Nba, il racconto per non specialisti delle finali. Emozionale. 4-1 Denver |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Nba, il racconto per non specialisti delle finali. Emozionale. 4-1 Denver |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pallacanestro

Nba, il racconto per non specialisti delle finali. Emozionale. 4-1 Denver

Da Vanni Zagnoli 13/06/2023

L’Nba è appena finita, mentre scrivo, ho seguito i playoff nottetempo, ai miei orari, con grande piacere, dal finire delle semifinali a queste 5 finali, quasi tutte, quasi tutto, magari accelerando la visione, grazie alla tecnologia.

Vince Denver, Colorado, è il primo anello. E’ come il primo scudetto, è come quando vinse lo scudetto il Verona, l’Hellas, che ho visto domenica trionfare, a Reggio, nella mia città.

I Nuggets, dunque, battono Miami 4-1: successo e sconfitta in Colorado, due vittorie in California e l’ultima di nuovo in casa, al primo dei tre matchpoint.

Sono felice, ogni volta che non vincono i soliti, in Nba per fortuna non è come in Italia, non è sempre Juventus o Inter o Milan. In Italia non vincevo lo scudetto dal 2001, dalla Roma di Fabio Capello e Vincenzo Montella bomber parttime, in Nba sono felice ogni volta che perdono i miti, i Boston Celtics e i Los Angeles Lakers. E’ come quando perdono il Brasile e la Germania, il Real Madrid e il Liverpool e via andare, di sport in sport.

“Il basket è il più grande spettacolo del mondo”, dice Flavio Tranquillo, uno dei telecronisti cult, ormai da un terzo di secolo, a occhio, da quando faceva coppia con Federico Buffa, l’avvocato diventato re della narrazione.

Sono stato in vacanza a Miami, con mia moglie, Silvia Gilioli, giornalista, pubblicista, ma senza il mio argento vivo addosso. Una settimana, in inverno, appena prima di iniziare a darmi ai video, purtroppo in quei giorni non c’erano partite di Nba all’arena, è un grande rammarico.

Dunque, Denver vince come da pronostico, di fronte a 19mila spettatori. Per la regular season si spendevano almeno 700 euro, prezzi popolari, si diceva una volta, per gli ultimi, come diceva mio papà Vasco, possidente terriero ma indebitato, quando ero bambini, sempre per gli ultimi posti, dunque, apprendo da Flavio, su Skysport1, 900 euro.

La religione dell’Nba, qualcosa di unico. Amo il basket, forse ancora prima del calcio, amo anche il volley, lo sapete, le partite chiave.

Mi chiedo come finirebbe la sfida fra Olimpia Milano, favorita sulla Virtus Bologna, in Italia, con il 2-0, ma restano ancora potenzialmente 7 gare. Come chiedo di quanto si imporrebbero i gialloblù, stanotte in realtà in maglia bianca.

Ho visto, da tre settimane a questa parte, giocare a notti alterne, le semifinali ogni notte, una notte Miami, che ha battuto a fatica Boston, 4-3, e una notte Denver, che surclassa i Lakers, 4-0.

E’ andata bene, non vorrei mai rivedere la finale cult degli anni ’80, di quando ero bambino, appunto, a casa Zagnoli. Lakers-Celtics, Magic contro Bird, anche Abdul-Jabbar, contro i Celtics, i più titolati.

E’ un grande spettacolo, l’Nba, con ingaggi esagerati, pazzeschi, come quasi il calcio in Champions e ai mondiali. Dobbiamo ringraziare Sky, sport, anche Francesco Bonfardeci, il re dei commentatori Davide Pessina, aostano, ex Torino, anni ’80, lungo non magro.

L’Nba è spettacolo, musica, cheerleaders, confusione, famiglie, pandemonio al Coliseum, come diceva Dan Peterson, è un evento, è la partita sullo sfondo, durante i timeout, timeout infiniti, anche di tre minuti. Fine frazioni lunghe, intervallo lungo, la partita inizia alle 2,30 italiane e finisce alle 5,15, mica male. Pensate in Italia, la sera, avvio alle 20,30, fine alle 23,15, che tensione.

Difesa, passaggi, assist, rimbalzi, errori, tiri da tre, da 2, schiacciate non troppe, sottomano, acrobazie, entrate in rovesciata, tecnica e tattica, zona improvvisa, palle a due, passaggi infiniti, in 24 secondi.

I campioni sono dunque in alto, a due mila metri e passa, con l’aria rarefatta e la pressione sanguigna che si alza, come in me quando sono in tensione.

Il basket è corsa e rincorsa, penetrazione e precisione da tre punti, appoggi al tiro e slanci, stoppate e parabole alte, aiuto dal tabellone e canestri sputati fuori, tiri liberi assorbiti dal canestro oppure respinti, rimbalzi lunghi e tocchi fuori, tocchi istintivi e tapin, tapeout e piroette, stacchi da fermi e grande fisicità, difesa asfissiante e soluzioni individuali, cambi di mano e colpi di mano.

Denver, dunque, con un Malone in panchina, con Jokic mvp, da non confondere con Jokic, della Fiorentina.

E’ un lungo serbo, che palleggia, mancino, tira da tre e penetra, soprattutto passa, attira su di sè e valorizza 2-3 linee di passaggio, quando l’assist è e dà spettacolo. Con Jamal Murray, canadese, papà giamaicano, un playmaker molto prolifico.

Jokic, dicevo, doma Adebayo, nigeriano, un bianco prevale su un nero, con la tecnica e 2 metri e 10 e passa. Ricorda Arvidas Sabonis, il grande lituano.

Nikola Jokic, che spettacolo. Anche Aaron Gordon, insospettabile ala, rimbalzi e persino canestri da tre. E poi Michael Porter junior e Caldwell-Pope, Bruce Brown e Christian Braun, non è un errore. Al Pepsi center, sì, meglio la non Coca Cola classica.

Negli Heat la stella è Jimmy Butler, discontinua, con il 37enne Kyle Lowry, infinito, e con Max Strus, uno normale, con Gabe Vincent, impreciso, e con Kevin Love. Anzi, come minutaggio Caleb Martin, che era partito forte, e Duncan Robinson, brillante sino alla scorsa settimana.

Rispetto alla serie A, si nota una enorme ricerca dell’assist, dell’azione infinita, comunque entro i 24 secondi, passaggi a smarcare, non è mai l’ultimo. All’anno prossimo.

Vanni Zagnoli

Tags: il racconto per non specialisti delle finali. Emozionale. 4-1 Denver, nba

Condivisione...

Articolo precedente
Nole, Parigi s’inchina. E’ lui il re del tennis
Articolo successivo
I ds sono i veri infiniti, Braida resta in carica a 77 anni, Pantaleo avanzerà sino ai 75 e mezzo

Nota sull’autore: Vanni Zagnoli

Classe 1971, di Reggio Emilia, dal ’90 solo giornalista. Mai un contratto, esclusi due mesi a Il Giornale; professionista dal ’99. Il curriculum è infinito, condiviso con la moglie Silvia Gilioli, pubblicista. Pubblicarono ovunque, esclusi sui quotidiani economici e sui più recenti. Dal 2014 editano vannizagnoli.it, le proposte alle redazioni e l'integralità degli articoli usciti. Vanni punta su youtube, a tanti non piace che intervisti o anche solo riprendere persone. Ha fatto tv (da ospite) e radio, pezzi per settimanali. Ha scritto di quasi tutti gli sport. Ama approfondire, i videoracconti sono videobiografie. Nell’aprile 2018 gli hanno chiuso un canale youtube, sennò sarebbe a 15 milioni di visualizzazioni e a 15mila iscritti. Lavora da casa, sdraiato sul letto, per molte ore da solo, anche per questo ama le note vocali notturne e infinite.

Post correlati

  • Italia, la Nba è la nostra maledizione
  • Italia: tutti guardano la difesa ma il problema è l’attacco
  • Milano e Gallinari: il basket come il Giorno della Marmotta
  • Attenta Milano: l’Europa è sempre più come la Nba
  • Basket, Milano scudetto meritato, ma non è stata una grande stagione
  • Milano favorita? Attenta a chi sta giocando meglio di te

Ultimi articoli

  • David Pel, dai challenger alla finale di Wimbledon di doppio. Una vittoria per guadagnare più che nell’intera carriera
  • Sinner, la voce del padrone. Sconfigge Shelton ed approda in semifinale a Wimbledon
  • Wimbledon, Sinner di nuovo in semifinale contro l’eterno Djokovic
  • Fabio Fognini dice basta ed annuncia il ritiro dal tennis professionistico
  • Fiocchi di Ghiaccio – Klæbo e il futuro nel ciclismo, il bob in spiaggia, Vittozzi torna al Blinkfestivalen
  • Sinner ci prova, Cobolli sogna una storica semifinale a Wimbledon

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi