Il lato oscuro del Muay Thai: tredicenne perde la vita combattendo |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Il lato oscuro del Muay Thai: tredicenne perde la vita combattendo |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pugilato

Il lato oscuro del Muay Thai: tredicenne perde la vita combattendo

Da Arianna Nardi (La voce) 20/11/2018

Il caso di Anucha Tasako, deceduto due giorni dopo un combattimento, apre il dibattito nella Thailandia del kickboxing

Kickboxing sotto accusa. La morte di un tredicenne thailandese,  Anucha Tasako, sconfitto in un incontro di quest’arte marziale molto diffusa in Thailandia accende i riflettori su una piaga della società di quel paese asiatico.

Stando a quanto riportato dall’agenzia “AP”, Anucha ha disputato il suo 174esimo incontro lo scorso 10 novembre, giorno in cui quattro pugni ben assestati al capo gli hanno causato una emorragia cerebrale. I filmati dell’ultimo combattimento del piccolo campione – deceduto due giorni dopo – sono stati pubblicati online dai media tailandesi, e mostrano il giovane inciampare brevemente sul pavimento prima che l’arbitro interrompesse e consentisse, po, clamorosamente e colpevolmente, di riprendere nuovamente il combattimento.

La morte del ragazzo, impegnato in questo duro sport da combattimento sin da  quando aveva appena 8 anni, ha aperto un dibattito significativo in Thailandia che potrebbe finalmente condurre a cambiamenti mirati alla tutela dei giovani coinvolti nella kickboxing. I legislatori thailandesi hanno infatti suggerito di escludere i bambini di età inferiore ai 12 anni dal pugilato competitivo, tuttavia gli appassionati di boxe si oppongono fortemente alla rivoluzione. E con loro le famiglie dei bambini.

La motivazione risiede nel fatto che questo sport, oltre ad essere parte della cultura thailandese, offre alle famiglie povere l’opportunità di crescere un potenziale campione che possa garantire sostegno economico per tutti i suoi cari. Anucha, cresciuto dai nonni in condizioni precarie dopo il divorzio dei genitori, poteva infatti guadagnare dai 10.000 ai 40.000 baht (da $300 a $1.200) per ogni combattimento vinto.

“Il background economico di ogni famiglia è diverso. Le persone con denaro mandano i loro figli a giocare a golf, a tennis, a nuotare… Ma i poveri non possono farlo. Possiamo solo fare la boxe. Questa è la nostra opzione”, ha dichiarato lo zio di Anucha.

Anche Sukrit Parekrithawet, l’avvocato che rappresenta diversi campi del pugilato, ha affermato che la legislazione recentemente proposta per regolamentare lo sport è stata concepita da estranei che non la capiscono. Alla base della sua tesi, il successo dell’ex pugile thailandese medaglia d’oro olimpica Somluck Kamsing, il quale ha iniziato a combattere alla tenera età di 7 anni.

Arianna Nardi

 

*fonte Ap News – The Associated Press

Tags: Kickboxing, Muay Thai

Condivisione...

Articolo precedente
Maverick Viñales, l’intervista: “Sono più tranquillo e concentrato. Grazie alle difficoltà”
Articolo successivo
21 novembre 1950, nasce Alberto Juantorena

Nota sull’autore: Arianna Nardi (La voce)

Giornalista pubblicista laureata in Lingue, culture e letterature moderne Europee. Pratico e seguo lo sport fin da quando ero bambina, ben prima di realizzare che sarebbe poi diventata la mia professione. Ho iniziato a scrivere all’età di 19 anni intraprendendo collaborazioni con testate sportive e non. Contribuisco alla realizzazione della trasmissione settimanale “Tennis Rewiew” in onda su Canale 8 Campania. Amo il tennis, la Formula 1 ed il calcio (quello inglese). Fra le mie passioni trovano spazio anche il videomaking, la fotografia e la moda. Il mio motto? “Nulla è impossibile per colui che osa”.

Post correlati

  • Beibut, avvocato e campione mondiale. Da piccolo a un passo dalla morte
  • Boxe, Savon accusato di pedofilia, avrebbe abusato di un dodicenne
  • Tyson “mascherato” da buono. Ma a noi piaceva di più prima
  • Così Breazeale ha scoperto di avere il pugilato nel sangue…
  • È l’ora di Ivan Zucco e di “Red Bull” Squeo, il dandy e il kamikaze
  • Boxe, Wilder: “Voglio un cadavere nel mio record!”. Il Wbc apre un’inchiesta

Ultimi articoli

  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…
  • Sinner ad un passo dal cielo, si arrende al quinto ad Alcaraz dopo una battaglia epica

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi