Atletica, il bilancio dei mondiali. Il medagliere e la favola di Rigali |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Atletica, il bilancio dei mondiali. Il medagliere e la favola di Rigali |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Atletica

Atletica, il bilancio dei mondiali. Il medagliere e la favola di Rigali

Da Vanni Zagnoli 06/09/2023

A una decina di giorni dalla fine dei mondiali di atletica, un piccolo bilancio ragionato.
Nel medagliere, dietro gli Usa (12 ori; 29 medaglie) il Canada (4 ori; 6), la Giamaica come podi sarebbe seconda.
Due ori per l’Uganda, 4 medaglie per l’Ucraina; un titolo, a sorpresa, per l’India, nel giavellotto, solo due podi per la Polonia. Un podio, storico, per le Isole Vergini, l’argento; secondo posto nel giavellotto per il Pakistan.

Solo un bronzo per la Francia, addirittura la Germania conclude senza medaglie. Se indiani e pakistani hanno punte superiori a francesi e tedeschi è qualcosa di epocale. Da Francia e Germania mai ci si aspetterebbe una involuzione del genere, soprattutto dai tedeschi.

L’Italia è 13^, con 1 oro (Tamberi nell’alto) due argenti (Fabbri nel peso e la 4×100) e un bronzo (Antonella Palmisano nella marcia). Come podi è stata da 7,5, con 13 finalisti siamo da 7, rispetto a un recente passato.

L’ultima medaglia dell’Italia è stata l’argento della staffetta 4×100, ne riprendiamo il racconto da Repubblica di due lunedì fa, nella prima parte.
“Uno scienziato (poco) pazzo, due cavalieri della velocità, uno specialista e un dilettante. Tutti loro vengono da una notte insonne”, scrive Emanuela Audisio, 70 anni, fiorentina, veterana della redazione, dopo le scomparse di Gianni Mura e di Gianni Clerici.

Rigali (10”55), Jacobs (8”55), Patta (9”28), Tortu (8”94) e il segreto di una staffetta azzurra, argento mondiale anche grazie al metodo Di Mulo: «Far correre il testimone il più velocemente possibile nella zona cambio». Il passaggio Jacobs-Patta è avvenuto in due centesimi in meno di Jacobs-Desalu a Tokyo. Filippo Di Mulo, 60 anni, è il prof della velocità, fisico asciutto:«La tensione mi prosciuga, la notte prima della gara non dormo». Gira con il tablet, ha immagazzinato 10 anni di atleti, dati, gare, centimetri, numeri di scarpe. «Non mi sfugge nulla. Ci sono sempre emergenze, anche all’ultimo minuto, andrei nel panico se non avessi le schede di tutti, io ragiono sui numeri. Voi pensate sia facile chiamare in privato Desalu, campione olimpico, e dirgli che al posto suo corre Patta? Non l’ha presa bene. Io cerco sempre di spiegare, ma se mi sbagli 5 cambi su 10 significa che non sei concentrato e vai fuori. Rigali in prima frazione era andato bene a Grosseto, Ceccarelli invece si è rifiutato di correre la 1ª, la 2ª, la 3ª frazione perché è a disagio, cosa gli faccio fare, la 5ª? Jacobs è tatticamente bravo, sa adattarsi, come Patta, che nella staffetta si esalta, anche se ricevere da Jacobs e dare il testimone a Tortu implica responsabilità».
Il Cenerentolo del gruppo è Roberto Rigali, 28 anni, l’unico non militare, che quasi piange: «Mi faccio il mazzo come gli altri, ma sono dilettante, nella società Bergamo Stars del presidente Dante Acerbis, che ringrazio, perché mi paga le cure mediche e mi allunga anche qualche soldo per la benzina. Vivo a Bergamo, sono di Borno, in Valcamonica, mio padre Vincenzo fa il cuoco, mia mamma Elena è operatrice sanitaria, ho un fratello più grande, a casa abbiamo un orto. Quando faccio lavoretti, tipo tagliare la siepe, papà mi dà una paghetta. Studio scienze motorie, ho una borsa di studio, finora non avevo mai vinto nulla, mi battevano sempre tutti, ma io in panchina ho tenuto duro. Quando ho dato il testimone a Marcell gli ho fatto un urlo da spavento. Peccato che i miei compagni mi abbiano festeggiato buttandomi in testa un secchio d’acqua dove dentro c’era una lastra di ghiaccio che mi ha fatto venire un bernoccolo».
Fin qui il racconto di Audisio, sempre fascinoso, nella storia meno attesa dell’Italia dell’atletica.
Al meeting di Zurigo, il secondo posto di Davide Re sui 400 e il quarto di Gianmarco Tamberi. Poi lo squillo del record italiano di Roberta Bruni, nel salto con l’asta, a Chiari, Brescia.
Il dt Antonio La Torre resta un fuoriclasse.

Vanni Zagnoli

Tags: Atletica, il bilancio dei mondiali. Il medagliere e la favola di Rigali

Condivisione...

Articolo precedente
Contrordine: i 20enni terribili sono 3. Con Alcaraz e Rune c’è Bum Bum Shelton!
Articolo successivo
Salto ostacoli, azzurri in Francia per primeggiare

Nota sull’autore: Vanni Zagnoli

Classe 1971, di Reggio Emilia, dal ’90 solo giornalista. Mai un contratto, esclusi due mesi a Il Giornale; professionista dal ’99. Il curriculum è infinito, condiviso con la moglie Silvia Gilioli, pubblicista. Pubblicarono ovunque, esclusi sui quotidiani economici e sui più recenti. Dal 2014 editano vannizagnoli.it, le proposte alle redazioni e l'integralità degli articoli usciti. Vanni punta su youtube, a tanti non piace che intervisti o anche solo riprendere persone. Ha fatto tv (da ospite) e radio, pezzi per settimanali. Ha scritto di quasi tutti gli sport. Ama approfondire, i videoracconti sono videobiografie. Nell’aprile 2018 gli hanno chiuso un canale youtube, sennò sarebbe a 15 milioni di visualizzazioni e a 15mila iscritti. Lavora da casa, sdraiato sul letto, per molte ore da solo, anche per questo ama le note vocali notturne e infinite.

Post correlati

  • Tortu, dai 200 ai 100… il ridimensionamento è proprio corretto?
  • Correre per vivere: Abdi Nageeye e la vittoria a New York da perfetto sconosciuto
  • Atletica, Tortu ci fa sognare! Ma ora proteggiamolo
  • Napoli è capitale della corsa grazie ai sogni di un visionario
  • “Non mi sono vaccinata, per questo ho dovuto lasciare i Carabinieri”
  • Il miracolo non percepito dell’atletica italiana

Ultimi articoli

  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi