La storia si inchina alla Shiffrin che supera Stenmark! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La storia si inchina alla Shiffrin che supera Stenmark! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sci

La storia si inchina alla Shiffrin che supera Stenmark!

Da Pierangelo Molinaro 11/03/2023

Con 87 vittorie in Coppa del Mondo la statunitense ha superato il record dell'immenso svedese. Pareva impossibile ma Michaela è solo a metà strada...…

(Immagine di copertina © Getty)

Quel record di 86 vittorie in Coppa del Mondo stabilito fra gli anni Settanta / Ottanta dallo svedese Ingmar Stenmark pareva inattaccabile. Ci aveva provato qualche stagione fa Lindsey Vonn, ma la statunitense, dopo aver raggiunto quota 82, si era dovuta arrendere ad un fisico ormai a pezzi.

Pareva inattaccabile perché negli anni la sempre maggior specializzazione degli atleti e quindi un numero minore di gare disputate pareva precludere questo obiettivo. Stenmark è rimasto in cima a questo podio virtuale per 34 anni. Un’eternità.

Ma solo le medaglie rimangono, il destino ineluttabile dei primati è quello di essere superati. La storia dello sci ha conosciuto Michaela Shiffrin molto presto e subito ha capito che questa ragazza figlia del Colorado poteva scrivere la rivoluzione. A tredici anni Michaela vinceva slalom e gigante al Trofeo Topolino. A 14 anni (16 febbraio 2010) esordiva in una gara Fis negli Stati Uniti, a 15 in Coppa del Mondo e dopo pochi mesi ad Are, in Svezia, vinceva la sua prima gara nel circuito iridato. Era solo il primo mattone di una nuova era per lo sci alpino.

Non aveva esperienza, ma sprazzi delle sue gare già dicevano che era un fenomeno. La Shiffrin in 11 stagioni sul palcoscenico maggiore è stata capace di vincere in tutte le specialità, dalla discesa allo slalom ed è l’unica nell’attuale panorama degli atleti. Il suo palmares è impressionante: in queste 11 stagioni di Coppa, grazie alle 87 vittorie (a cui si aggiungono 25 secondi posti e 24 terzi) ha conquistato 5 coppe generali, 7 di slalom, 2 di gigante ed una di superG. Il tutto corredato da 2 titoli olimpici e 7 mondiali.

E questi numeri al giorno d’oggi avrebbero potuto già essere superiori se la statunitense nel 2020, in piena pandemia Covid, per la tragica scomparsa del padre caduto dal tetto non fosse stata costretta a lasciare il Circo Rosa per rientrare precipitosamente a casa, lasciando campo libero alla nostra Federica Brignone alla conquista della Coppa del Mondo assoluta. Per Michaela fu un shock. Sospese gli allenamenti, li riprese tardi permettendo alla Vhlova di conquistare la Coppa del Mondo 2022. Ma appena il dolore si è assopito ha ripreso a dominare lasciando alle altre solo briciole.

Lo sci è una disciplina relativa, non fa riferimento a valori assoluti come tempi e misure, ma agli avversari e qualcuno ha sussurrato che tante vittorie sono state facilitate dallo scarso valore delle avversarie. Ma quando ne batti tre generazioni anche queste considerazioni cadono. Le sue contendenti negli ultimi anno sono la ceca Vhlova e la svizzera Gut, ma nessuna delle due è in grado di fare punti pesanti in tutte le specialità. La Vhlova è competitiva nelle prove tecniche, la Gut va forte in gigante, superG e discesa, ma rinuncia allo slalom.

La Shiffrin invece le affronta tutte e ogni volta che si affaccia al cancelletto di partenza mette paura. Sa essere veloce su ogni tipo di neve, scorrevole e sensibile, sa adattare sempre la sua sciata al tipo di fondo che si trova sotto gli sci. Ma da dove nasce questa dittatura? Semplicemente Michaela è l’essenza dello sci. Piedi sensibilissimi una buona struttura fisica, tecnica sopraffina, ma è soprattutto la testa che fa la differenza. Aiutata dalla mamma che la segue ovunque, è la migliore manager e allenatrice di se stessa. Praticamente ha da sempre un team personale e, quando si affaccia un problema tecnico non esita un attimo e licenziare il preparatore che la sta allenando. Lo ha già fatto due volte, l’ultima pochi giorni prima dei Mondiali di febbraio, quando ha comperato il biglietto di ritorno negli Usa a Mike Day, il tecnico che l’aveva seguita per sette stagioni. Insomma, appena si presenta un problema , non dorme e lo affronta di petto. Anche per queste il suo materiale (sci, scarponi, piastre, setup) è sempre estremamente competitivo. Lo è perché la Shiffrin lo testa benissimo a differenza di molte avversarie che accettano passivamente stagioni intere di gap tecnico.

La testa le detta anche la strategia, quel non voler partecipare a tutte le gare, fatto che ti prosciuga le energie in viaggi estenuanti e ti impedisce di allenarti. Questo fine settimana ha vinto gigante e slalom di Are dopo aver rinunciato otto giorni fa alle prove veloci della norvegese Kvitfjell. Ha capito che il riposo è parte integrante della preparazione e non sono in molte ad averlo compreso. Fisicamente la statunitense è integra, non ha mai subito gravi infortuni anche perché non prende mai il massimo dei rischi e sono pochi nella storia che lo possono dire. Nelle prove tecniche le basta andare all’ottanta per cento per trovarsi davanti a tutte, ha sempre quella riserva che le permette di rimediare agli imprevisti. Ma anche in discesa e superG, quando la velocità non è eccessiva (quella che ama la nostra Goggia) e a far la differenza è la tecnica pura, Michaela è fra le candidate alla vittoria.

Una tecnica talmente raffinata che fra le porte, grazie alla sua compostezza, le permette anche di spendere meno dal punto di vista fisico. Pare che solo lei al momento possa battere se stessa. E’ comunque stupefacente che dopo 11 stagioni di neve e freddo abbia ancora gli stimoli per rimanere al massimo livello. La Shiffrin festeggerà i 28 anni il 13 marzo (lunedì) e per quando detto, se la voglia non scemerà, nella sua caccia alla gloria è forse solo a metà strada…

Tags: #Usa, record, Sci, Shiffrin

Condivisione...

Articolo precedente
Laurea in Scienze Motorie: com’è e come dovrebbe essere
Articolo successivo
Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione

Nota sull’autore: Pierangelo Molinaro

Ha studiato Biologia all’Università di Pavia. Dopo le esperienze all’Informatore, Corriere di Pavia e SuperGol, ha seguito da inviato per la Gazzetta dello Sport 12 Olimpiadi, 27 Mondiali e 7 Europei di atletica, 5 Paralimpiadi. E’ specializzato anche di sci e doping.

Post correlati

  • Paris e Goggia questa Italia davvero vola
  • La montagna come libertà: lo sci azzurro dice addio a Matilde Lorenzi
  • Fiocchi di Ghiaccio – I dolori di Shiffrin e Hirscher, le Olimpiadi Giovanili 2028 in Italia
  • Fiocchi di Ghiaccio – Ecco Pedranzini, l’eroe del Festival Olimpico della Gioventù Europea
  • Fiocchi di Ghiaccio – Novità nei calendari fra combinate a squadre e Pellegrino 2026
  • Cortina abbraccia il mondo, ma senza la Goggia…

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi