8 dicembre 1972, la prima vittoria di Piero Gros |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
8 dicembre 1972, la prima vittoria di Piero Gros |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

8 dicembre 1972, la prima vittoria di Piero Gros

Da Luca Marianantoni 08/12/2018

Prima vittoria in Coppa del Mondo per Piero Gros che si aggiudica a sorpresa, con il pettorale numero 45, il gigante in Val d’Isere precedendo sul podio il norvegese Erik Håker e l’azzurro Helmuth Schmalzl.

È così che prende avvio la carriera di uno degli esponenti di spicco della famosa Valanga Azzurra che rese leggendario e famoso lo sci italiano nel mondo. Una vittoria bissata 9 giorni dopo dal successo nello slalom speciale di Madonna di Campiglio, anche questa ottenuta con un pettorale altissimo (il 42). Due successi fulminanti che lanciano il giovanissimo Piero Gros, nato a Salice d’Ulzio il 30 ottobre 1954, verso traguardi leggendari. Fortissimo nelle due specialità tecniche dello sci alpino, Gros inizia alla grande la stagione successivache lo porta a conquistare la Coppa del Mondo assoluta, interrompendo il dominio del rivale Gustav Thöni.

Medaglia di bronzo in gigante nella stessa stagione ai Mondiali di Saint Moritz, vive il momento più alto della carriera due anni dopo ai Giochi di Innsbruck conquistando la medaglia d’oro nello slalom speciale. Quinto dopo la prima manche, Gros recupera dominando la seconda con un vantaggio di oltre un secondo. Nella stessa stagione il piemontese si piazza secondo nella classifica generale di Coppa del Mondo alle spalle di Ingemar Stenmark.

Due anni dopo, ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen, è ancora l’asso svedese a precederlo sul podio dello slalom speciale. E a soli 28 anni decide di ritirarsi dopo aver vinto tutti i trofei più importanti nella storia dello sci: l’oro olimpico, la Coppa del Mondo assoluta, la coppa di gigante, 12 successi in coppa di cui 7 giganti e 5 speciali. L’ultima affermazione lo slalom di Kitzbühel del 1975.

Tags: #8 Dicembre, #accadde oggi, #Piero Gros, coppa del mondo, Sci

Condivisione...

Articolo precedente
Il caso Gimelstob imbarazza il Gotha del tennis americano
Articolo successivo
Luciano Moggi radiato dal mondo del calcio

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 14 marzo 2004. Roberto Baggio arriva a 200 gol in carriera
  • Primo Carnera. Un nome, un destino
  • 27 gennaio 1974 – Nasce Ole Einar Bjorndalen, il re del biathlon
  • 18 gennaio 1977, lo scherzo e la tragica fine di Luciano Re Cecconi
  • 7 febbraio 2010 – La tragica fine di Franco Ballerini, re del pavé
  • 5 febbraio 1948 – Nino Bibbia entra nella leggenda di Olimpia

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…
  • Sinner ad un passo dal cielo, si arrende al quinto ad Alcaraz dopo una battaglia epica
  • Gaia Monfardini, la promessa per un podio azzurro

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi