L’atletica piange in tutt’Europa. Ma in Italia soffre di più |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
L’atletica piange in tutt’Europa. Ma in Italia soffre di più |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Atletica

L’atletica piange in tutt’Europa. Ma in Italia soffre di più

Da Pierangelo Molinaro 26/06/2017

La Germania vince gli Europei a squadre snobbati da molti campioni. La squadra azzurra è settima (su undici formazioni) e non spicca il volo: colpa della quasi assenza di sport nella scuola, della la morte dei vecchi Giochi della Gioventù e di una cultura che non ama la fatica

Ha lasciato nel cuore un po’ di tristezza vedere quelle tribune vuote nel piccolo stadio di Villeneuve d’Asq, in Francia a due passi da Lilla. Evidentemente i campionati Europei a squadre non riescono a scaldare la passione, oppure sono mal organizzati e pubblicizzati. Curve coperte con eleganti teli azzurri, la tribuna principale vuota nella prima delle tre giornate di gara, quella opposta che ha visto qualche ospite solo nella terza e ultima. E pensare che la mamma di questa manifestazione, la Coppa Europa ideata alla fine degli anni Sessanta da Bruno Zauli, era affascinante. Regalava la prima competizione a squadre in una disciplina prettamente individuale ed aveva quel dono dell’immediatezza che poteva attirare anche i profani.

FORMULA OTTUSA – Allora si sfidavano otto squadre, un atleta/gara per ognuna e i campioni c’erano tutti. Qui invece le stelle del Vecchio Continente (e i loro manager) hanno preferito tenere in serbo i muscoli per i remunerativi meeting. Non bastasse questo, è la formula ad essere diventata cervellotica. Quella precedente era immediata, ora, per allargare la “serie A” a 12 squadre (11 nell’occasione considerando che la Russia è squalificata per le note vicende doping) si è costruito un sistema macchinoso, con qualificazioni per le gare in

corsia che hanno regalato una prima giornata da sonni profondi. Ma il vero capolavoro è stato realizzato nei concorsi: solo tre tentativi per atleta, un quarto

alla fine per i primi quattro della classifica provvisoria. Nell’alto si tocca il massimo del peggio con un saltatore eliminato al quarto errore non alla stessa misura. Così a Villeneuve d’Asq. La logica conseguenza è vedere il vincitore maschile a quota 2.22, abbastanza bassino diremmo. Formula che, seppur già testata e fallita, continua ad essere riproposta dalla Federazione Europea. Incredibile.

LA TELEVISIONE – Così si costruisce un’atletica che interessa solo per pochi, e l’atletica, la mamma di tutto gli sport, non può e non deve accontentarsi di un’élite di appassionati. A questo si aggiunge la lentezza del programma ed una regia televisiva da prendere a pedate. Domenica il confronto davanti alla Tv con gli adrenalitici gran premi di moto GP e Formula 1 è stato imbarazzante.

LA CRISI – Eppure il movimento europeo avrebbe bisogno di una grande manifestazione per rilanciarsi. Certo, il resto del mondo è cresciuto. E’ arrivata l’Africa che monopolizza le corse di resistenza, sono cresciute Asia e Oceania. Ma l’Europa non è rimasta ferma, ha fatto passi indietro. Lo si vede nei bilanci mondiali, nelle corse ormai è una comparsa. Ormai quasi tutti i paesi fanno larghissimo uso di immigrati di prima, seconda e terza generazione, nazionali come quelle britannica e francese sono in gran parte composte dai frutti e gli eredi delle loro ex colonie. Cosa succede agli autoctoni? Troppa concorrenza delle altre discipline? Troppo faticosa e poco remunerativa l’atletica?

L’ITALIA – Pure noi ci stiamo adeguando anche se il sangue fresco non riesce a risolvere i nostri problemi ormai cronici. I maggiori sono la quasi assenza di sport nella scuola, la morte dei vecchi Giochi della Gioventù ed una cultura che non ama la fatica. La cultura… Quanti genitori al giorno d’oggi sono in grado di dire al proprio figlio come si esegue un salto in alto o in lungo? Le risposte non vanno cercate nei Massimi Sistemi, ma nel nostro quotidiano. La squadra azzurra a questi Europei sperava in un quinto posto e si è ritrovata settima. Ancora al sicuro da una retrocessione in First League (la serie B), ma non può e non deve bastare accontentarsi della salvezza. Paesi come Francia e Spagna con cui battagliavamo ora sono spanne sopra di noi. Pensiamoci. Ma è tutta l’atletica europea che deve fare una profonda riflessione. La decadenza fa male anche nello sport.

Pierangelo Molinaro

Tags: L’atletica piange in tutt’Europa. Ma in Italia soffre di più, Pierangelo molinaro

Condivisione...

Articolo precedente
Curve pericolose al poker di Baku: la Ferrari rischia doppio contro Mercedes e Red Bull
Articolo successivo
Assen 2017, le immagini del trionfo di Valentino Rossi by Nikon Gallery

Nota sull’autore: Pierangelo Molinaro

Ha studiato Biologia all’Università di Pavia. Dopo le esperienze all’Informatore, Corriere di Pavia e SuperGol, ha seguito da inviato per la Gazzetta dello Sport 12 Olimpiadi, 27 Mondiali e 7 Europei di atletica, 5 Paralimpiadi. E’ specializzato anche di sci e doping.

Post correlati

  • Sì, adesso con Tortu e Jacobs possiamo sognare!
  • Atletica, il bilancio dei mondiali. Il medagliere e la favola di Rigali
  • Tortu si eclissa, ma resta la stella dei campionati italiani
  • Tamberi e la Trost: non giochiamoci i nostri campioncini
  • Van Niekerk e Longo: che abisso c’è fra lo sport di oggi e di ieri… Solo per la tv?
  • Bolt e Thompson k.o. E’ finita la Giamaica della velocità?

Ultimi articoli

  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi