattutto, ha irrimediabilmente distrutto la sua carriera politica nello sport.

Per il suo posto, fra i sei membri del Board Atp si sono candidati i connazionali Brad Gilbert e Tim Mayotte, e l’ex coach di Andy Murray e Grigor Dimitrov, Dani Vallverdu.

 

Tags: #JustinGimelstob

Condivisione...

Articolo precedente
Ninna e Federica, super mamma & figlia: il premio del Martino è un inno alla famiglia
Articolo successivo
Tennis, Monaco di Baviera: Berrettini in finale

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Bonfiglio-Parigi, da russa doc Elena Rybakina doma la futura star Anisimova
  • Nadal, l’eterno re di Parigi, nonostante la sconfitta. L’addio al Roland Garros non è definitivo
  • Nadal non si arrende: “Darò tutto me stesso per tornare in alto”
  • Lemon Bowl, Roma continua a “spremere” talenti
  • Ufficiale: Torino è la nuova casa delle ATP Finals, l’evento in Italia dal 2021 al 2025!
  • “Crescere insieme, senza strappi: questo è l’obiettivo. E Berrettini l’ha capito subito!”

Ultimi articoli

  • Microfoni contro
  • Amici, staff e famiglia un mondo blindato. Alla scoperta del metodo Sinner
  • Jannik sempre più numero uno dopo il trionfo di Wimbledon
  • Sinner continua a scrivere la storia del tennis, primo italiano a vincere il torneo di Wimbledon
  • Sinner Alcaraz, a Wimbledon in palio la storia
  • Wimbledon, Jannik è pronto alla grande sfida contro Carlos. Parola di Vagnozzi

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi