Il “virus” che ci ha cambiato la vita! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Il “virus” che ci ha cambiato la vita! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Il “virus” che ci ha cambiato la vita!

Da Maurizio Mondoni 18/03/2021

“The world is temporarily closed”. Dalla primavera del 2020 la pandemia tiene il mondo “sotto scacco” e per contenere la diffusione del virus sono state adottate di volta in volta misure “drastiche” che hanno avuto pesanti ripercussioni sulla nostra quotidianità, ma purtroppo i danni subiti da alcuni settori della società potrebbero essere permanenti e poco risolvibili: servono sicuramente i “ristori” e ora i “sostegni”, ma che tipo di ristori e di sostegni diamo ai bambini, ai giovani e agli anziani?

Il senso civico

In questo mare di negazionismo ci resta solo il senso civico, che deve però essere recuperato, altrimenti l’isolamento la farà da padrone.

Il “lockdown” è una piovra maligna dai molti tentacoli, che ha potenziato l’aggressività e la lesività.

La solitudine e l’inattività fisica

Accanto alla solitudine, un altro fattore pernicioso èl’inattività fisica. Ha causato e causa tuttora un aumento di infiammazione sistemica, una maggiore ricerca di cibi-rifugio (dolci in primis), con aumento di peso, comparsa o peggioramento di diabete, malattie cardio–vascolari,  maggiore vulnerabilità a disturbi del sonno, depressione, deterioramento cognitivo, rischio di osteoporosi e fratture da caduta per gli anziani.

I bambini non giocano più dallo scorso anno, non socializzano, non si abbracciano più e purtroppo giocano solo con il telefonino, con lo smartphone e aumentano di peso!

La nostra (non tutta però!) è una falsa società schiava dei social e dei contatti virtuali

Oltre ai problemi di un’Italia sempre più povera, con le “zone rosse” e le chiusure, senza una scuola in presenza, con un’economia in sfacelo, con il valzer dei vaccini, registriamo anche un impoverimento mentale di molte persone e …….. la TV spazzatura contribuisce in larga parte al decadimento culturale!

I conduttori delle trasmissioni più seguite (Alfonso Signorini con Il “Grande Fratello VIP”, Barbara d’Urso con ” Live Non è la D’Urso, “Domenica Live”, ……… Maria De Filippi con “Uomini e Donne”, “Amici” e tanti altri ancora, ……… infatti sta iniziando “L’Isola dei famosi” e a seguire “Temptation Island”), sono tra i principali responsabili del decadimento culturale del nostro Paese, della destabilizzazione mentale di molte persone e dell’impoverimento educativo delle nuove generazioni.

L’Italia è già povera e ignorante di suo ……. e con i programmi “spazzatura” dei suddetti conduttori (ma che fanno “share” e quindi “guadagno” per le reti televisive che li mandano in onda), che si basano solo e soprattutto sull’apparenza, sulla fama e sull’ignoranza delle persone, ……. creiamo un mondo di persone che pensano di diventare come i personaggi ostentati nei programmi, ma che purtroppo vivono in questa illusione e ritrovano se stessi solo “ammirando” i VIP (si fa per dire), le loro gesta, le loro performance e le loro ambiguità!

Perché in Italia (non dappertutto, meno male!) piace la “spettacolarizzazione dell’ignorante e del mediocre”?

Perchè la televisione diventa una “protesi ottica” che alimenta i desideri legati al “potere di osservare” senza essere visti, le storie degli altri, immedesimarsi e giudicare.

La nostra società scopre all’improvviso di aver bisogno di incontrarsi, di abbracciarsi e di stringersi la mano

Vivere senza abbracci e strette di mano: più soli e distanti al tempo del contagio, tutti un po’ più soli, distanti e circospetti.

Dallo scorso anno il mondo si è allontanato, è diventato“una bolla” , nella quale ci si sente sicuri, il prossimo non è più vicino, ma altrove.

I baci, gli abbracci e le strette di mano appartengono ormai all’epoca della pre-pandemia e quando ci si incontra si allungano le braccia e ci si da il pugno, oppure il gomito, ma che saluto è …….. abbiamo paura del contatto!

Adesso, con le ultime raccomandazioni per contenere l’epidemia, dobbiamo rinunciare anche agli incontri, alle visite dei parenti e ……. almeno un metro di distanza, se non due: questa è la misura della nuova socialità.

“Spostati per favore, sei troppo vicino” e nessuno si offende, non si possono organizzare congressi, riunioni, meeting, troppe persone vicine: tutto rinviato.

Sempre più soli e dire “Andrà tutto bene”, più soli gli anziani nelle RSA, limitate al massimo le visite dei figli e dei nipoti: questa è la nuova dimensione del vivere “sotto assedio” del virus, per non parlare della scuola in Dad e delle lezioni “in remoto”.

Conclusioni

Già da un anno c’è la pandemia, ma ora c’è un pandemonio, aumenta la solitudine, la mancanza di senso civico, non ci si abbraccia più, si ha paura dell’altro e …. sta crescendo un mondo di maleducati e di ignoranti cha aspirano a diventare e imitare personaggi che non hanno cultura e tantomeno spessore mentale!

Recuperiamo……. siamo in tempo: famiglie, scuola, sport, Governo unite gli sforzi, il futuro dell’Italia è nelle vostre mani.

                                   

Tags: #covid19, #vita, Coronavirus, sport

Condivisione...

Articolo precedente
Luna Rossa esce a testa alta: i neozelandesi avevano troppi vantaggi per… volare!
Articolo successivo
Da Mcenroe a Musetti, a Tsitsipas…. viva il rovescio a una mano!

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Il super-coach Ferrero critica Zverev e i giovani, ma il maestro boccia… lui!
  • Senza scene-sceneggiate lo squarcio più azzurro è delle donne
  • A Parigi è atletica da fuochi d’artificio. E l’Italia vuole confermarsi fra i grandi
  • Come superare il “periodo nero” nello sport
  • “Alleniamoci” al dopo…il Coronavirus?
  • Ginnastica ritmica, è spettacolo con l’Italia che si candida all’oro

Ultimi articoli

  • Prova di maturità per gli Azzurrini del rugby: al via i Mondiali Under 20
  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi