Vincenzo Italiano meritava i rigori. Tre finali in due anni non è lasciare da sconfitto |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Vincenzo Italiano meritava i rigori. Tre finali in due anni non è lasciare da sconfitto |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Vincenzo Italiano meritava i rigori. Tre finali in due anni non è lasciare da sconfitto

Da Vanni Zagnoli 30/05/2024

Sì, certo, perdere la seconda finale europea a un passo dal traguardo. Tre giocate, in due stagioni (su 3 complessive) e neanche è mai arrivato ai rigori. Però Vincenzo Italiano va solo ringraziato per quanto ha dato alla Fiorentina. Spesso i tifosi più accesi dimenticano che raggiungere una finale, e talvolta anche una semifinale o un quarto è un grande traguardo, almeno per chi in Europa non vince da 63 anni e in Italia da 23.
La Fiorentina perde vicino al traguardo, come un anno fa con il West Ham, allora era a un passo dai supplementari. Veniva dalla finale di coppa Italia persa con l’Inter in cui avrebbe meritato la coda ma non ci arrivò. Stavolta ha retto contro i greci, pur giocando maluccio, confermando la mancanza di un grande centravanti. Quello ce l’hanno i greci, il marocchino Al Kaabi, capocannoniere di Conference ma ieri sera quasi nullo. Decide lui su cross da sinistra dell’argentino Santiago Hezze, che sorprende Milenkovic, ma un attimo prima proprio Milenkovic aveva subito un fallo sanzionabile anche al Var. Che ha evidenziato peraltro la posizione regolare di Al Kaabi
Italiano si lamenta, giustamente. Era peraltro evidente che chi avesse segnato per primo avrebbe vinto e Terracciano ha compiuto due parate importanti. La Viola ha magari costruito qualche pericolo in più ma con conclusioni scentrate. Si poteva osare, di più.
Esulta l’Olympiacos, ad Atene, ma nello stadio dell’Aek, rivale, comunque il tifo era per trequarti biancorosso. La polisportiva si è aggiudicata tre volte l’Eurolega, nel basket, e domenica il Panathinaikos l’ha vinta contro pronostico, contro il Real Madrid.
Proprio il Pana fu l’unica finalista nella storia del calcio europeo, nel 1971, questo trofeo manda in estasi il Paese come nel 2004, con quell’incredibile Europeo vinto con il tutti in difesa. Stavolta l’Olympiacos è stato un pizzico più offensivo, grazie all’allenatore basco Mendilibar, già vincitore un anno fa dell’Europa league, ai rigori contro la Roma, con il Siviglia.
L’unico, vero uomo mercato dell’Olympiacos è proprio un difensore, l’angolano David Carmo, che vale 12 milioni, tanti, per il ruolo. Anche più dei 13 a cui è quotato Daniel Podence, ala destra portoghese.
Adesso Italiano dovrebbe andare in Champions, al Bologna, mentre i greci vanno in Europa league e la Fiorentina rigiocherà la Conference.
Le italiane in Europa restano 8, comunque un record, niente Roma in Champions, da 6^, nè Torino in Conference, da 9° in classifica. Otto, come da anni sono le italiane in Europa nel basket. Certo 10 sarebbero state un ulteriore primato, chissà se ricapiterà l’occasione. Come alla Fiorentina. A cui forse basterebbe un simil Osimhen o Vlahovic per alzare un trofeo e disputare una coppa più nobile. Che meritava Giacomo Bonaventura, per la carriera, a 35 anni, ma in finale ha inciso poco. E Nico Gonzalez ancor meno. Uno che senza l’infortunio sarebbe diventato campione del mondo, con l’Argentina, sarebbe stato in rosa. E chissà se ora resterà.

Vanni Zagnoli

Tags: Vincenzo Italiano meritava i rigori. Tre finali in due anni non è lasciare da sconfitto

Condivisione...

Articolo precedente
Paolo Salvi, un eroe dell’Antifascismo prestato alle Olimpiadi
Articolo successivo
Roland Garros, esce un po’ di sole ed Arnaldi e Cocciaretto avanzano

Nota sull’autore: Vanni Zagnoli

Classe 1971, di Reggio Emilia, dal ’90 solo giornalista. Mai un contratto, esclusi due mesi a Il Giornale; professionista dal ’99. Il curriculum è infinito, condiviso con la moglie Silvia Gilioli, pubblicista. Pubblicarono ovunque, esclusi sui quotidiani economici e sui più recenti. Dal 2014 editano vannizagnoli.it, le proposte alle redazioni e l'integralità degli articoli usciti. Vanni punta su youtube, a tanti non piace che intervisti o anche solo riprendere persone. Ha fatto tv (da ospite) e radio, pezzi per settimanali. Ha scritto di quasi tutti gli sport. Ama approfondire, i videoracconti sono videobiografie. Nell’aprile 2018 gli hanno chiuso un canale youtube, sennò sarebbe a 15 milioni di visualizzazioni e a 15mila iscritti. Lavora da casa, sdraiato sul letto, per molte ore da solo, anche per questo ama le note vocali notturne e infinite.

Post correlati

  • Higuain, Caldara, Bonucci, che Juve-Milan! E gli 80 milioni per Kepa? Sono saltate le marcature del mercato…
  • Azzurro Cenere – Luigi Barbesino, l’eroe misterioso (e sfortunato) che guidò il Casale Calcio allo scudetto
  • Italia-Albania: ecco due pensieri sulla Nazionale agli Europei
  • Bentancur, quanti dubbi: non è un regista e da mezzala può essere uno da grande Juve?
  • Champions League: stagione anomala, occhio al “nuovo” Real
  • In Serie A sono finiti i capitani-bandiera?

Ultimi articoli

  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi