Allenare la forza dei bambini? … Sì! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Allenare la forza dei bambini? … Sì! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Curiosità

Allenare la forza dei bambini? … Sì!

Da Maurizio Mondoni 13/02/2020

Cancelliamo i luoghi comuni su un tema molto delicato, ed entriamo nei segreti dell'apprendimento motoria dei nostri figli

 

Perché si è sempre sconsigliato l’allenamento della capacità di forza nei bambini?
Si è sempre detto che l’allenamento della forza nei bambini:

  • non portasse a dei risultati significativi per la mancanza di ormoni androgeni legati allo sviluppo della massa muscolare e quindi della forza;
  • bloccasse lo sviluppo delle cartilagini di accrescimento e quindi della crescita = ridotto accrescimento staturale del bambino. Affermazione apparentemente suffragata dal fatto che le ossa del bambino sono sì, più elastiche perché povere di calcio, ma per questo meno resistenti alla pressione e al piegamento (Weineck);
  • aumentasse il logorio delle ossa, legamenti e articolazioni.

Sconfessiamo subito questo mito: la funzione mantiene la forma e non il contrario (Klumper 1990).

Perché allenare la forza nei bambini?

Semplicemente perché l’acquisizione di qualsiasi gesto tecnico richiede una dose più o meno grande di forza. Allenare la forza nei bambini produce un allungamento del muscolo senza che vi corrisponda un aumento della sezione traversa, cioè della massa muscolare. Il tutto a patto che l’allenamento sia dinamico, con ampi movimenti in allungamento e in accorciamento della muscolatura. Forza nel tirare, forza nel passare, forza nel palleggiare, forza nel correre, nel saltare!

Come allenare i bambini alla forza?

Un’attività finalizzata all’allenamento della forza dovrebbe essere sempre multilaterale e parlando di carico (il termine carico non corrisponde necessariamente all’uso di un peso) e parlando di bambini, dai 6 agli 11 anni di età,
è bene precisare che questo può essere rappresentato solo ed esclusivamente dal proprio peso corporeo (carico naturale) e da piccoli attrezzi.

Un discorso a parte merita la forza-rapida, che è influenzata dall’evoluzione neuro-motoria e dalla coordinazione; stimolazioni tardive rischiano in questo caso di compromettere il massimizzarsi di tale espressione. In un “iter” ideale finalizzato all’educazione e allo sviluppo della capacità di forza, assisteremo nella fase dai 6 ai 9 anni ad un lavoro prettamente di coordinazione e nella fase dai 9 agli 11-12 anni possiamo prevedere una sollecitazione della forza-rapida.

Nel periodo che va dagli 8 agli 11 anni (“turgor secondus”: età d’oro dell’apprendimento motorio), il bambino deve acquisire un grande patrimonio di movimenti che condizionerà il bagaglio motorio a venire.

E’ in questa fase che i bambini imparano con disinvoltura movimenti anche complessi e un’adeguata dose di forza li faciliterà sicuramente nell’applicazione dei gesti complessi. E’possibile strutturare un lavoro con carichi naturali, che preveda corse con e senza palla (con cambi di direzione, di senso, di velocità), salti in diverse modalità (salti a piedi pari, salti su di un piede, salti tripli), lanci di diversi tipi di attrezzi (palle e palloni di diversi tipo e peso, oggetti), arrampicate, giochi di lotta e di spinta: il tutto sotto forma di gioco, inventando anche dei percorsi e dei circuiti divertenti che stimolino questo genere di attività.

E’ importante mobilizzare prima, poi irrobustire (parete dorsale, addominale, arti inferiori, arti superiori) e successivamente educare e sviluppare la forza. Weineck riporta che nei primi due anni della Scuola Primaria i bambini registrano un aumento dei difetti del portamento di circa il 70% e un aumento del sovrappeso dal 3 al 20% (J.Weineck, L’allenamento ottimale).

Quali sono i vantaggi di un’educazione e uno sviluppo della capacità di forza dai 6 agli 11 anni?

I vantaggi sono:

  • aumenta la forza e la resistenza muscolare;
  • aiuta a proteggere i muscoli e le articolazioni;
  • migliora le prestazioni motorie;
  • rafforza le ossa;
  • contribuisce a promuovere livelli sani di pressione arteriosa e di colesterolo;
  • aiuta a mantenere un corretto peso corporeo;
  • migliora la fiducia e l’autostima.

Condivisione...

Articolo precedente
La Juve, Nedvedev,Nicchi e per fortuna … Ziliani!
Articolo successivo
Li Na, la stella di Wuhan all’attacco del virus

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Il fare di Francesco Messori e l’elogio alla pazienza
  • Palloni di carta sotto l’albero
  • Totti e Ilary, la Vita in Diretta e un amore nato e finito al Truman Show!
  • Brexit bocciata, Federer ed Arsenal promossi!
  • Silvana Lazzarino si racconta per suo nipote..
  • I videoreportage, da Parma-Napoli, da Sassuolo-Cagliari, da Rovereto e da Padova per l’atletica leggera

Ultimi articoli

  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi