Un’Italia gagliarda per un quasi un’ora non basta contro la Francia |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Un’Italia gagliarda per un quasi un’ora non basta contro la Francia |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Live

Un’Italia gagliarda per un quasi un’ora non basta contro la Francia

Da Ruggero Canevazzi 06/02/2022

6 NAZIONI - Azzurri positivi sia in fase difensiva che nel guadagnare metri in attacco, ma alla lunga la qualità dei galletti non perdona. Domenica 14 esordio a Roma con l’Inghilterra

Dopo un ottimo primo tempo ci avevamo quasi creduto. Un’Italia non superlativa ma molto concreta e in grado, nelle folate offensive, di creare avanzamenti e mettere sotto pressione la Francia a Parigi. La meta dopo più di un quarto d’ora di partita (17’) di Tommaso Menoncello (all’esordio assoluto) e gli attacchi successivi stavano instillando nei galletti il dubbio: “Li battiamo, ma meglio creare un solco nel punteggio ora. Anche se ora siamo sotto”. Peccato mortale quindi l’ingenuità del mediano di mischia Steph Varney, che con un passaggio intercettato spianava la strada alla meta di Jelonch. 8-7 per la Francia, ma gli azzurri non rinunciavano a venire avanti, trovando il calcio nei pali di Garbisi per il 10-8 e mostrando personalità quando su un pallone spiovente a un metro dalla nostra linea di meta, anziché optare per l’annullamento, restavano a lottare per non cedere il possesso dell’ovale. Rischio sconsiderato? No, perché gli azzurri costringevano gli avversari a indietreggiare e dimostravano anche a loro stessi che la mentalità è quella giusta. Purtroppo le speranze di chiudere in vantaggio il primo tempo svanivano col piazzato di Jaminet e con la meta di Villiere, frutto di un gioco alla mano meraviglioso dei galletti. 18-10 dopo i primi 40 minuti.

Nel secondo tempo l’Italia avrebbe voluto continuare a mantenere l’equilibrio, ma la meta del 49’ dello stesso Villiere spegneva le nostre speranze di vittoria. Sul 23-10 era davvero dura recuperare, figurarsi sul 30-10 (quarta meta dei galletti con Penaud e punto di bonus in classifica) ma gli azzurri non ci stavano, riversandosi spesso nella metà campo avversario e non di rado nei 22, ma qualche sbavatura di troppo e l’attenzione della retroguardia bleus ci impediva di cambiare il punteggio sul tabellone. Un anno fa, a Roma, perdevamo da questi avversari per 50-10, ora il passivo si ferma sul 37-10 con la meta finale del solito Villiers, autentico giustiziere degli azzurri. Il Trofeo Garibaldi resta a Parigi.

Più del punteggio, la capacità di sostenere le fasi offensive con un avanzamento prolungato, l’esultanza sulle punizioni fischiate contro i francesi dopo una dura fase difensiva e soprattutto la delusione negli dei ragazzi per un match positivo ma non giocato al meglio (come sottolinea l’allenatore Kieran Crowley: “Abbiamo fatto cose buone, ma non siamo stati incisivi quando più era necessario) fanno ben sperare per il prosieguo del torneo. La strada per vincere un match è ancora lunga (la vittoria della Scozia ieri contro l’Inghilterra nella Calcutta Cup non aiuta), ma quella imboccata oggi a Parigi è quella giusta.

 

Prima giornata Sei Nazioni 2022:

Irlanda-Galles 29-7

Scozia-Inghilterra 20-17

Francia-Italia 37-10

Tags: #italia #rugby, #SeiNazioni

Condivisione...

Articolo precedente
Cabala, invenzioni giornalistiche e… il non alfabeto cinese!
Articolo successivo
Scuola e sport giovanile, abbiamo bisogno di insegnare a insegnare!

Nota sull’autore: Ruggero Canevazzi

Giornalista pubblicista e ingegnere. Grande appassionato e conoscitore di tennis, calcio e rugby, ha praticato hockey su prato a livello agonistico e poi ha seguito il Sei Nazioni per Sportsenators con Italia-Francia 2019, Italia-Galles 2023, dopo molte altre partite della Nazionale di rugby sempre nel Sei Nazioni e Irlanda-Italia alla World Cup 2015. Per il tennis ha seguito per Ubitennis due US Open (2015 e 2016), due Roland Garros (2017 e 2018), due ATP di Montecarlo (2014 e 2016), due turni di Fed Cup (Italia-Slovacchia a Forlì 2017 e Italia-Belgio a Genova 2018), l'ATP tedesco di Halle nel 2019 e nel 2023, le ATP Finals di Londra 2019. Per Sportsenators è stato inviato a Wimbledon 2022 e agli Internazionali d'Italia a Roma del 2024. Autore di circa 350 articoli.

Post correlati

  • Mannarino si impone su Cecchinato nell’Atp di Mosca
  • Biathlon, Pokljuka 2018: superlativa Makarainen
  • Storico accordo tra Golden Age of Tennis e Maggia: verranno riproposti capi di abbigliamento dei campioni del passato
  • Parte da Meiringen, in Svizzera, la stagione di coppa del mondo di arrampicata con la prima prova boulder
  • Trotto, 42° Federnat a casa Biasuzzi
  • Wilson festeggia il quarto anno di collaborazione con il Roland-Garros

Ultimi articoli

  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi