Due figli gemelli, considerazioni sull’uso… Per voi genitori! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Due figli gemelli, considerazioni sull’uso… Per voi genitori! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Due figli gemelli, considerazioni sull’uso… Per voi genitori!

Da Maurizio Mondoni 22/03/2020

Prima regola: mai fare paragoni. E ricordatevi che spesso sono complementari, in tutto e per tutto!

Anche quando sono praticamente identici, i  gemelli sono due persone distinte: a voi genitori il compito di aiutare ciascun figlio ad acquisire autonomia e sviluppare la propria identità, nel rispetto di un legame speciale.

Voi genitori avete il compito di aiutare ciascun figlio ad acquisire autonomia e sviluppare la propria identità, nel rispetto di un legame speciale e profondo che si instaura tra i due fin da quando hanno condiviso l’utero materno.

Cosa potete fare cari genitori?

Rispettate e valorizzate l’unicità di ciascuno per supportarne la crescita e favorire l’indipendenza l’uno dall’altro e…….per questo:

 

  • non vestiteli allo stesso modo;
  • evitate lo stesso taglio di capelli;
  • ritagliate un po’ di tempo da dedicare a ciascun figlio;
  • differenziate le loro esperienze, ma questo non significa che non assecondiate le loro inclinazioni e i loro desideri, che possono essere uguali o diversi;
  • non innescate il meccanismo per cui un gemello è della mamma e l’altro è del papà, entrambi devono riuscire ad avere un rapporto individuale con ciascuno dei due;
  • non ha senso che forziate uno a praticare l’atletica leggera e l’altro il nuoto, oppure uno il calcio e l’altro la pallacanestro; sono loro che devono scegliere…….non voi! Comunque non devono “mai stare” nella stessa squadra o nello stesso gruppo, è molto difficile per l’Istruttore gestirli e non fare discriminazioni; ognuno di loro ha dei “talenti” da spendere, fate in modo che li spendano nel migliore dei modi;
  • fate in modo che le attività extrascolastiche siano differenziate, perché possono rappresentare un’occasione di separazione non traumatica dal gemello, che rappresenta una figura fondamentale di attaccamento; ma questa valutazione non deve prevaricare sui loro interessi e se coincindono;
  • se potete non iscriveteli a scuola nella stessa classe, perché differenziare il loro percorso scolastico serve per fare emergere la personalità e il carattere di ciascuno, potrebbero essere loro a chiedervelo; se invece chiedono di stare nella stessa classe assecondateli;
  • non forzateli ad avere amici diversi, in fondo i gemelli giocano insieme fin dalla pancia della mamma: sono alleati, compagni di avventure, sono complici che si intendono tra loro solo con un’occhiata e a volte sviluppano un linguaggio segreto, tutto loro, incomprensibile per gli altri.

E poi? I conflitti, i paragoni

 

I gemelli litigano tra loro, solo che i loro litigi tendono a essere più intensi, perché in fondo avevano già iniziato a competere nell’utero materno per lo spazio, per il cibo e per la sopravvivenza. La loro è una competitività che successivamente si trasforma in rivalità per riuscire a ottenere le attenzioni degli adulti e poter soddisfare i bisogni che spesso insorgono nello stesso momento.

Voi genitori dovete dare a ciascuno ciò di cui ha bisogno, dal punto di vista relazionale e affettivo, perché anche se hanno le stesse esigenze materiali nello stesso momento, non sono uguali e…….riuscire a differenziare il proprio approccio in base alle caratteristiche di ciascuno può essere d’aiuto, non solo per sanare i conflitti ma anche per favorire lo sviluppo della loro identità.

Vi prego, non fate mai paragoni, i confronti sono da evitare perché possono alimentare la rivalità e l’idea che l’altro rappresenti un limite alla propria libertà, fate attenzione a non dare ragione sempre a uno a discapito dell’altro, o valorizzare solo i traguardi e i successi di uno: è importante cercare di incoraggiare entrambi, facendo leva sui rispettivi punti di forza.

Ognuno di loro possiede le proprie capacità, le proprie conoscenze e le proprie abilità, fate in modo che maturino continuamente esperienze diverse, senza imposizioni e obblighi.

 

Conclusioni

 

Voi genitori avete il compito di osservare e capire le dinamiche gemellari per poter supportare adeguatamente l’uno e l’altro.

Non dovete stupirvi se a volte i gemelli sviluppano modi di essere complementari: quando uno è attivo e l’altro passivo, quando uno è estroverso e l’altro introverso, non preoccupatevi, è un gioco a incastro.

 

Condivisione...

Articolo precedente
Milano 1930-Milano 2020: gli Internazionali d’Italia festeggiano i 90 anni a novembre, indoor?
Articolo successivo
Olimpiadi: 1940-2020, la maledizione di Tokyo si ripete? Si va verso il rinvio…

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Cari Genitori, lo sport deve appartenere ai vostri figli, non potete impossessarvi di tutto!
  • Coronavirus, lo stop del calcio visto dalle donne che non lo seguono…
  • D’Amato & Esposito, quando l’atleta “è sempre lì” e coglie l’occasione
  • Masterclass di biathlon: Bø e Vittozzi riscrivono la storia
  • Il rugby bissa le Olimpiadi, a 7… E senza l’Italia!
  • Eredità Sharapova, l’emblema della donna nuova

Ultimi articoli

  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi