Napoli è capitale della corsa grazie ai sogni di un visionario |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Napoli è capitale della corsa grazie ai sogni di un visionario |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Atletica

Napoli è capitale della corsa grazie ai sogni di un visionario

Da Fausto Narducci 27/02/2024

Dopo il primato italiano di Yeman Crippa, la Napoli City Half Marathon domenica scorsa ha portato al record l’azzurra Sofiia Yaremchuk. Due imprese storiche realizzate da Carlo Capalbo, napoletano trapiantato a Praga che ha voluto restituire quello che la città gli ha dato

Pensi a Napoli e ti vengono in mente tante cose: canzoni, sole, mare, pizza e, fra le altre, il pallone. Ecco, restando al calcio si può anche ritenere che lo scudetto sia stato un traguardo insito nella natura e nelle passioni della città. E nello sport possiamo allargare il discorso. Una manciata di scudetti in altre discipline (pallanuoto, rugby e perfino hockey prato nella vicina Torre del Greco), tanti campioni olimpici ma come si fa a pensare a Napoli capitale della corsa? La Napoli City Half Marathon ha invece
realizzato il miracolo: gli azzurri Yeman Crippa e Sofiia Yaremchuk a distanza di due anni, hanno stabilito qui il record italiano della mezza maratona.

Ci voleva il progetto folle di un sognatore napoletano, naturalmente emigrante ma non in destinazioni tradizionali come l’America, l’Argentina o l’Australia bensì nella Repubblica Ceca, quella che una volta si chiamava Cecoslovacchia e non era proprio un Paradiso dorato per chi voleva realizzare le proprie ambizioni. Carlo Capalbo, studi classici e solida laurea in tasca, dopo un lungo peregrinare aveva portato proprio a Praga la sua famiglia e qui si era imbattuto per caso nella corsa realizzando piano
piano uno dei più grandi circuiti internazionali del podismo, denominato Run Czech, che alla fine ha ripagato alla grande tutti gli investimenti. Poteva sentirsi un organizzatore appagato il signor Carlo, anche per il ruolo ottenuto nella federazione internazionale di atletica e per le tante “succursali” straniere del suo impero podistico ma si era fatto prendere da quell’idea che viene in mente ai napoletani illuminati baciati dal successo. “Voglio restituire alla mia città quello che mi ha dato quando ero ragazzo”: davanti a un boccale di birra praghese o a una pizza di Milano, sua seconda patria, aveva voluto condividere con me il folle progetto di far diventare Napoli la capitale italiana della corsa. “Ma come si fa? Napoli può essere prima in tutto ma proprio nella corsa mi sembra impossibile” ribattevo memore dei tempi in cui correre a Napoli era oggetto di derisione mentre il resto d’Italia già sperimentava le prime maratone. E consapevole che in tutta la Campania l’atletica è tutta da inventare anche adesso che l’Italia è diventata una potenza mondiale. E invece la “creatura podistica” nata per palingenesi sotto al Vesuvio ha bruciato le tappe e domenica scorsa nella data storica del 25 febbraio 2024 ha raggiunto l’obiettivo: detenere contemporaneamente il record italiano maschile e femminile della mezza maratona. Quello che, in chiave statistica, equivale a essere la capitale italiana della corsa.

A parte la breve parentesi di Monza, quando il record della mezza maratona era considerato ancora “best time”, nessun’altra città c’era mai riuscita. E ci si può sentire orgogliosi che i due record ottenuta dalla culla del Mediterraneo, crocevia di popoli e culture, siano stati ottenuti due campioni multietnici: prima Yeman Crippa con il suo 59’26” del 2022 e ora Sofiia Yaremchuk con il tempo di 1h08’27” che ha eguagliato il primato stabilito da Nadia Ejjafini dodici anni fa a Cremona. Guarda caso si tratta anche dei due primatisti italiani di maratona, la distanza olimpica che li vedrà in gara alla prossima Olimpiade di Parigi. Ed entrambi, partendo dall’Etiopia e dall’Ucraina, hanno trovato in Italia la loro realizzazione tecnica e agonistica. Non è secondario che Napoli, capitale in carica del calcio e della corsa, domenica scorsa abbia dispiegato i suoi tesori a 6000 podisti arrivati da tutto il mondo e solo in bassissima percentuale (circa 800 in tutto) da Napoli e dalla Campania. Per vedere i napoletani conquistare in massa le strade della città ci vorrà un secondo miracolo ma intanto domenica scorsa, sulla macchina di testa dell’organizzazione guidata dall’ex azzurro Giovanni Ruggiero, sorrentino vincitore in passato di un’edizione quasi sperimentale della maratona di Napoli, abbiamo visto lo spettacolo della città semideserta che offre squarci quasi inediti del lungomare e della zona del Porto. Napoli capitale della maratona ora parte all’assalto dei… napoletani.

 

Tags: #carlocapalbo, #mezzamaratona, #NapoliCityHalfMarathon, #SofiiaYaremchuk, #yemancrippa, napoli

Condivisione...

Articolo precedente
È il business, bellezza, e tu tifoso romantico non puoi farci niente. O forse sì, se sei in Germania…
Articolo successivo
Badminton: dall’Oriente con furore… anche in Italia. Occhio a Giovanni Toti

Nota sull’autore: Fausto Narducci

Per 40 anni alla Gazzetta dello Sport dove è stato Caporedattore degli Sport Vari. E’ stato inviato a 9 Olimpiadi a partire da Seul ‘88 ma ha coperto in redazione anche quelle di Mosca 80 alla Sicilia di Catania e di Los Angeles ’84 in Gazzetta. Ha seguito i principali avvenimenti internazionali dell’atletica e della boxe, scrivendo su questi sport una dozzina di libri. Attualmente è direttore del Magazine Atletica della Fidal e collabora con Il Foglio oltre che con siti specializzati. Appassionato di cinema, musica e fumetti, ama approfondire i rapporti fra lo sport e il mondo dello spettacolo.

Post correlati

  • “Nuovi limiti? Penso di poter saltare fino a 6,40 metri”
  • Dal direttore tecnico La Torre agli Europei: la demagogia soffoca la nostra atletica
  • Evviva la stanchezza. Finalmente a Londra mondiali più veri
  • “Mi è spiaciuto non vedere da vicino la vittoria di Tamberi, ma ora vorrei accedere alla finale olimpica”
  • L’Olimpiade più difficile al via Due Tokyo distanti 57 anni ma così vicine
  • Larissa Iapichino, la figlia di Fiona batterà mamma

Ultimi articoli

  • Nitto ATP Finals, Torino è pronta per la quinta edizione: ecco tutte le novità!
  • Microfoni contro
  • Amici, staff e famiglia un mondo blindato. Alla scoperta del metodo Sinner
  • Jannik sempre più numero uno dopo il trionfo di Wimbledon
  • Sinner continua a scrivere la storia del tennis, primo italiano a vincere il torneo di Wimbledon
  • Sinner Alcaraz, a Wimbledon in palio la storia

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi