Amanda con Coach Rodriguez, per diventare… Henin! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Amanda con Coach Rodriguez, per diventare… Henin! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Amanda con Coach Rodriguez, per diventare… Henin!

Da Vincenzo Martucci 03/10/2019

La 18enne Anisimova è rientrata nel tour dopo la tragedia della morte del padre, con accanto un tecnico di grande qualità ed esperienza come l’argentino, che portò ai vertici la belga e la cinese Li Na. Il quale non ha saputo dire no a Max Eisenbud, il manager che ha guidato Sharapova

Due buone notizie dal tennis donne. Amanda Anisimova è tornata a giocare dopo la tragedia della morte del padre e ha trovato un coach-papà di grande qualità ed esperienza come Carlos Rodriguez. Grazie a Max Eisenbud, da sempre l’uomo dietro le quinte di Maria Sharapova, il manager che ha contribuito a creare un impero e ha cercato – invano – di prendersi le responsabilità anche nella brutta vicenda doping del Meldonium della divina Masha.

Adesso che l’algida siberiana “made in Usa” è sul viale del tramonto il dirigente della multinazionale di management sportivo IMG ha preso saldamente in mano la carriera della sua erede più plausibile. Che è russa di genitori e di anima, e somiglia tantissimo come gioco e come grinta a Maria e, come aspetto, ad Anna K.. Cioé “Lolita” Kournikova, coi capelli biondi legati a coda di cavallo, i bei lineamenti, il cappellino con visiera sempre calato sulla testina e una batteria di colpi da fondocampo da far paura, proprio come la Anisimova, ma che però negli anni 90 non riuscì a sfondare e si ritirò anzitempo, diventando poi la compagna del cantante Enrique Iglesias.

SI RIVEDE ANISIMOVA DOPO LA MORTE DEL PADRE

Ma Amanda non è soltanto di scuola tennis Usa, è anche nata negli Stati Uniti, il 31 agosto 2001. Dopo l’esplosione come finalista del Trofeo Bonfiglio di Milano e del Roland Garros juniores 2016, è passata professionista nel 2017, l’anno scorso s’è qualificata alla finale di Hiroshima entrando fra le top 100, e quest’anno ha toccato gli ottavi agli Australian Open – prima del nuovo millennio ad arrivare così lontano in uno Slam -, aggiudicandosi a Bogotà il primo titolo Wta, guadagnando le semifinali al Roland Garros ed arrivando il 15 luglio alla classifica record di numero 23 del mondo.
Poi, però, ad agosto (due giorni prima di compiere 53 anni), ha perso improvvisamente, per infarto, papà Konstantin che l’ha avviata al tennis. E, così, dopo San José di fine luglio, ha saltato tutta la campagna sul cemento nord americano che culmina negli Us Open. Riapparendo sulla scena solo adesso, a Wuhan, dove ha battuto Sam Stosur e ha perso al secondo turno contro Karolina Pliskova col netto 6-3 6-3. E poi a Pechino, sconfitta all’esordio dalla Brady.

L’ARGENTINO CHE HA FATTO GRANDI HENIN E LI NA

Accanto a lei, c’è una figura rassicurante il 55enne argentino Carlos Rodriguez, coach storico dell’ex numero 1 del mondo, Justine Henin, e poi di Li Na, la pioniera del tennis cinese, già numero 2 del mondo con due trionfi Slam. Il tecnico si era fermato in Cina proprio sulla scia dell’allieva, per sviluppare un’accademia tennis, ed aveva resistito alla richiesta di Daniela Hantuchova che, nel 2014, lo voleva con sé per tornare sul circuito, accettando di allenarla solo in loco. Ma strappando complimenti convinti all’intelligente slovacca ora apprezzata telecronista: “Non ho timore di dire che è il miglior coach del tennis donne. Non è solo una questione di gioco, è anche un filosofo, ha il dono di mettere tutto in prospettiva. E’ una grande fonte di ispirazione, e per un giocatore è un privilegio poter lavorare con lui. E’ anche più di quello che pensavo, è un personaggio unico, capace dopo tanti anni di mettersi sempre in gioco”.

Carlos Rodriguez

Carlos Rodriguez in allenamento con Li Na

LA NUOVA SFIDA DI CARLOS RODRIGUEZ

Rodriguez ha anche aiutato l’altra pro cinese Shuai Peng, che è incorsa in tanti infortuni ed è incappata in tre mesi di stop da parte della Wta per aver cercato di liberarsi del partner di doppio in modo improprio. “E’ come un grande maestro, capace di gestire qualsiasi situazione sia tecnica che umana, come è stata la mia”, il commento della giocatrice che, da 80 del mondo, era scaduta al 298 e, dopo il programma a distanza con Rodriguez, a 33 anni, sta rientrando fra le top 100. 

Stavolta, però, Rodriguez, davanti alla grande occasione di portare in vetta un’altra giovanissima di grandi possibilità come fece come Justine Henin, non ha saputo dire di no all’uomo che ha guidato Maria Sharapova.

*articolo ripreso da supertennis

Condivisione...

Articolo precedente
Higuain, Ilicic, Pochettino: i volti della notte di Champions
Articolo successivo
Come cambierà l’atletica

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Direttrice della reggia Roland Garros: la nuova sfida di Giovanna d’Arco-Mauresmo
  • Scherzi del destino: e se fosse Wawrinka a decidere il ritorno di Federer al numero 1?
  • La più bella sei tu: perché al Masters di Singapore tifiamo Venus…
  • Federer s’illude e poi s’appisola come un “vecchio” leone…. E baby Lorenzo può diventare Magnifico!
  • Serena, la super-mamma vince anche con la mano sinistra
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi