Nel mondo di Gennady Golovkin, un duro dall’animo gentile |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Nel mondo di Gennady Golovkin, un duro dall’animo gentile |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pugilato

Nel mondo di Gennady Golovkin, un duro dall’animo gentile

Da Dario Torromeo / Firma 16/09/2017

Sabato 16 settembre 2016 grande sfida a Las Vegas per il titolo dei pesi medi. Gennady Golovkin vs Saul Alvarez. Ripropongo un pezzo che ho scritto qualche tempo fa, ho aggiunto qualche novità di questi giorni e un bel video. È l’occasione giusta per raccontare alcune cose sulla drammatica vita di GGG, un duro dall’animo gentile.

Dotato di un fisico che ricorda più un nuotatore che un pugile: gambe piccole e torace sviluppato, il kazako ha grande capacità di bilanciamento, favorito come è da un’ottima potenza di gambe. Sincronia nei movimenti e a una solida tecnica generano notevole potenza al momento di scaricare il colpo.
Quello che più mi colpisce e la capacità di muoversi a ritmi costanti ed elevati. Una buona scelta di tempo e la giusta pazienza nel cercare la soluzione vincente ne hanno fatto un fuoriclasse assoluto.
“Stare davanti a uno con la potenza di Golovkin genera panico” ha detto Matthew Macklin, una delle sue vititme.
Usa con disinvoltura il jab, fa danni con il destro e chiude spesso la sfida con il gancio sinistro corto al corpo.
Nato incontrista si è trasformato in attaccante sotto la guida del coach Abel Sanchez. Oggi sa svolgere entrambi i ruoli con sufficiente padronanza.

Padre minatore, scomparso alla vigilia del match contro Andy Lee. Un incontro saltato per permettere a Gennady di rendere l’ultimo omaggio al genitore.
Morti anche i due fratelli maggiori, Vadim nel 1990 e Sergej nel 1994, mentre servivano l’esercito russo. La famiglia non ha voluto celebrare i funerali senza i corpi nelle bare. Il governo non li ha mai restituiti.
La sua è stata una vita da vagabondo.
Fino al 2006 in Kazakhistan, nella città di minatori Karaganda, la sua patria. Poi in Germania sino al 2012, quando si è trasferito a Los Angeles per andarsi ad allenare a Big Bear con Abel Sanchez.

 

Sposato con Alina, padre di due figli: un bambino a cui ha dato il nome di Vadim in ricordo del fratello a cui era molto legato, una bambina nata venerdì 8 settembre mentre lui era in preparazione a Big Bear Lake. Quando Abel Sanchez gli ha detto se volesse raggiungere la moglie appena ricoverata in ospedale per il parto, Gennady non ha avuto dubbi.

“Coach, abbiamo un combattimento in arrivo. Nostro secondo figlio nascerà sia se io sarò lì o no. Abbiamo un match da fare e ci concentreremo su questo.”

Solo dopo la seduta di allenamento, ha raggiunto la moglie e la bambina. È un uomo di famiglia, non è un senza cuore. Ha solo un alto senso di responsabilità.
Grande da dilettante: oro ai Mondiali di Bangkok 2003, argento all’Olimpiade di Atene 2004 sconfitto da Ahmed Khan, ha chiuso questa fase con 345 vittorie e 5 sconfitte.
Ancora più forte da professionista: 37 match, 37 vittorie di cui 33 prima del limite.
Nell’intera carriera, 383 combattimenti. Non è mai andato al tappeto.
Detto questo, resta difficile capire perché non sia ancora riuscito a bucare la barriera che separa la popolarità settoriale da quella universale.

È un ragazzo che si presenta bene, non banale nelle dichiarazioni, un combattente che ha sempre vinto. Forse la lacuna sta nella gestione del personaggio. Forse per elevare il suo status a quello di uomo simbolo ha bisogno di un avversario di spessore mediatico indiscutibile.
Campione ben pagato (cinque milioni di dollari contro Kell Brook, tredici garantiti contro Alvarez) ha cominciato la scalata alle sponsorizzazioni importanti. Ha esordito con uno spot per gli orologi Apple all’interno del Monday Night di Football Americano. È il segnale che finalmente anche la pubblicità si è accorta di lui. Se lo merita. Il pugilato ha bisogno di un campione così, ha bisogno che diventi un’icona capace di regalare nuova energia a questo sport. La sfida contro Canelo è il passaporto per diventare un personaggio universale.

(Fonte https://dartortorromeo.com/)

Tags: dario torromeo, Gennady Golovkin vs Saul

Condivisione...

Articolo precedente
Più donne, più sport a squadre, meglio se miste. Che sport è mai questo?
Articolo successivo
Vietato tutto. Anche mimare gli occhi a mandorla a un giudice di linea giapponese!

Nota sull’autore: Dario Torromeo / Firma

Per 40 anni al Corriere dello Sport. Inviato in 10 Olimpiadi, ha seguito 150 mondiali di boxe, 12 mondiali di nuoto, decine di Slam di tennis, un mondiale di calcio e altro ancora. Per due anni telecronista di Stream. Ha vinto il Premio Selezione Bancarella Sport e per tre volte il Premio Coni. Ha scritto 21 libri.

Post correlati

  • Il bambino obeso è diventato pugile. E ora li mette tutti k.o….
  • Hands of God, un atto di speranza, un tributo a chi si oppone al destino scritto e all’indifferenza
  • Tre anni fa ci lasciava Muhammad Ali, eroe popolare e peccatore
  • Russo, quando la realtà non conta. Sbaglia chi lo odia e chi lo sostiene.
  • La lotta di Carlo Orlandi, il pugile sordomuto che portò l’Italia sul gradino più alto dell’Olimpo
  • Stasera l’ultima recita del “Gipsy King”? Il futuro col soldato Usyk o il campione di vetro, Joshua…

Ultimi articoli

  • Prova di maturità per gli Azzurrini del rugby: al via i Mondiali Under 20
  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi