Coppa del mondo: che invasione all’Università di Lonato! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Coppa del mondo: che invasione all’Università di Lonato! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Coppa del mondo: che invasione all’Università di Lonato!

Da Massimo Vallini 09/07/2023

525 tiratori di 80 Paesi nobilitano questa settimana uno dei campi più prestigiosi che hanno dato ulteriore lustro al movimento che punta ancora al massimo

La Coppa del mondo ISSF di Trap e Skeet è di scena sulle pedane del Trap Concaverde di Lonato del Garda (BS), fino a lunedì 17 luglio. Ben 525 tiratori in rappresentanza di 80 Paesi saranno ospitati nel complesso sportivo noto anche come “Università del Tiro”, che si estende su una superficie di circa 10
ettari, unico impianto in Europa a disporre di 12 campi.

Lonato ha ospitato la Coppa del mondo di discipline olimpiche per la prima volta nel 1991. Da allora, sulle sue pedane si sono disputati, per quanto riguarda le sole discipline olimpiche del tiro a volo, 3 Campionati del mondo (2005, 2015 e 2019), 3 europei (2002, 2016 e 2019) e 13 prove di Coppa del mondo. Ha ospitato anche due Mondiali e un Europeo di Para-Trap, disciplina riservata agli atleti con disabilità fisiche che la Federazione italiana di Tiro a volo si augura sarà presto annoverata tra gli sport delle Paralimpiadi.

Sarebbe l’ennesimo successo organizzativo dell’Italia del Tiro a volo. Molti tecnici delle squadre nazionali straniere sono italiani e, naturalmente, armi e munizioni sono fabbricate in Italia. Dunque, proprio qui in Italia, le nostre di squadre nazionali non sono disposte a fare sconti a nessuno in pedana, presentandosi con atleti super agguerriti e in forma. Atleti maturi al fianco di qualche giovane emergente.

Le gare sono iniziate con lo Skeet. Il Direttore tecnico Andrea Benelli, campione olimpico ad Atene 2004, schiera una squadra super blasonata. Per la squadra femminile Diana Bacosi (Esercito) di Cetona (SI), campionessa olimpica a Rio 2016 e medaglia d’argento a Tokyo 2020, Martina Bartolomei (Aeronautica Militare) di Laterina (AR), fresca vincitrice dei Giochi europei di Cracovia, Chiara Cainero (Carabinieri) di Cavalicco di Tavagnacco (UD), campionessa olimpica a Pechino 2008 e medaglia d’argento a Rio 2016, Chiara Di Marziantonio (Esercito) di Cerveteri (RM), lo scorso anno medaglia di bronzo nella Coppa del Mondo di Chagwon (KOR); Simona Scocchetti (Esercito) di Tarquinia (VT), quest’anno medaglia d’argento in Coppa del mondo a Il Cairo (EGY).
Per la squadra maschile in gara impegnati Tammaro Cassandro (Carabinieri) di Capua (CE), lo scorso anno medaglia d’argento in Coppa del mondo a Larnaca (CYP), Luigi Agostino Lodde (Esercito) di Ozieri (SS), due volte Campione Europeo e quest’anno medaglia di bronzo in Coppa del Mondo a Doha (QAT), Gabriele Rossetti (Fiamme Oro) di Ponte Buggianese (PT), campione olimpico a Rio 2016, ed Elia Sdruccioli (Esercito) di Ostra (AN), quest’anno medaglia di bronzo in Coppa del mondo a Il Cairo (EGY).

Il Direttore tecnico del Trap, Marco Conti, ha scelto i “suoi”, che non sono certo da meno. La squadra azzurra di Trap è formata da Mauro De Filippis (Fiamme Oro) di Taranto, recente vincitore dei Giochi europei di Cracovia; Daniele Resca (Carabinieri) di Pieve di Cento (BO), medaglia d’oro individuale e a
squadre ai Campionati mondiali di tiro a volo 2017 a Mosca; Luca Miotto (Carabinieri) di Ciliverghe (BS); Massimo Fabbrizi (Carabinieri) di Monteprandone (AP), argento olimpico a Londra 2012 e quest’anno
vincitore in Coppa del mondo a Almaty (KAZ); Diego Valeri (Marina Militare) di Artena (RM).
Per le Ladies Jessica Rossi (Fiamme Oro) di Crevalcore (BO), campionessa olimpica a Londra 2012 e fresca vincitrice dei Giochi europei a Cracovia; Silvana Maria Stanco (Fiamme Gialle) di Winterthur (SUI), lo scorso
anno campionessa europea a Larnaca; Federica Caporuscio (Carabinieri) di Roma, medaglia di bronzo in Coppa a Suhl (GER) 2013; Alessia Iezzi (Carabinieri) di Manoppello (PE) e Giulia Grassia (Esercito) di
Modena, entrambe campionesse mondiali a squadre a Osijek (CRO) nel 2022.

Le finali di Skeet sono previste mercoledì: alle 15 quella femminile e un’ora dopo quella maschile. Il giorno successivo, alle 14,45, i medal matches di Mixed team. Domenica  alle 15 la finale del Trap femminile e alle 16,15 quella del Trap maschile. Tutte le finali saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai sport.

Condivisione...

Articolo precedente
Wimbledon-Tuglie, dal Tempio al Salento il sogno è uguale e massimo
Articolo successivo
L’ultima provocazione didattica di Mondoni: la multilateralità!

Nota sull’autore: Massimo Vallini

Post correlati

  • Gian Paolo Ormezzano: “Che odissea il Covid a 85 anni. Così sono guarito dalla notte più brutta della mia vita”
  • Questi fantasmi/non fantasmi: Ri e Kim, i due nordcoreani che turbano i sogni dei giornalisti
  • Il Cio apre i Giochi alla Russia ma l’Isu torna a rinchiuderli…
  • Storica Davis, tra intesa e amicizia. Sinner: “Che combinazione, in squadra. Un privilegio essere qui”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Manuel Weissensteiner, l’erede dello slittino italiano
  • Ragazzo, non farti trascinare nella “ruota del criceto” e non mollare mai!

Ultimi articoli

  • Nitto ATP Finals, Torino è pronta per la quinta edizione: ecco tutte le novità!
  • Microfoni contro
  • Amici, staff e famiglia un mondo blindato. Alla scoperta del metodo Sinner
  • Jannik sempre più numero uno dopo il trionfo di Wimbledon
  • Sinner continua a scrivere la storia del tennis, primo italiano a vincere il torneo di Wimbledon
  • Sinner Alcaraz, a Wimbledon in palio la storia

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi