“Ho lasciato il lavoro per provare a vincere il Tour de France”
Monica Trinca Colonel ha cambiato professione dopo aver svolto per tre anni il ruolo di ottica a Livigno per diventare una ciclista professionista
Monica Trinca Colonel ha cambiato professione dopo aver svolto per tre anni il ruolo di ottica a Livigno per diventare una ciclista professionista
Ottantacinque centesimi equivalgono a circa cinquanta battiti d’ali di un colibrì, ma anche alla differenza che separa uno storico trionfo da una cocente sconfitta. Ripensando a quegli ottantacinque centesimi, Jay Vine ha probabilmente…
Il 29 giugno Le Tour de France partirà per la prima volta dall’Italia
Qualcuno potrà contrastare Mathieu Van der Poel al Giro delle Fiandre? È la domanda che tutti gli appassionati di ciclismo si stanno ponendo in queste ore dopo lo strapotere messo in luce dal campione del mondo nelle prime uscite su strada.…
La Milano-Sanremo è la competizione che tutti i velocisti vorrebbero conquistare almeno una volta nella vita. Per farlo è necessario superare quasi 300 chilometri di corsa, strappi tosti come Poggio e Cipressa, ma soprattutto superare…
Il fascino del Giro, unico, come sempre. Eravamo stati alla presentazione, andata in scena a Milano, al teatro Lirico, con i vertici Rcs e molti ospiti del pedale.
Svelato ieri il percorso della corsa della prossima estate: partenza da Nizza il 27 giugno (una settimana prima del solito per le Olimpiadi) e arrivo a Parigi il 19 luglio dopo 9 tappe piane, 8 di montagna con 4 arrivi in salita (una cima inedita:…
Il direttore della corsa rosa omaggia il grande giornalista: da Castel San Giovanni invece di continuare in direzione Est-Ovest verso Stradella, il percorso girerà a Nord e passerà per Pieve di Porto Morone…
Muore a Rouen in Francia, a soli 53 anni, Jacques Anquetil, grande ciclista francese degli anni sessanta capace di vincere cinque Tour de France (1957 e dal 1961 al 1964), due Giri d’Italia (1960 e 1964) e una Vuelta di Spagna (1963).
Anqu…
La bellezza e la memoria caratterizzano la prova del prossim’anno, da Coppi a Girardengo, ai due grandi scrittori. Montanelli andava in bicicletta, seguì il Giro come inviato del Corriere della Sera e tifava Bartali, Brera battezzò il primo abatino… Albani! (Seconda parte)
Il Sud non è escluso: il percorso tocca comunque le Puglie e salta anche importanti regioni del Nord, per privilegiare le zone di maggior tradizione ciclistica. Ma è vero che la seconda parte deciderà tutto e che le tappe sempre più brevi… (Prima parte)
Il 14 Ottobre 1902 a San Nicolò Po in provincia di Mantova, Learco Guerra, la locomotiva umana, il primo ciclista in assoluto a indossare la maglia rosa che gli organizzatori istituiscono a partite dal Giro del 1931.
Learco si avvicina alla…
Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.