Quando vince il Peter Pan della bicicletta, vincono proprio tutti… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Quando vince il Peter Pan della bicicletta, vincono proprio tutti… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ciclismo, Sport

Quando vince il Peter Pan della bicicletta, vincono proprio tutti…

Da Marco Pastonesi 25/09/2017

L’ultima impresa di Peter Sagan, campione del mondo, strada, professionisti, per la terza volta consecutiva: mai successo prima. E’ il Tomba delle due ruote, è il Valentino a pedali, è lo Zaytsev delle volate!

 Quando vince lui, vincono tutti. Vincono gli slovacchi, che sulla mappa umana del ciclismo non esistevano, non comparivano, non risultavano. Vincono gli italiani, che lo hanno adottato da junior, ma vincono anche i tedeschi, che lo hanno ingaggiato già da due anni. Vincono quelli della bmx, disciplina in cui si è sbizzarrito, quelli della mountain bike, specialità in cui si è laureato per la prima volta campione del mondo, quelli del ciclocross, antica arte che non ha mai snobbato, e ovviamente quelli della strada, anche se l’ultimo atto, l’estremo gesto, la decisiva prodezza di cui si è reso protagonista domenica scorsa – un colpo di reni – sono stati da autentico fuoriclasse della pista.

   Vincono, soprattutto, quelli che amano il ciclismo, perché uno così nasce sempre meno (facciamo due conti: Costante Girardengo del 1893, Alfredo Binda del 1902, Gino Bartali del 1914, Fausto Coppi del 1919, Eddy Merckx del 1945, lui del 1990). E vince perfino l’Unione ciclistica internazionale, una federazione in perenne crisi di credibilità, adesso per le bici con i motorini, ma lui il motorino ce l’ha per natura dentro le gambe.

Peter Sagan – campione del mondo, strada, professionisti, per la terza volta consecutiva: mai successo prima – era il Peter Pan della bicicletta, il Peter Pan in bicicletta. Ha cominciato a pedalare a nove anni. A suo modo, volava. A suo modo, si rifiutava di crescere, godendosi la vita fra pirati e fate. Non ha più smesso di volare e vincere. Allo sprint, in fuga, a cronometro, per distacco. Tappe, classiche, giri. Su muri, pavè, sterrati. Provando, rischiando, esagerando. Prima con l’istinto e la spontaneità, poi con il fiuto e l’esperienza, sempre con la potenza e l’esplosività. E con la forza del sorriso. Velocista, “finisseur”, passista. Parte sempre per vincere e arriva spesso da vincitore (più di cento volte in nove anni da professionista). Festeggia impennando la bici o tirando fuori la lingua. Un personaggio straordinario perché è esattamente così com’è, non c’è nulla di costruito, di prefabbricato, di finto o di ipocrita. E’ il Tomba delle due ruote, è il Valentino a pedali, è lo Zaytsev delle volate. Ed è quello che vince anche quando arriva secondo, come succede soltanto agli All Blacks.

Quella volta (Tour Down Under 2010) che è caduto in volata, è stato ricucito con una trentina di punti, la prima richiesta è stata “ma domani posso partire?”, non solo è partito, ma è anche andato in fuga e arrivato quarto. Quella volta (Tour de France 2012) che, con la maglia verde di primo nella classifica a punti, ha festeggiato la vittoria in volata imitando Hulk. Quella volta (secondo al Giro delle Fiandre 2013) che non ha resistito alla tentazione e si è regalato una palpatina a una miss mentre lei sul podio stava baciando Fabian Cancellara, primo. Quella volta (Tour de France 2017) che è stato prima retrocesso, poi squalificato ed espulso per avere rifilato una gomitata a Mark Cavendish in volata e averlo spedito contro le transenne, anche se la scorrettezza era stata del britannico. E questa volta (Mondiale 2017 a Bergen, Norvegia) che, a chi gli domandava perché fosse arrivato solo alla vigilia della corsa senza aver mai visionato il percorso, ha risposto che non ce n’era bisogno, che lo avrebbe fatto in gara, 12 giri del circuito finale, gliene sarebbe stato sufficiente uno solo. Infatti.

Sagan è una celebrità non solo nella sua Slovacchia ma anche a Dubai e ad Abu Dhabi, in California e in Canada, alla Tirreno-Adriatico e al BinckBank Tour. Fa il testimonial per la pubblicità di multinazionali, ma è capace di concedersi anche gratis, come quando ha cantato “La maglia rosa” per un album di Guido Foddis. E’ rock e rap, è capellone e poi improvvisamente a spazzola, è latte e miele ma quando ci vuole anche uno spritz o una birretta, è sposato e sta per diventare papà, e ha un cuore grande così: quando è morto Michele Scarponi, ha mollato tutto, ha affittato un aereo ed è volato al suo funerale. Il Peter Pan della bicicletta, il Peter Pan in bicicletta promette di continuare a volare. La maglia arcobaleno – il sole-Sagan dopo anni di tempesta-Armstrong – non poteva avere un successore migliore di lui. E domenica ha dimostrato che il ciclismo non è uno sport di squadra: lui ha vinto, ancora una volta, da solo. Solo contro tutti. Anche se quando vince lui, vincono tutti.

Marco Pastonesi

Tags: ciclismo, marco pastonesi, mondiale, peter sagan

Condivisione...

Articolo precedente
Valentino Rossi magico, come solo Pelè, Maradona, Jordan, Alì, Messi, Carl Lewis, Federer, Bolt e… Tomba!
Articolo successivo
Volti nuovi? Pochi e Vecchi

Nota sull’autore: Marco Pastonesi

Genovese, ha seguito 15 Giri d'Italia, 10 Tour de France, 4 Coppe del mondo e 18 Sei Nazioni di rugby. Ha scritto, fra l’altro: Pantani era un dio, L'Uragano nero, Gli angeli di Coppi e I diavoli di Bartali, Ovalia - il dizionario erotico del rugby.

Post correlati

  • “Io, Marc Márquez, vedo sempre il bicchiere mezzo pieno”
  • “Sei incinta, non meriti più lo stipendio”. La storia di Carli Lloyd e dell’odio da tastiera
  • Il terzo tempo, sacro come la tradizione e spontaneo come… un cartone animato!
  • Padel, dall’8 luglio il grande spettacolo del Bnl Italy premier a Roma
  • Sinner rinuncia, Roma rilancia
  • Ecco il nostro romanzo popolare, Monsieur le Tour. Super in tutto. Anche in… Bakelants!

Ultimi articoli

  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi