L’ultima provocazione didattica di Mondoni: la multilateralità! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
L’ultima provocazione didattica di Mondoni: la multilateralità! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

L’ultima provocazione didattica di Mondoni: la multilateralità!

Da Maurizio Mondoni 10/07/2023

Dall'alto della sua esperienza, anche internazionale, e delle sue approfondite conoscenze, il professore propone un cambiamento nell'apprendimento dello sport in giovanissima età

Rompiamo la routine …
E se cominciassimo il Minibasket, il Minicalcio, il Minivolley e il Minirugby a 8 anni e li finissimo a 12?
In Polonia, Slovenia, Croazia, Macedonia, Ungheria, Portogallo, Francia, Spagna, Repubblica Ceca, Germania, Svezia, Finlandia, America del Sud, USA, Messico ………. fanno così!
Giocano a tutto: mountainbike, arrampicata, orienteering, nuoto, giochi di atletica (corse, lanci, salti), giochi tradizionali, giochi con le racchette, ……. e si creano una base motoria molto ampia.
BASTA … PARTITE DI MINIBASKET, DI CALCIO E DI VOLLEY A 6-7 ANNI
Nelle partite di Minibasket e Calcio i bambini non sanno cosa fare, sono tutti attorno alla palla, non conoscono lo spazio, non sanno cosa fare senza palla, tutti vogliono entrare in possesso della palla (spingendo e trattenendo) e chi è in possesso della palla …….. va verso la libertà (ops), va (correndo con la palla in mano o tra i piedi) verso il canestro o la porta e ……… tutti corrono dietro.
E se la perde, si ricomincia dalla parte opposta, ….. non sempre però, perchè qualche volta tira nel proprio canestro o nella propria porta!
Nel Minivolley basta bagher, basta file infinite di bambini che “ricevono” e vanno in coda.
E allora non è il tempo della partita, prima bisogna fare altro!
Cosa?
La MULTILATERALITA’ è la chiave per il progresso di domani.
Premessa
Nell’avviare i bambini di 6-7 anni alla pratica di una qualsiasi attività motoria e sportiva, è indispensabile che gli Istruttori (spesso poco Educatori ma molto Allenatori) fissino programmi di allenamento che rispettino i loro tempi e ritmi di apprendimento, le leggi dell’accrescimento e le loro caratteristiche morfologiche e funzionali.
Questi programmi di allenamento devono essere dedicati all’educazione di tutti gli schemi motori di base e posturali e al miglioramento di tutte le capacità motorie dei bambini (in special modo “curando” particolarmente le capacità coordinative e la mobilità articolare), concedendo spazio anche all’apprendimento (sotto forma di gioco) delle tecniche sportive.
In questo contesto
In questo contesto, gli Istruttori devono cercare di migliorare in particolare le capacità coordinative (coordinazione, equilibrio, orientamento del corpo nello spazio e nel tempo), la rapidità di reazione, la mobilità articolare, mentre le capacità condizionali (forza, rapidità e resistenza) devono essere strutturate e allenate solo a sviluppo puberale avvenuto.
La programmazione
Nella programmazione il requisito fondamentale in quest’età è la “Multilateralità”, il cui scopo principale è quello di ottenere:
– un miglioramento globale di tutte le capacità motorie;
– in ampio apprendimento di un’elevata quantità di movimenti (“bagaglio motorio”).
Tutto ciò per consentire al bambino una maggiore duttilità e la possibilità nel tempo, di ottenere margini di miglioramento più grandi.
Basta allenamenti unilaterali
Qualunque sport pratichino (individuale o di squadra), il bambino non deve svolgere un allenamento “unilaterale”, inteso a incrementare una sola capacità motoria che interessa solo la disciplina sportiva praticata, ma contemporaneamente deve essere messo in condizione di educare più schemi motori e allenare più capacità motorie.
Un programma “unilaterale e standardizzato” ha come obiettivo quello di allenare e sviluppare prevalentemente la capacità motoria principale della disciplina sportiva praticata e di conseguenza l’Istruttore adotta programmi di allenamento che utilizzano pochi e ripetitivi gesti, col rischio quasi inevitabile, di rallentare e di bloccare i processi di apprendimento motorio e sportivo del bambino.
Sì agli allenamenti multilaterali
Al contrario, un allenamento “multilaterale” favorisce lo sviluppo parallelo e contemporaneo delle capacità motorie allenabili nel bambino, in quanto utilizza esercitazioni differenti, alternate e polivalenti, pertanto la multilateralità del processo di allenamento deve essere “il principio informatore” dell’allenamento in età giovanile. I carichi di lavoro devono essere distribuiti in modo equo tra le numerose capacità motorie che devono essere educate (prima) e allenate (poi), valorizzando sempre più, nel tempo, quelle specifiche per la disciplina praticata.
La risposta adattativa a questi stimoli, consentirà un miglioramento dell’efficienza fisica globale e di conseguenza una più idonea capacità a compiere lavori muscolari generali e specifici.
In un corretto programma di allenamento multilaterale, il bambino, qualunque sia lo sport prescelto, passa attraverso una lunga fase di allenamento generale e solo in seguito dovrà essere avviato all’apprendimento dei gesti sportivi specifici della disciplina prescelta.
Conclusioni
A quest’età i metodi di allenamento devono essere interessanti, stimolanti e piacevoli, solo così potranno produrre risultati utili al proseguimento dell’attività sportiva.
Tags: L'ultima provocazione didattica di Mondoni: la multilateralità!

Condivisione...

Articolo precedente
Coppa del mondo: che invasione all’Università di Lonato!
Articolo successivo
Safiullin, la nuova arma letale russa condanna Shapovalov e punta… Sinner!

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Archiviamo l’Argentina, Lamaro e compagni meritano fiducia
  • Ginnastica per la mente utilizzata anche da Jannik Sinner: intervista al mental coach Riccardo Ceccarelli
  • Infortuni di un atleta professionista: istruzioni per… l’uso
  • Alcaraz e la “Roja” di Yamal: la Spagna del tennis e del calcio sogna nuovi record
  • L’abbandono dello sport ……… aumenterà ancora!
  • Fiocchi di Ghiaccio – Sei medaglie per sei Olimpiadi: “Rimanere sempre al comando è difficile, ma ai miei atleti cerco di trasmettere la dote della pazienza”

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…
  • Sinner ad un passo dal cielo, si arrende al quinto ad Alcaraz dopo una battaglia epica
  • Gaia Monfardini, la promessa per un podio azzurro

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi