Pugilato, Pentathlon moderno e Sollevamento pesi non giocano l’Olimpiade di Los Angeles 2028! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pugilato, Pentathlon moderno e Sollevamento pesi non giocano l’Olimpiade di Los Angeles 2028! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Pugilato, Pentathlon moderno e Sollevamento pesi non giocano l’Olimpiade di Los Angeles 2028!

Da Maurizio Mondoni 17/12/2021

Clamorosa esclusione di alcuni sport storici del programma olimpico: “new entry” per Skateboard, Arrampicata sportiva e Surf. Siamo sicuro che sia... sportivamente giusto?

L’Esecutivo del C.I.O. a Losanna ha deciso di inserire nel programma dei Giochi Olimpici di Los Angeles 2028 le seguenti discipline:

  • Skateboard;
  • Arrampicata;
  • Surf.

E per rispettare il limite delle 28 discipline sportive e dei 10.500 atleti/e partecipanti, ha escluso Pugilato, Sollevamento Pesi e Pentathlon Moderno; per i tre sport esclusi, il C.I.O. ha precisato che rimane aperto un percorso per poter essere nuovamente inclusi.

Il pugilato, che è ininterrottamente nel programma olimpico dal 1904 con la sola eccezione di Stoccolma 1912 (perché in Svezia era vietata la pratica di questo sport), l’A.I.B.A., commissariata dal C.I.O., dovrà dimostrare di aver affrontato con successo le preoccupazioni relative alla “governance”, alla trasparenza e sostenibilità finanziaria e all’integrità dei suoi processi di arbitraggio e giudizio.

Per il sollevamento pesi, la futura leadership della Federazione Internazionale dovrà dimostrare la propria effettiva transizione verso la conformità e un effettivo cambiamento di cultura; inoltre, dovrà affrontare con successo l’incidenza storica del doping in questo sport.

Per il pentathlon moderno sarà cancellata la prova di equitazione dopo il caso di maltrattamenti a un cavallo verificatosi a Tokyo.

Vorrei ricordare che:

  • nell’antica Grecia il pugilato era una pratica sportiva molto sviluppata e popolare e la sua prima introduzione ai Giochi Olimpici di Olimpia risale alla 23ª Olimpiade del 688 a.C.;
  • dal 1912, anno della sua introduzione, il Pentathlon moderno ha sempre fatto parte del programma olimpico ed è l’unica competizione ideata da De Coubertin e creata appositamente per le Olimpiadi moderne;
  • il sollevamento pesi è entrato a far parte costantemente dei Giochi Olimpici a partire dall’edizione di Anversa 1920. Precedentemente erano state disputate competizioni di questo sport anche alle prime Olimpiadi di Atene 1896, a Saint Louis 1904, oltre che ai Giochi Olimpici Intermedi.

Ma questi nuovi sport olimpici sono davvero popolari, inclusivi e creativi?

Le Olimpiadi si ringiovaniscono e vanno al passo con i tempi, tutti questi nuovi sport “parlano giovane” e seguono le mode e…… penso che l’obiettivo del C.I.O. di includerli nel programma olimpico, sia quello di scegliere sport popolari, inclusivi, accessibili e che promuovessero la creatività.

Lo Skateboard e il Surf sono due sport molto amati dai giovani e il C.I.O. li ha introdotti con il preciso intento di avvicinare anche “i teenagers” alla scoperta dei Giochi Olimpici e di aumentare il numero degli spettatori. Per molto tempo, lo Skateboard e il Surf sono stati considerati solamente un’attività ricreativa e ludica e ora, con l’approvazione del CIO sono diventati ufficialmente disciplina olimpica.

L’Arrampicata sportiva ha fatto la sua apparizione come sport dimostrativo ai Giochi Olimpici Giovanili del 2014 a Nanjing, in Cina e nei Giochi Olimpici Giovanili del 2018 a Buenos Aires in Argentina l’arrampicata aveva riscontrato parere positivo, appassionando non solo i più giovani, ma anche chi è alla scoperta di attività sempre nuove ed eccitanti.

Conclusioni

E’ il segno dei tempi, gli sport popolari che fanno presa sui giovani e di grande presa televisiva, vanno “alla grande” e conquistano una platea sempre più vasta.

Ma se pensiamo alla seconda e alla terza edizione dei Giochi Olimpici moderni nel 1900 a Parigi e a St. Louis nel 1904 ed esaminiamo le gare che furono svolte mi scappa una risata: oltre all’atletica, il ciclismo, l’equitazione, il calcio, il canottaggio, il nuoto, il rugby, la scherma, il tennis, il tiro, il tiro con l’arco e la vela, udite……. il tiro alla fune.

Ci manca solo la corsa nei sacchi!  Pur non essendo uno sport olimpico, ai Giochi Olimpici Estivi del 1904 a St. Louis si tenne una gara di corsa nei sacchi!

Se pensiamo poi ai primi Giochi Olimpici antichi mi vengono i brividi!

I primi Giochi Olimpici si svolsero nel 776 a.C. a Olimpia in Grecia e fu disputata unicamente una gara di corsa:  lo Stadion, altre competizioni si aggiunsero successivamente:

  • il Diaulos, corsa su distanza doppia dello Stadion;
  • il Dolicos, corsa di resistenza;
  • il Pugilato;
  • la Lotta;
  • il Pancrazio;
  • il Pentathlon, che comprende il salto in lungo, il lancio del giavellotto, il lancio del disco, la corsa e la lotta;
  • l’Hoplitodromos: corsa con le armi;
  • le gare equestri, che comprendono corse dei carri e dei cavalli.

Io sono un “purista”, per me i Giochi Olimpici sono quelli di Olimpia e ogni volta che ci vado mi emoziono e vorrei che rimanessero tali, senza imbrogli, senza guerre, ma con un grande spirito olimpico!

(foto tratta da cavallomagazine.it)

Tags: Pentathlon moderno e Sollevamento pesi non giocano l'Olimpiade di Los Angeles 2028!, pugilato

Condivisione...

Articolo precedente
Tennis, Matteo Berrettini pronto per gli Australian Open
Articolo successivo
Il ritorno di Rafael Nadal: “Ho ancora il fuoco dentro. Spero di star bene fisicamente”

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Lo sport USA si è fermato, ma per un giorno o due non serve
  • I furbetti della maratona cinese inchiodati dai video
  • Osservatorio / “Token”: ovvero le donne nello Sport italiano
  • Campi interattivi e video analisi: due segreti del metodo Piatti
  • Il turismo ha una vocazione sportiva, scopriamola insieme
  • Giovani come Kimi, padroni del futuro

Ultimi articoli

  • Prova di maturità per gli Azzurrini del rugby: al via i Mondiali Under 20
  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi