La voglia matta di Djokovic contro la maledizione New York |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La voglia matta di Djokovic contro la maledizione New York |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

La voglia matta di Djokovic contro la maledizione New York

Da Vincenzo Martucci 26/08/2023

Novak non vince dal 2018 nello Slam dove prometteva di più e ha raccolto tante delusioni. Ora punta al poker per eguagliare il record Majors della Court e riprendersi il numero 1

Gli US Open sembrano il suo Slam. Ideali per esaltarne il gioco completo, la corsa, la capacità di sfruttare i rimbalzi sempre uguali stroncando l’avversario, sulla sua superficie preferita, nel caos elettrico della Grande Mela. Eppure, a guardare il fantastico primato di 23 Majors di Novak Djokovic, al primo posto nella bacheca da sogno, con 10 titoli, c’è un torneo sul duro, ma è a Melbourne, agli Australian Open, a quota 7 c’è l’erba di Wimbledon, a 3 la difficile terra rossa del Roland Garros e a pari merito, Flushing Meadows, comunque fanalino di coda nei tornei dell’immortalità. Tre trionfi appena, viene da dire trattandosi del fenomenale campione serbo, anche perché sono arrivati a fronte di ben 9 finali. Come spiegare questo ruolino di marcia negativo sempre commisurato alle ambizioni e alle abitudini di un campione così grande?

SCONFITTE

Il ko della finale 2007 contro Roger Federer ci sta: contro il padrone di casa, campione di 5 edizioni consecutive, all’apice della sua magnificenza, più esperto e abituato a quei match. Così come sono spiegabili gli altri passi falsi, contro gli altri Fab Four, soprattutto Rafa, che non è uno specialista del duro ma s’è talmente migliorato sulla superficie e contro il campione di gomma serbo ha vissuto la più intensa rivalità – fisica e mentale prima ancora che tecnica – al vertice del tennis, ma anche Murray, “il gemello” diverso che ha avuto qualche annata indimenticabile. Straordinaria fu del resto la prestazione di Stan Wawrinka, nella finale del 2016, e comunque “Stanimal“ è stato il più concreto antagonista-Slam dei fantastici 4, firmando con la sua straripante potenza tre super-prove diverse. Così come però è bene ricordare che, dal 2007 al 2016, in 10 edizioni del torneo, Djokovic ha raggiunto almeno le semifinali, aggiudicandosi 2 titoli e raggiungendo 5 altre volte la finale, dopo la rinuncia del 2017 per operarsi al gomito, dalla trionfale finale del 2018 contro Juan Martino del Potro, le sue apparizioni a New York sono state disastrose.

INCUBO GRANDE MELA

Nel quarto turno 2019, contro Wawrinka, quand’era sotto di due set e un break, Djokovic si ritirò per i problemi alla spalla sinistra, subissato di buuu di disapprovazione da parte dei 23.771 spettatori ufficiali dell’Arthur Ashe Stadium  e del tennis tutto. Veniva da 4 trionfi negli ultimi 5 Slam, e 36 partite vinte delle ultime 37 nei Majors, a New York non aveva più perso prima dei quarti da quando giocava fra gli juniores, era ancora il favorito ma, dopo il quinto doppio fallo e tre errori di dritto, dopo mille smorfie e massaggi istantanei del fisioterapista a bordo campo, dopo pillolette e imprechi vari, alzò bandiera bianca. L’anno dopo, ancora sotto l’estrema pressione di chi sta riscrivendo la storia del tennis all’inseguimento dei record dei formidabili Federer e Nadal, ancora al quarto turno, contro la sua bestia nera, lo spagnolo Pablo Carreno Busta, perse la testa e, sul 5-6, fu clamorosamente espulso per aver colpito inavvertitamente una giudice di linea facendola cadere in terra dopo aver tirato una pallata di stizza. L’anno successivo, nel 2021, arrivò a New York stremato da una stagione durissima col sovrappiù dell’Olimpiade di Tokyo, finita male per il doppio ko: in semifinale contro Zverev e poi nella finale per la medaglia di bronzo contro il solito Carreno Busta. Aveva vinto tantissimo, aveva in tasca tre-quarti di Grande Slam, coi titoli di Melbourne, Parigi e Wimbledon, a Flushing Meadows non fu impeccabile, lasciò qualche set qua e là, due ancora contro Sasha Zverev dal pugno duro, ma si presentò comunque in finale da super-favorito per agganciare il Grande Slam di Rod Laver del lontanissimo 1969 e invece cadde clamorosamente, in soli tre set, all’ultimo ostacolo, contro Daniil Medvedev. Poi l’anno scorso s’è intestardito nella campagna No Vax e ha trovato la frontiera chiusa negli States, a New York come nei tornei Masters 1000 di Indian Wells e Miami.

RIECCOLO

Dall’ultimo titolo a New York del 2018, Novak ha firmato 4 Australian Open, 2 Roland Garros e 3 Wimbledon, diventando, con 23 urrà, il primatista Slam al maschile a una tacca dal record assoluto di Margaret Smith Court. E, dopo aver riscattato in parte la delusione della finale di Wimbledon persa contro Alcaraz con la straordinaria finale-rivincita di Cincinnati, sogna il poker a New York per riprendersi anche il numero 1 in classifica e ribadire ai giovani la sua superiorità. A dispetto dei 36 anni e della maledizione della Grande Mela.


Articolo apparso su Supertennis.tv

Tags: #UsOpen2023, djokovic

Condivisione...

Articolo precedente
Trotto, tanta Italia nel Grand Prix du Departement des Alpes Maritimes 2023
Articolo successivo
US Open, i veterani sognano l’ultima emozione

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Il segreto di Anderson? Alexis che l’ha fatto diventare davvero alto 203 centimetri, in musica… 
  • Spunti di vista – “Tornerò l’anno prossimo?”
  • Tennis, Halep grinta e lucidità da N° 1
  • Atene-Tsitsipas è più sicuro di Sparta-Nadal. Ma è anche più forte?
  • Che botti le american girls
  • WTA Finals: le donne… che non ti aspetti

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi