I ragazzi abbandonano lo sport: troppe pressioni e illusioni
Analizziamo le problematiche e le motivazioni che spingono mini-atleti anche dotati a non proseguire il loro cammino. E' un problema di guida
Analizziamo le problematiche e le motivazioni che spingono mini-atleti anche dotati a non proseguire il loro cammino. E' un problema di guida
Attenzione, abbiamo bisogno che chi sale in cattedra abbiamo una adeguata formazione proprio all'insegnamento. Altrimenti, se non formiamo gli istruttori, siamo messi male coi nostri giovani...
L'ultima norma, irrazionale, penalizza enormemente l'attività ludica dei bambini. E' l'ennesima cattiveria sociale nel nome del bene collettivo...
La nostra epoca è segnata dall’invadente onnipresenza dello sport: lo sport è un rumore di fondo planetario che condiziona la percezione della realtà e di noi stessi. Lo sport oggi è radicato nel nostro tessuto economico e sociale e costituisce una parte integrante dello stile di vita e dei comportamenti individuali di un numero sempre crescente di cittadini. Considerare lo sport come un vero e proprio strumento educativo può oggigiorno sembrare alquanto scontato, ma una rapida valutazione del ruolo che l’attività sportiva ricopre all’interno della nostra cultura (familiare, scolastica, sportiva, sociale) deve necessariamente indurci a una profonda riflessione.
Lanciamo una crociata per cambiare le regole dall'Educazione fisica alla cultura motoria e sportiva, dagli impianti a "benessere e salute" per tutti
“The world is temporarily closed”. Dalla primavera del 2020 la pandemia tiene il mondo “sotto scacco” e per contenere la diffusione del virus sono state adottate di volta in volta misure “drastiche” che hanno avuto pesanti ripercussioni sulla nostra quotidianità, ma purtroppo i danni subiti da alcuni settori della società potrebbero essere permanenti e poco risolvibili: servono sicuramente i “ristori” e ora i “sostegni”, ma che tipo di ristori e di sostegni diamo ai bambini, ai giovani e agli anziani?
Per insegnare bisogna emozionare. Molti pensano ancora che se ti diverti non impari
La collaborazione è la base di qualsiasi gruppo, partendo da valori riconosciuti da tutti i componenti
Il bambino subisce pressioni sempre più incalzanti ma non lo prepara a concretizzarle, non gli chiede ciò che sarebbe in grado di dare e non riesce a formarlo per fargli vivere nel modo giusto l’avventura sportiva
Vuoi essere speciale?
L’autorevolezza deve essere la tua prima qualità, ti dà credibilità e ti fa diventare un punto di riferimento per i tuoi allievi e ciò che dici, assume per loro un significato di “verità”: se ne accorgono subito…
Molte palestre chiuse dopo l’orario scolastico: “l’attività motoria e sportiva a rischio per migliaia di bambini e giovani”
Analizziamo perché le disposizioni del ministero in merito all'educazione fisica in remoto risultano lesive della libertà d’insegnamento e non sono giustificate da adeguate motivazioni in relazione alla sicurezza
Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.