Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie

Da Angelica Fratini 10/05/2025

Quarta giornata degli Internazionali d’Italia 2025, nei campi lontani dal centrale c’è sempre un mix di racchette spaccate, pubblico troppo caldo e selfie post-match. Eccone una manciata di briciole.

 

Trofei da collezione

Ai tempi dell’antica Roma, gli appassionati tornavano dal Colosseo con una tunica insanguinata. Oggi si torna dal Foro Italico con una racchetta rotta. È il trofeo più ambito: altro che palla firmata o cappellino autografato. Un ragazzo, con un sorriso grande così, la mostra con orgoglio: “Griekspoor l’ha spaccata a metà del secondo set, stava perdendo contro Fils, si è sfogato, l’ha sbattuta bene bene, io ero lì… e me l’ha lanciata!”. Racchetta piegata a 90 gradi: il tennis come lo vive un vero collezionista.

Accrediti o sportello informazioni?

Se hai un accredito al collo, riceverai una serie di domande non proprio esistenziali: “Dove si trova il campo 2?”, “C’è un deposito bagagli?”, “Qual è l’entrata per il campo dove si allena Sinner?”. Ma quest’anno, incredibilmente, nessuno ha ancora chiesto: “Mi sa dire dove sono i bagni?”

Andreeva, raccattapalle e miracoli

Sul Grand Stand, giocano Arango contro Mirra Andreeva. La russa vince il primo set, ma apre il secondo con un rovescio largo e una manata sulla coscia da far sobbalzare il pubblico per il rumore e per l’idea del dolore. Dopo un game tirato, perde il servizio e scaglia una pallina verso la rete mentre una raccattapalle sprinta. Evitato lo strike solo grazie ad una inchiodata della ragazzina. L’avesse colpita, sarebbe stata squalificata, ma gli Dei del Tennis oggi sono indulgenti. Per questa volta Il torneo non perde la vincitrice di Indian Wells.

Il bodyguard “per caso”

Dopo il match vinto, Andreeva esce dal campo e cammina verso gli spogliatoi tra la folla. Firma autografi a passo veloce e sorride divertita. È scortata da tre bodyguard: uno sembra il nonno, uno un liceale, il terzo uno che passava di lì per caso.

 

Sinner-mania e sguardi assassini

Alle 14:30 Sinner gioca con i bambini al Kids Village: delirio. Tutti lo cercano, tutti lo acclamano. Alle 17:30 si allena con Cerundolo sul campo 5. Altro delirio. Uno spettatore, vedendo che qualcuno si allena anche sui campi 3 e 4, si sposta e chiede: “Ma quello sul 3 è Kyrgios?”. Intorno a lui cala il silenzio e viene fulminato dagli sguardi. Ora dico: di tutti i nomi che potevi fare, proprio quello ad voce alta, vicino ai tifosi del numero 1? Ti piace vivere pericolosamente.

Bibitaro 2.0

Qualcuno ricorda il “bibitaro” che girava sugli spalti con in mano lattine di  Coca Cola e birra e gelati semi-sciolti? Esiste ancora, ma si è modernizzato: ora accetta pagamenti solo con carta. Il Foro Italico è una cittadella cashless, dove neanche il caffè Borghetti si paga in contanti.

Tifo da stadio per un derby francese in terra romana

Sul campo 2 si gioca Moutet-Humbert, derby tutto francese. L’ambiente è stranamente caldo, troppo per una sfida tra connazionali. Cori da curva sud, esplosioni di gioia a ogni errore di Humbert, che ha evidenti problemi fisici. Moutet ne approfitta fra la gioia di spettatori calorosi, troppo calorosi. A quel punto il dubbio sorge: veri appassionati o scommettitori travestiti? Humbert si ritira sotto 4-0 nel secondo set. Pioggia di “buuuh” feroci lo accompagno mentre esce dal campo, mentre lui li  saluta agitando la mano. E più aumentano le urla, più lui saluta. Naturalmente, le invettive non avranno nulla a che vedere con il fatto che le scommesse, in caso di ritiro, vengono annullate… Moutet così risponde a una domanda di Vincenzo Martucci: “Queste storie di scommesse sono cose esterne al tennis, non mi competono…”. Intanto, Humbert vs scommettitori: 6-0 6-0.

I nuovi carabinieri del tennis

I giudici di linea sono estinti. Al loro posto, gli “assistenti in campo”: vanno in coppia come i carabinieri, seduti a bordo campo, hanno il compito di cambiare le palline ogni nove game e accompagnare i giocatori al bagno. In caso di doppio, sperano che la coppia vada nello stesso.

Rune e il fan con la biro

Lo stadio – ai confini dell’Impero Romano, stile palazzo di Frozen – ieri era brasiliano, oggi è danese. Bandiere ovunque, alcune vere, altre di carta (quelle sono spesso dei danesi originali). Spicca un ragazzo con una maglietta su cui campeggia, scritta a mano con la biro: “Holger 10 Rune”. E per tutto il match sventola la bandiera danese. Urla il nome di Rune e soprattutto capisce subito quando è meglio non dire nulla  se il danese perde il punto ed insulta quella fottuta pallina. Se questo non è un vero fan.. Comunque la pallina non è permalosa e anche se fatica Rune chiude in 3 set contro Comesana.

 

Andreescu, corde vocali a rischio

Match serale umido. Vekic gioca col pile. Il primo set vola via 6-1 per la canadese Andreescu. Durante la pausa, Vekic va al bagno coperta con l’asciugamano a mo’ di scialle, come una nonna. Il suo coach, Sascha Bajin – ex allenatore di Serena Williams e Osaka – non è affatto contento. Mentre attende il ritorno della giocatrice, parla con gli altri membri del box: in tutto, undici persone. Quasi tutti seduti su asciugamani ufficiali del torneo, alcuni li usano anche come copertina sulle gambe. (Forse ora si capisce perché quelli dello sponsor sono finiti, e al povero Rune sono toccati quelli bianchi da albergo.) Nel secondo set, Andreescu parte male, Vekic si ricorda come si gioca a tennis ed è sostenuta dal pubblico. Vince il set. Nel terzo, Andreescu torna quella del primo set. A ogni punto vinto, urla così forte che rischia uno stiramento addominale. Si porta rapidamente sul 4-1. Al cambio campo, Bajin le dà un consiglio: “Eyes on the ball”. Vekic commette un doppio fallo, poi lo blocca con uno sguardo glaciale e una sola parola: “Sascha…”. Andreescu chiude 6-2 e festeggia con un urlo da rischio corde vocali. Il pubblico, che per quasi tutto il match aveva sostenuto la croata, applaude la canadese. Prima di uscire dal campo, Andreescu fa selfie con tutti, anche con quelli che facevano il tifo per la sua avversaria.

Da Roma Angelica Fratini (foto dalla nostra inviata Marta Magni)

Tags: Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie

Condivisione...

Articolo precedente
Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria

Nota sull’autore: Angelica Fratini

Post correlati

  • Finals 2020, Medvedev e il tennis a scottadito
  • Il miracolo del tennis italiano
  • Brivido Sinner agli ottavi degli Australian Open
  • Tennis, Roger Federer per la 818esima settimana tra i top 10. I record non si fermano mai
  • Nitto ATP Finals, Sinner storico è in semifinale
  • Fermateli! No, non fermateli! Wimbledon esagera: “gli alberi” vanno avanti troppo, Rafa e Nole troppo poco….

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi