Roland Garros, Halep la maledizione slam è finita. Peggio di lei solo la Clijsters |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Roland Garros, Halep la maledizione slam è finita. Peggio di lei solo la Clijsters |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Roland Garros, Halep la maledizione slam è finita. Peggio di lei solo la Clijsters

Da Sport Senators 09/06/2018

La numero uno del mondo batte in finale a Parigi la giovane americana Stephens e conquista il suo primo slam alla terza finale a questi livelli

La maledizione è finita. Dopo aver perso le prime 3 finali dello Slam giocate, la numero 1 del mondo Simona Halep ha finalmente vinto il Roland Garros superando in rimonta l’ottima Sloane Stephens, avanti un set e un break, ma alla fine piegata per 3-6 6-4 6-1 in 2 ore e 3 minuti.

Un successo meritato dopo tre finali maledette: la prima nel 2014 persa a Parigi contro Maria Sharapova (6-4 6-7 6-4), la seconda nel 2017 sempre al Roland Garros contro l’estone Jelena Ostapenko (4-6 6-4 6-3 dopo essere stata avanti 3-0 al secondo) e infine la terza a gennaio scorso in Australia contro la danese Caroline Wozniacki (7-6 3-6 6-4).

Avevano impiegato così tante finali per trovare il primo successo anche Nancy Richey, Chris Evert e Jana Novotna. La Richey aveva perso 3 finali Slam nel 1966 (saltò per infortunio la finale in Australia contro Margaret Court Smith, poi perse a Parigi contro la britannica Ann Haydon Jones e infine a Forest Hills contro la brasiliana Maria Esther Bueno scomparsa proprio ieri) prima della vittoria nel 1967 in Australia su Lesley Turner.

Chris Evert 18enne perse nel 1973 le finali a Parigi (Margaret Court Smith) e Wimbledon (Billie Jean King) e nel gennaio del 1974 a Melbourne (Evonne Goolagong) prima di trionfare a Parigi nel 1974 su Olga Morozova. Infine la ceca Jana Novotna, scomparsa lo scoro anno, prima della vittoria a Wimbledon 1998 sulla francee Nathalie Tauziat, aveva perso contro Monica Seles la finale all’Open d’Australia 1991 e due finali a Wimbledon contro Steffi Graf (1993) e Martina Hingis (1997).

Ma c’è una tennista che nell’Era Open è riuscita a fare peggio. E’ Kim Clijsters che ha avuto bisogno di 5 finali Slam per riuscire a vincere la prima. La belga persa al Roland Garros la finale del 2001 contro Jennifer Capriati e poi 3 finali contro Justine Henin: Roland Garros 2003, US Open 2003 e Australian Open 2004. La vittoria le arrise solo a Flushing Meadows 2005 quando battè in finale Mary Pierce per 6-3 6-1.

Nel maschile, peggio della Halep, due mostri sacri come Ivan Lendl e Andy Murray, arrivati al successo solo alla quinta finale Slam: Lendl perse da Borg la finale a Parigi nel 1981, da Connors due finali di fila a Flushing Meadows (1982 e 1983) e da Wilander la finale all’Open d’Australia 1983 prima di battere in cinque set John McEnroe a Parigi 1984. Murray invece ha vinto l’Open degli Stati Uniti del 2012 dopo aver perso la finale a New York nel 2008 contro Federer, le finali in Australia nel 2010 (Federer) e 2011 (Djokovic) e ancora la finale a Wimbledon nel 2012 (ancora contro Federer).

Di Daniele Flavi

Condivisione...

Articolo precedente
Federer a Wimbledon con la maglietta Uniqlo?
Articolo successivo
Comaneci: “Noi romeni siamo così, vinciamo ogni 40-50 anni”. Tiriac: “Simona è emotiva, ma si merita il n. 1”

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • L’emozione di stare al fianco di Lorenzo nel grande torneo di Montecarlo. Il racconto di Veronica Confalonieri
  • “Lorenzo è in un periodo no: a Wimbledon aveva la febbre, poi la maturità, a Tokio era troppo nervoso… “
  • I padroni della Davis siamo noi
  • Aria di Australian Open: come nel 2021 e 2023 Djokovic è infortunato. O forse no, o non del tutto, o…
  • “Niente passione, tanta quantità e poca bellezza. Perciò i vecchi brillano. E Federer poi, non è umano…”
  • Tradizione batte cambiamento a tutti i costi 3-2: Davis sempre sui 5 set. Eureka!

Ultimi articoli

  • Microfoni contro
  • Amici, staff e famiglia un mondo blindato. Alla scoperta del metodo Sinner
  • Jannik sempre più numero uno dopo il trionfo di Wimbledon
  • Sinner continua a scrivere la storia del tennis, primo italiano a vincere il torneo di Wimbledon
  • Sinner Alcaraz, a Wimbledon in palio la storia
  • Wimbledon, Jannik è pronto alla grande sfida contro Carlos. Parola di Vagnozzi

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi