“La partita con papà”. In campo i papà, in tribuna di figli. Vite prese a calci, stavolta vite riprese a calci… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
“La partita con papà”. In campo i papà, in tribuna di figli. Vite prese a calci, stavolta vite riprese a calci… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Vari

“La partita con papà”. In campo i papà, in tribuna di figli. Vite prese a calci, stavolta vite riprese a calci…

Da Marco Pastonesi 05/12/2017

Per il terzo anno, in una cinquantina di istituti penitenziari italiani, “Bambinisenzasbarre” consente ai centomila ragazzi di vedere i loro papà carcerati, da calciatori

In campo i papà, in tribuna i figli. Eppure si gioca a porte, anzi, a cancelli chiusi: vengono aperti solo per questa occasione, per questa partita, per questa parentela.

Calcio. Nei penitenziari la palla è prigioniera: non di schemi e tattiche, ma dei muri che circondano porte e linee. Di solito la palla è rotonda, sferica, calcistica, ma altrove – Bollate, Torino, Frosinone… – è anche ovale, bislunga, rugbistica. Di sé, la palla significa libertà: libertà di pensiero, pensiero e azione, libertà di testa e di piede, insegna a rispettare le regole e gli avversari, forma lo spirito di squadra, dà il senso della comunità, regala la forza dello spogliatoio, anche l’odore, anche l’allegria, può addirittura sfiorare l’arte, magari un’arte da circo, e può liberare, almeno nella fantasia, nella creatività, nella genialità, nell’improvvisazione, che non è poco, soprattutto lì, nelle patrie galere. Dove si gioca per sfogarsi, sciogliersi, distrarsi, impegnarsi, ritrovarsi, ripartire. La palla è una luce, un raggio di luce, è un raggio di luce anche nel raggio di un carcere.

Ma c’è, anche nelle carceri, una partita speciale. Non è quella fra reparti o sezioni, non è quella fra italiani e resto del mondo, non è neppure quella fra bianchi e neri oppure fra bianconeri e rossoneri, fra nerazzurri e giallorossi, ma è “la Partita con papà”: per il terzo anno la organizza l’associazione Bambinisenzasbarre con il sostegno del ministero di Giustizia-dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, ed è l’unica iniziativa, così, in Europa. In campo i papà, in tribuna i figli. Da oggi, in una cinquantina di istituti penitenziari italiani: dal Marassi di Genova (adiacente allo stadio di Genoa e Sampdoria) al Rebibbia di Roma, dal San Vittore di Milano al Secondigliano di Napoli, dall’Ucciardone di Palermo al Barcaglione di Ancona, e magari ci sarà qualche “clamoroso al” campo di Castrovillari o di Sant’Angelo dei Lombardi, di Voghera o di Vercelli, di Giarre o di Vicenza. Centomila bambini che vedranno i loro genitori, liberi per sport, chi anche di ruolo se la sua squadra non gioca a zona.

Ed è proprio dalla parte dei bambini che bisogna mettersi. “Sono bambini con un segreto – spiega Lia Sacerdote, presidente di Bambinisenzasbarre – perché hanno il papà in carcere e per questo vengono emarginati. Dobbiamo contrastare questa esclusione e liberarli dal peso della vergogna. E’ una responsabilità sociale cui siamo tutti chiamati”. Centomila bambini in Italia, più di due milioni in Europa, separati, privati, orfani. Questa partita – giurano gli esperti – li potrà aiutare. In campo i papà, in tribuna di figli. Vite prese a calci, stavolta vite riprese a calci.

Marco Pastonesi

Tags: “La partita con papà”. In campo i papà, bambini, carcere, in tribuna di figli. Vite prese a calci, marco pastonesi, paà, prigione, stavolta vite riprese a calci…

Condivisione...

Articolo precedente
Allievi: “Alfa, solo un ritorno emozionale”
Articolo successivo
Sognando l’Accademy di Nick Bollettieri, per la prima volta in Italia il “discovery Open Official Qualifying”

Nota sull’autore: Marco Pastonesi

Genovese, ha seguito 15 Giri d'Italia, 10 Tour de France, 4 Coppe del mondo e 18 Sei Nazioni di rugby. Ha scritto, fra l’altro: Pantani era un dio, L'Uragano nero, Gli angeli di Coppi e I diavoli di Bartali, Ovalia - il dizionario erotico del rugby.

Post correlati

  • Maschi contro femmine? Nello sport è ora di cambiare…
  • I retroscena della giusta esclusione della Russia ai Giochi
  • L’Italia non s’accontenta del poker d’oro olimpico! 
  • Addio Agnolin, fischietto con il ciclismo nel cuore
  • Campagna, ma i 12 scudetti di fila di Recco aiutano la pallanuoto e la nazionale?
  • Lo sport è anche teatro, con Castrogiovanni e Gattuso. Purché non diventi tv, e di quella con meno qualità…

Ultimi articoli

  • David Pel, dai challenger alla finale di Wimbledon di doppio. Una vittoria per guadagnare più che nell’intera carriera
  • Sinner, la voce del padrone. Sconfigge Shelton ed approda in semifinale a Wimbledon
  • Wimbledon, Sinner di nuovo in semifinale contro l’eterno Djokovic
  • Fabio Fognini dice basta ed annuncia il ritiro dal tennis professionistico
  • Fiocchi di Ghiaccio – Klæbo e il futuro nel ciclismo, il bob in spiaggia, Vittozzi torna al Blinkfestivalen
  • Sinner ci prova, Cobolli sogna una storica semifinale a Wimbledon

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi